• Ultime
  • Trending

Recensione: Enon – Lost Marbles and Exploded Evidence

16 Dicembre 2013
Wu-Tang Clan: arriva “Rise Of The Deceiver”, il videogioco ufficiale con colonna sonora epica!

Wu-Tang Clan: arriva “Rise Of The Deceiver”, il videogioco ufficiale con colonna sonora epica!

24 Giugno 2025
Sepultura, anniversary tour per l’album Chaos A.D. e pace tra i fratelli Cavalera

Sepultura, anniversary tour per l’album Chaos A.D. e pace tra i fratelli Cavalera

24 Giugno 2025
Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

23 Giugno 2025
Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

21 Giugno 2025
Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

20 Giugno 2025
 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

20 Giugno 2025
“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

20 Giugno 2025
La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

19 Giugno 2025
Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

19 Giugno 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
24 Giugno, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home music mag Recensioni

Recensione: Enon – Lost Marbles and Exploded Evidence

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Recensioni
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Ancora sazi di “High Society” e “Hocus Pocus”? Troppo poco perché il vulcano creativo di John Schmersal si plachi. E se non si tratta di materiale nuovo, sia data voce al passato di piccole grandi gemme inedite: “Lost Marbles and Exploded Evidence”, a voi lo “smallest hits” degli Enon.
Come detto, i due album citati in apertura potrebbero anche bastare fino al nuovo album vero e proprio. Anche se gli esiti di vendita non sono soddisfacenti – non ho i dati alla mano ma ci scommetto… – gli Enon sono, concretamente, la band più pazza, eppure accessibile, oggi in circolazione. Mi riferisco al sound, ovviamente, quella miscela di grezza elettronica e twisted pop capace di lanciare idee a ogni volta di piega sonora. E anche se nei due ultimi album di studio non si può ravvisare un concept o perno unitario dei relativi brani, di interessante – a prescindere – in “Lost Marbles” c’è la compresenza di episodi sprovvisti di una genesi cronologicamente comune. Il che vuol dire non solo beccare il contenuto di 7” introvabili, brani apparsi su aa.vv. o – abitudine del trio – “songs of the month” postate sul proprio website (www.enon.tv, per chi volesse), ma anche andare a scovare facce nuove – e molto diverse tra loro – nel poliedro di una ispirazione e di uno stile creativo già complesso. Altra cosa è se poi il “principal” in persona definisca questa raccolta come “qualcosa che può suonare come un disco omogeneo, e più dei nostri precedenti album”. Noi ci godiamo i brani, e basta così.
E forse quel “più” cui accenna Schmersal andrebbe riferito proprio al potenziale di intrattenimento e godibilità di cui i 16 brani di “Lost Marbles” sono dotati – pur se leggermente “smorzati”, per energia, come però si conviene a quelle che, in molti casi, sono nate come B-sides. Familiare ci suona una metà dei brani: altrimenti detto, è il consueto melange frizzante e multicolore cui gli Enon hanno saputo piacevolmente abituarci (bassi “gommosi”, melodie scorrevoli, beat ora addossati l’uno sull’altro, ora poco meno che dance, le vocals indolenti di John e quelle trillanti della Toko Yasuda, residui vari di mixaggio).
Poi c’è la metà che non ci si aspettava dagli Enon – pur nella difficile identificabilità del loro sound: il cripto-soul vocale di Toko in ‘Drowning Appointments’, la narcolessia di ‘Normal Is Happening’, il “catrame” dance a bassa fedeltà di ‘Genie’s Got Her Bag’, l’elettronica “tiepida” in stile Morr (pure quello!!) di ‘Kanon’, i soffusi echi notturni di ‘Blow Infinite Ways’, il trip-hop lascivo di ‘Raisin’ Heart’, l’elettro-pop vagamente “moody” di ‘Evidence’ (il brano più fico del lotto per chi scrive), il solipsismo metà acustico metà rumoristico di ‘Fly South’ (l’episodio più antico – 1998, quando era il solo John a mandare avanti la baracca appena aperta), fino alla tenerissima ‘Making Merry! Merry!’, un minutino di 50s pop buono come ideale cartolina sonora di qualche nuova (illo tempore) cittadina del west o – applicazione per i giorni nostri – come invito alla nanna a chi non vuol mollare la pista di un dj-set indie-rock; senza tralasciare, in questa fiera della fono-diversità, la conclusiva ed hendrixiana ‘Party Favor’.
Da sbattere la testa? Può darsi, ma tenete presente che tutto ciò che avete appena letto trova svolgimento sotto il comune ombrello di un approccio “pop” – nel senso “moderno” che poteva assumere per un Warhol, tanto per dare un’idea inevitabilmente approssimativa. Basta dare un’occhiata al DVD allegato per rendersene pienamente conto: dai video – coloratissime e schizoidi trasfigurazioni di immagini e ritratti della band – alle “smollatissime” live performance, e poi i tour poster, fichissimi, e l’incomprensibile filmino “1.1.1999”, che tutto in quel giorno non deve essersi svolto vista la varietà di situazioni e location, dove gli Enon ci lasciano gettare lo sguardo anche sui cazzeggi più intimi e censurabili – per superfluità, intendo dire. C’è da divertirsi, insomma, e anche un bel po’: non si tratta di una band semplicemente ganza, ma di un’entità che ama non finire mai di stupirci. E a noi non dispiace affatto…

Autore: Bob Villani

Prec.

Recensione: Linea – Linea – Frontiera (Casbah records)

Succ.

Recensione: The Books – Lost and Safe

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

di Francesco Postiglione
23 Giugno 2025

La notizia è di quelle ghiottissime: non solo i Pavement, leggendaria band che nei tardi anni ’90 ha anticipato tutto...

“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

di Marco Sica
20 Giugno 2025

Chi ha vissuto (e amato) musicalmente gli anni ottanta non può essere rimasto insensibile ai The Go-Betweens, gruppo australiano fondato...

Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

di Marco Sica
18 Giugno 2025

Jenny Hval esordisce con il progetto Rockettothesky, votato a un cantautorato indie con accenni di sperimentazione in “To Sing You...

“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

di Marco Sica
16 Giugno 2025

Tempo fa, su queste pagine, si ebbe modo di “parlare” di Brian Eno in un approfondimento intitolato “Brian Eno, il...

Succ.

Recensione: The Books - Lost and Safe

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Wu-Tang Clan: arriva “Rise Of The Deceiver”, il videogioco ufficiale con colonna sonora epica!

Wu-Tang Clan: arriva “Rise Of The Deceiver”, il videogioco ufficiale con colonna sonora epica!

24 Giugno 2025
Sepultura, anniversary tour per l’album Chaos A.D. e pace tra i fratelli Cavalera

Sepultura, anniversary tour per l’album Chaos A.D. e pace tra i fratelli Cavalera

24 Giugno 2025
Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

23 Giugno 2025
Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.