• Ultime
  • Trending

Recensione: Onirica – Com’è bella la mia gioventù (BulbArtWork

16 Dicembre 2013
Gli LCD Soundsystem pubblicano “Home (Tom Sharkett Edit)”, un nuovo sinoglo disponibile su vinile. Ascolta

Gli LCD Soundsystem pubblicano “Home (Tom Sharkett Edit)”, un nuovo sinoglo disponibile su vinile. Ascolta

25 Giugno 2025
Zack de la Rocha promuove streetwear pro “Protect Los Angeles”

Zack de la Rocha promuove streetwear pro “Protect Los Angeles”

25 Giugno 2025
Ivan Francesco Ballerini, piano piano ammalia e conquista per un cantautorato degno della scena

Ivan Francesco Ballerini, piano piano ammalia e conquista per un cantautorato degno della scena

25 Giugno 2025
Wu-Tang Clan: arriva “Rise Of The Deceiver”, il videogioco ufficiale con colonna sonora epica!

Wu-Tang Clan: arriva “Rise Of The Deceiver”, il videogioco ufficiale con colonna sonora epica!

24 Giugno 2025
Sepultura, anniversary tour per l’album Chaos A.D. e pace tra i fratelli Cavalera

Sepultura, anniversary tour per l’album Chaos A.D. e pace tra i fratelli Cavalera

24 Giugno 2025
Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

23 Giugno 2025
Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

21 Giugno 2025
Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

20 Giugno 2025
 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

20 Giugno 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
25 Giugno, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home music mag Recensioni

Recensione: Onirica – Com’è bella la mia gioventù (BulbArtWork

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Recensioni
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Da quando esistono come band, nel 2006, gli Onirica (Nicola D’Auria alla voce e chitarra, Simone Morabito al basso, Antonio Sorrentino alla chitarra, Luigi Marrone alla batteria) hanno calcato praticamente ogni palcoscenico campano e di regioni limitrofe, tra club, festival e trials, oltre ad essere stati ospiti di Red Ronnie e di Rai Uno.
Mamamù, First Floor, Velvet, Galleria19, Duel Beat, Doria 83, e tanti altri sono stati i palchi che li hanno visti suonare, e Teatro degli Orrori e Lombroso alcune delle prestigiose band di cui hanno fatto da opening act.
Inevitabile dunque che il loro primo album ufficiale, Come è bella la mia Gioventù, dopo due EP di buona fattura, prodotto dalla grintosa e rampante etichetta locale BulbartWorks, sembri essere già un prodotto di grande esperienza.
E’ in effetti il risultato di un lavoro incessante, fra live e momenti di lavoro in studio, che accosta al loro esordio gli Onirica immediatamente a grandi band nostrane dello stesso genere indie-pop, come Tre Allegri Ragazzi Morti, Perturbazione etc.
L’album è un intero crescendo: Il grande freddo dell’autunno 2005, La Guerra, Macchine lanciano una sonorità pop con ritmi dolci e chitarre che arpeggiano ma non fanno male né troppo rumore, e una voce suadente che non grida né urla ma colpisce diritto al cuore con testi ironici, ma di ironia nera, addirittura pulp in Pupille, e il gioco di questi pezzi è sussurrare dolcemente storie durissime da pugno allo stomaco, come la fine devastante e alienata di una storia (il Grande Freddo), l’amore violento e sado-masochista di Pupille, l’ironia sociale di Macchine, particolarmente dolorosa per la nostra nazione capitale delle morti sul lavoro. L’unica canzone di speranza è La Guerra, dove i cori accompagnano la melodia ariosa e solare.
Giulia GT, dedicata a Pasolini e scritta dal punto di vista del suo assassino, è una ballata apparentemente romantica ma in realtà assassina: e se nei primi pezzi gli Onirica si muovevano sulla scia dei Perturbazione, qui sembrano ricalcare lo stile dei Tre Allegri Ragazzi Morti, di cui Giulia GT sembra essere una di quelle ballate che poi esplodono nei ritmi punk. Qui invece non c’è esplosione, ma un costante arpeggio di chitarra e pianoforte e una melodia testuale appena sussurrata, che contrasta con il testo volutamente violento ed esplicito che racconta dell’omicidio di Pasolini.
Fin qui, lo stile degli Onirica ha già trovato una sua collocazione autonoma: ironia dark, melodie dolci ma in realtà cattive, contrasto fortissimo fra testi e musica. Ed è tutto già una bellissima sorpresa per l’ascoltatore.
Ma l’album sembra davvero svoltare, musicalmente e testualmente, a partire da Pied-Noir: i testi assumono un respiro più alto, e cantano di immigrazione, razzismo, di delirio di potere, di scandali politici, della fastidiosa presenza della Chiesa, insomma si fanno velata denuncia sociale. E contestualmente la trama musicale, senza abbandonare il genere, si fa più complessa, più strutturata e piena: l’indie-pop sfocia nel rock a volte e a tratti addirittura nel post-rock, e l’atmosfera musicale dell’album cresce a livelli insospettabili, complici anche le seconde voci di bassista e chitarrista che danno per esempio proprio a Pied-Noir un respiro maggiore mentre la chitarra elettrica si fa sentire per la prima volta in tutto il par suo.
La preghiera del presidente invece è la carta di presentazione del nuovo batterista Luigi Marrone: pezzo veloce, forte, ritmato, ben accompagnato da chitarre ritmiche che ricordano gli Editors, e da un testo efficace grintoso e arrabbiato: un pezzo definitivamente punk, che sancisce la svolta verso la seconda parte dell’album.
Segue Una Coppia: anche qui un intro veloce ed efficace, una melodia grintosa che non ti permette di star fermo, e un ritornello che nella sua semplicità strega l’ascoltatore e lo costringe a canticchiare in coro.
Già bravissimi e sorprendenti sin qui, gli Onirica chiudono in bellezza con Canzone per Papà, che stilisticamente torna ai pezzi iniziali dell’album, ma colpisce per un testo efficace e durissimo isipirato alla storia dei vari Sindona, Gelli e inquietanti personaggi e trame buie e tuttora nascoste della nostra recente storia.
E la stessa guerra di cui si auspicava la fine nel secondo pezzo, qui torna in chiusura come una guerra ormai già finita (la Guerra è Finita da Vent’anni), ma il protagonista del pezzo è il boom economico successivo, che ha trasformato il nostro paese distorcendo un’economia già malata. Questa volta l’ironia nera lascia il posto al tono epico-drammatico, benché intimista, alla De André, dimostrando che anche il nostro cantautorato classico non è estraneo all’ispirazione di questi quattro ambiziosissimi ragazzi.
Che sembrano pescare, contemporaneamente, da quanto di meglio offre il panorama indie italiano attuale, e contemporaneamente dalla grande lezione, sempre nostrana, dei cantautori del passato, con un occhio però, lontano ma più che malizioso, ai grandi flussi indie rock internazionali di questi anni.
Ne viene fuori un album di grande respiro, dove c’è tanta storia (triste e oscura) del nostro paese, ed è sorprendente che a raccontarla, a guardare nelle pieghe ancora non risolte degli anni ’60 e ’70 della nostra storia, vi siano quattro ragazzi di tutt’altra generazione.
Ed è questa non l’unica né l’ultima cosa di questa band e di questo album che davvero ci farebbe sperare nella rinascita della musica di qualità italiana, se non fosse che per fortuna questa rinascita non è una speranza ma ormai un fatto concreto.
E le band campane come gli Onirica (e i loro colleghi Le Strisce, Cielo di Bagdad, Redroomdreamers, When The Clouds) in questa rinascita sono in prima linea, dopo tanti anni di buio e di autoreferenzialità partenopea.

Autore: Francesco Postiglione

Prec.

il live ufficiale dei Radiohead uscirà a gennaio in versione Dvd e Bluray

Succ.

Recensione: Piet Mondrian – Purgatorio (Urtovox)

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Ivan Francesco Ballerini, piano piano ammalia e conquista per un cantautorato degno della scena

Ivan Francesco Ballerini, piano piano ammalia e conquista per un cantautorato degno della scena

di Fausto Turi
25 Giugno 2025

Il quarto disco di Ivan Francesco Ballerini ci trasporta in una dimensione sognante, astratta dalle miserie della quotidianità, con un...

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

di Francesco Postiglione
23 Giugno 2025

La notizia è di quelle ghiottissime: non solo i Pavement, leggendaria band che nei tardi anni ’90 ha anticipato tutto...

“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

di Marco Sica
20 Giugno 2025

Chi ha vissuto (e amato) musicalmente gli anni ottanta non può essere rimasto insensibile ai The Go-Betweens, gruppo australiano fondato...

Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

di Marco Sica
18 Giugno 2025

Jenny Hval esordisce con il progetto Rockettothesky, votato a un cantautorato indie con accenni di sperimentazione in “To Sing You...

Succ.

Recensione: Piet Mondrian - Purgatorio (Urtovox)

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Gli LCD Soundsystem pubblicano “Home (Tom Sharkett Edit)”, un nuovo sinoglo disponibile su vinile. Ascolta

Gli LCD Soundsystem pubblicano “Home (Tom Sharkett Edit)”, un nuovo sinoglo disponibile su vinile. Ascolta

25 Giugno 2025
Zack de la Rocha promuove streetwear pro “Protect Los Angeles”

Zack de la Rocha promuove streetwear pro “Protect Los Angeles”

25 Giugno 2025
Ivan Francesco Ballerini, piano piano ammalia e conquista per un cantautorato degno della scena

Ivan Francesco Ballerini, piano piano ammalia e conquista per un cantautorato degno della scena

25 Giugno 2025
Wu-Tang Clan: arriva “Rise Of The Deceiver”, il videogioco ufficiale con colonna sonora epica!

Wu-Tang Clan: arriva “Rise Of The Deceiver”, il videogioco ufficiale con colonna sonora epica!

24 Giugno 2025
Sepultura, anniversary tour per l’album Chaos A.D. e pace tra i fratelli Cavalera

Sepultura, anniversary tour per l’album Chaos A.D. e pace tra i fratelli Cavalera

24 Giugno 2025
Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

23 Giugno 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.