• Ultime
  • Trending
Oltre le colline – Un film di Cristian Mungiu con Cosmina Stratan, Cristina Flutur, Valeriu Andriuta

Oltre le colline – Un film di Cristian Mungiu con Cosmina Stratan, Cristina Flutur, Valeriu Andriuta

26 Novembre 2012
Sonic Youth, esce un doppio live album da bootleg a release ufficiale.

Sonic Youth, esce un doppio live album da bootleg a release ufficiale.

8 Dicembre 2023
Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

8 Dicembre 2023
“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

8 Dicembre 2023
La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

6 Dicembre 2023
Gong: l’eterno volo della “Flying Teapot”

Gong: l’eterno volo della “Flying Teapot”

9 Dicembre 2023
LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

5 Dicembre 2023
Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

4 Dicembre 2023
Nils Frahm, dopo il successo estivo il compositore berlinese torna in Italia

Nils Frahm, dopo il successo estivo il compositore berlinese torna in Italia

6 Dicembre 2023
I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

2 Dicembre 2023
I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

1 Dicembre 2023
Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

1 Dicembre 2023
E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

30 Novembre 2023
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
9 Dicembre, 2023
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cinema

Oltre le colline – Un film di Cristian Mungiu con Cosmina Stratan, Cristina Flutur, Valeriu Andriuta

di Redazione
26 Novembre 2012
in Cinema
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

autore: Alessandro Chetta

Un film di Cristian Mungiu con Cosmina Stratan, Cristina Flutur, Valeriu Andriuta

Tutti d’accordo che i film del ruvido Cristian Mungiu, classe 1968, siano di un buon mezzo mento più avanti degli altri runner del cinema europeo. Un esempio rarissimo di 35 mm del reale e al contempo perfettamente di finzione. “Oltre le colline” racconta uno spaccato di vita religiosa e sociale con la precisione di un documentario di entomologia. In questo riesce ad eguagliare l’ineguagliabile Palma d’oro 2007 “4 mesi, 3 settimane e due giorni” (titolo che ognuno ricorda come può, ho sentito gente dare i numeri per ricordare il titolo: “8 mesi 6 settimane” oppure “due mesi, 8 settimane”).

La storia – vera – racconta di due ragazze poco più che ventenni. La prima, Alina, torna dalla Germania e va a trovare l’amica, fattasi suora ultraortodossa, in un piccolo convento rustico, sbocciato nel nulla della provincia romena. Un tempo le due sono state ospiti di un orfanotrofio e amanti. Alina ora vorrebbe portarla con sé in Germania, dando per scontato un sì. Ma non ha fatto i conti con chi si oppone: Dio. L’amica suora-educanda è combattuta (dilaniata) e respinge le tentazioni mondane. Come? Ripetendo come un mantra i motti del padre superiore, che lei, orfana, chiama inopinatamente “papà”.

Il regista gioca su due opposti inconciliabili. La fede che biasima, addirittura odia, la vita da flipper dell’Occidente e viceversa. 
Due opinioni del mondo divise da una collina. Apparentemente è la furia degli atei a fare a pezzi il cosmo dei credenti. La protagonista Alina, archetipo della laicità bruta, si scaglia contro regole e gerarchie ecclesiastiche per strappare la sua amata al convento. In realtà, è una bella lotta. La violenza, sembra dirci Mungiu, è intrinseca anche e soprattutto alla claustrofobica mancanza di libero arbitrio delle sorelle monache, soggiogate più che emancipate dalla vita separata, capaci di singole pulsioni ribelli mai davvero incondizionate. Tanto che, e perdonate lo spoiler, alla fine i loro tentativi di placare l’idrofoba Alina si riveleranno platealmente invasati – senza rendersene conto la legano con catene a un legnaccio che assume forma di croce – e di raffinato sadismo (anche inconsapevole: ed è questa la lezione in più del film rispetto alla vulgata dei conventi-lager in cui si procurava dolore scientemente, vedi “Magdalene” di Peter Mullan del 2002).

C’è poi l’aspetto strettamente registico. Movimenti di macchina ridotti allo zero. Musica abolita. Se accade qualcosa in un’altra stanza – e qualcosa accade sempre – non viene mai mostrato, e tu sei lì che friggi per un’inquadratura in più. Da verosimile così la scena diventa vera: nella realtà non siamo ubiqui. L’assenza addirittura snervante di compiacimento pone Mungiu agli antipodi, per citarne due italiani, di Garrone e Sorrentino, e perché no, anche dei fratelli Durdenne. Esempio lampantissimo: cos’avrebbe fatto secondo voi l’autore di “Gomorra” di fronte a una giovane imbavagliata e incatenata ad una croce di fortuna? Ma è chiaro: una straordinaria inquadratura totale del letto di contenzione, magari in sottinsù mantegnesco per omaggiare “Mamma Roma”. Mungiu no. Ci lascia piuttosto supporre la potenza iconografica di una crocifissione ma non indugia mai sull’immagine fine a se stessa. Tanto che la “bella” inquadratura non verrà mai. Alina è ripresa sempre di lato, e chi osserva è costretto a guardare solo in una direzione. Riecco il verosimile farsi reale e la rinuncia al montaggio inteso come moltiplicazione del punto di vista.

Infine una nota per i poliziotti romeni.
 Dimenticate l’egotica strafottenza di “Diaz”, questi sono talmente irritanti e stronzetti, che ogni “mi dia i documenti” è una strisciata d’unghie sulla lavagna.

Prec.

Dal 30 Novembre al 2 Dicembre si terrà a Bari la seconda edizione del Medimex

Succ.

Archive @ Orion (Roma)

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

C’è ancora domani

C’è ancora domani

di Michela Aprea
27 Novembre 2023

Oltre sette milioni di euro di incasso, poco più di tre milioni e mezzo solo nell’ultimo weekend, ad appena la...

Depeche Mode, il regista Anton Corbijn pubblica i videoclip girati in Super 8

Depeche Mode, il regista Anton Corbijn pubblica i videoclip girati in Super 8

di Redazione
27 Ottobre 2023

Il regista Anton Corbijn pubblicherà l'8 dicembre una collezione di video dei Depeche Mode diretti e girati in pellicola Super...

Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

di Redazione
3 Ottobre 2023

Torna in sala nel decennale dalla sua uscita Sugar Man, premio Oscar® 2013 per il Miglior documentario, un instant cult...

Grazie ragazzi di Riccardo Milani

Grazie ragazzi di Riccardo Milani

di cinema
11 Febbraio 2023

Lo spazio del carcere torna al centro di un capolavoro tutto italiano. Dopo aver ammirato Silvio Orlando in “Ariaferma” di...

Succ.
Archive @ Orion (Roma)

Archive @ Orion (Roma)

  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023
I Falling In Reverse saranno in Italia per un unico appuntamento live ed è già sold out.

I Falling In Reverse saranno in Italia per un unico appuntamento live ed è già sold out.

8 Febbraio 2015
Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

3 Ottobre 2023
Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

22 Ottobre 2023
Capolavoro o delusione totale? Alla scoperta di “Hackney Diamonds” dei Rolling Stones

Capolavoro o delusione totale? Alla scoperta di “Hackney Diamonds” dei Rolling Stones

25 Ottobre 2023
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Sonic Youth, esce un doppio live album da bootleg a release ufficiale.

Sonic Youth, esce un doppio live album da bootleg a release ufficiale.

8 Dicembre 2023
Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

8 Dicembre 2023
“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

8 Dicembre 2023
La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

6 Dicembre 2023
Gong: l’eterno volo della “Flying Teapot”

Gong: l’eterno volo della “Flying Teapot”

9 Dicembre 2023
LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

5 Dicembre 2023
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.