• Ultime
  • Trending
Seamus O’Muineachain – s/t (Psychonavigation)  per gli amanti del pianoforte e delle soundtracks finto-minimaliste

Seamus O’Muineachain – s/t (Psychonavigation) per gli amanti del pianoforte e delle soundtracks finto-minimaliste

2 Novembre 2013
Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

18 Luglio 2025
Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

18 Luglio 2025
The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

18 Luglio 2025
L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

18 Luglio 2025
King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

17 Luglio 2025
Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

17 Luglio 2025
Gli Hot Chip annunciano un greatest-hits: “Joy in Repetition” in arrivo a settembre con un inedito

Gli Hot Chip annunciano un greatest-hits: “Joy in Repetition” in arrivo a settembre con un inedito

16 Luglio 2025
“Bon Voyage” chiude il decennio d’oro delle cattedrali sonore del geniale Klaus Schulze

“Bon Voyage” chiude il decennio d’oro delle cattedrali sonore del geniale Klaus Schulze

16 Luglio 2025
Stefano Bollani Quintet con Ballard, Grenadier, Peirani e Refosco. Le fotografie del concerto al Beats of Pompeii

Stefano Bollani Quintet con Ballard, Grenadier, Peirani e Refosco. Le fotografie del concerto al Beats of Pompeii

15 Luglio 2025
Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

15 Luglio 2025
Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

15 Luglio 2025
I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

14 Luglio 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
19 Luglio, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Extra Speciali

Seamus O’Muineachain – s/t (Psychonavigation) per gli amanti del pianoforte e delle soundtracks finto-minimaliste

di Redazione
2 Novembre 2013
in Speciali
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp
Autore: A. Giulio Magliulo
29/10/2012
Ha solo 24 anni ed è al suo debutto, quindi non è paragonabile a Brian Eno come invece enfaticamente afferma Hot Press Magazine (versione irlandese del nostro XL di Repubblica per intendersi), però il giovane compositore irlandese di Galway numeri ne ha, soprattutto agli occhi degli amanti del pianoforte e delle soundtracks finto-minimaliste.
Te ne accorgi ascoltando I’m Trying To Escape, tutta seria, austera e tirata. Anche troppo. Fortunatamente intervengono quei pochi secondi finali in cui una voce femminile registrata dice qualcosa (non importa cosa) sporcando il brano e rendendolo quindi perfetto.

Il problema di questo genere musicale risiede nell’utilizzo smodato che ne è stato fatto negli ultimi anni – e non solo dal cinema – finendo per svilirlo.
Dopo il già citato Eno, dopo Michael Nyman, è come se le nuove generazioni si fossero trovate di fronte ad una scelta: credere fortemente nel verbo minimalista e quindi cercare strade alternative ai giardinetti accademici (molti si son dati all’elettronica o comunque alla sperimentazione) oppure restarci, attaccandosi ‘ai maroni’ del pubblico, facendosi pagare profumatamente e facendosi chiamare Allevi odEinaudi che sono anche peggio dei veri ‘accademici’ perché almeno questi ultimi non hanno vergogna di mostrarsi intrappolati nei ‘quadri di famiglia’, mentre gli Allevi e gli Einaudi corrompendo le menti deboli facilmente suggestionabili si spacciano per il nuovo che elegantemente avanza (ma verso dove, poi?).

Ho preso volutamente gli esempi peggiori andando anche un po’ fuori traccia, ma come i maccartisti vedevano il diavolo comunista in ogni sceneggiatura della Hollywood dei ’50, allo stesso modo io annuso il pericolo ogni qualvolta qualcuno che non sia un jazzista o che non faccia ‘classica’ suona in modo più o meno pulito il pianoforte, perché poi – anche se guidati dalle migliori intenzioni – lì si va a finire.

Bisogna comunque esser sempre ottimisti e saper cogliere i segnali di cambiamento, ed è per questo che vorremmo suggerire a Seamus di spingersi ancora più in là senza remore, sulla stessa strada già intrapresa in alcuni brani di questo lavoro che di positivo si differenziano da una presunta scuola di spacciatori di fuffa per due fatti precisi, che ai più non diranno molto ma sono invece assai importanti: la brevità delle tracce (miracolo in questi ambienti), segno che Seamus non vuole proprio nebulizzarci ed il coraggio di macchiarle con detriti ambientali (cosa sarebbe Providence senza tutto quello scrosciare d’acqua) che le rendono più vive, le dinamizzano ed in qualche modo le pongono in un territorio di confine verso altri mondi possibili.
Buoni esempi di movimentazione e stratificazione sono dati anche da By Her Window da cui si affacciano fantasmatiche presenze synth-vocali o da Down I Goche dispone di percussioni asimmetriche in stile Jim White; quando invece l’irlandese si mantiene sul neoclassico come nella maggior parte del disco succede, le composizioni ricordano quelle dei maggiori artisti della Windham Hill, sostituendo però quell’ottimistico brio americano ad una più compassata e mesta poetica europea, e questo ci piace di meno perché sa troppo di manierismo.

Official Web Site
www.seamusomuineachain.com – twitter.com/o_seamus –www.facebook.com/seamusomuineachain
Prec.

Sean Rowe – The Salesman and The Shark (Anti Records) ci sono artisti che ti scavano dentro e ti bruciano l’anima

Succ.

Recensione: The Lucy Show – Remembrances (Words on Music)

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

di Marco Sica
15 Luglio 2025

Esistono musicisti capaci di narrare, con i propri dischi, storie al pari di scrittori di romanzi; tempo fa, parlando di...

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

di Marco Sica
18 Febbraio 2025

Nell’introduzione di “Southern Rock” di Mauro Zambellini (della collana Atlanti Musicali Giunti – edizione 2001) c’è un evocativo accostamento tra...

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

di Marco Sica
27 Gennaio 2025

Esistono due locuzioni latine che si sposano con la nostra trattazione: “Credo quia absurdum”,  attribuita a Tertulliano, e “Mater artium...

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

di Francesco Postiglione
16 Dicembre 2024

All'inizio del 2023 Father John Misty ha fatto il tutto esaurito all'Hammersmith Apollo, prima di tornare un paio di mesi...

Succ.

Recensione: The Lucy Show – Remembrances (Words on Music)

  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

18 Luglio 2025
Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

18 Luglio 2025
The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

18 Luglio 2025
L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

18 Luglio 2025
King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

17 Luglio 2025
Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

17 Luglio 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.