• Ultime
  • Trending

Special: The New York Dolls – “One Day It Will Please Us To Remember Even This” (Roadrunner Records)

16 Dicembre 2013
“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

7 Dicembre 2023
La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

6 Dicembre 2023
Gong: l’eterno volo della “Flyng Teapot”

Gong: l’eterno volo della “Flyng Teapot”

6 Dicembre 2023
LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

5 Dicembre 2023
Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

4 Dicembre 2023
Nils Frahm, dopo il successo estivo il compositore berlinese torna in Italia

Nils Frahm, dopo il successo estivo il compositore berlinese torna in Italia

6 Dicembre 2023
I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

2 Dicembre 2023
I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

1 Dicembre 2023
Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

1 Dicembre 2023
E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

30 Novembre 2023
Nella “Selva”, tra sentieri tortuosi e forme mai viste, si perde il cuore di Marta Del Grandi

Nella “Selva”, tra sentieri tortuosi e forme mai viste, si perde il cuore di Marta Del Grandi

30 Novembre 2023
Smashing Pumpkins, Billy Corgan suona canzoni di Natale a Disney World intanto annuncia un tour con una tappa a Lucca

Smashing Pumpkins, Billy Corgan suona canzoni di Natale a Disney World intanto annuncia un tour con una tappa a Lucca

30 Novembre 2023
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
7 Dicembre, 2023
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Extra Speciali

Special: The New York Dolls – “One Day It Will Please Us To Remember Even This” (Roadrunner Records)

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Speciali
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Vi risparmierò nel recensire “One Day It Will Please Us To Remember Even This” quei quesiti triti e ritriti che certamente avrete già incontrato negli articoli usciti di recente sulla stampa nazionale sulla reunion delle New York Dolls : quelle circa il senso di un nuovo disco delle bambole a 32 anni da “Too Much Too Soon”, delle bambole senza Johnny Thunders, e cosa Johansen, Sylvain ed i loro nuovi soci possano ancora dire nel contesto attuale del rock internazionale.
Tutte masturbazioni critiche: le Dolls erano tornate già nel 2004 sotto l’egida del loro super-fan inglese Morrissey con un cd ed un dvd ottimi, registrati al Royal Festival Hall di Londra durante il Meltdown Festival quando ancora l’originario bassista Arthur ‘Killer’ Kane era vivo anche se agli sgoccioli, nei quali rivisitavano alla grande i loro immarcescibili inni di strada come se 30 anni non fossero mai passati.
David Johansen a 50 anni e passa si dimostra in questa occasione il saltimbanco istrione di sempre con quel vocione imperativo e sardonico, che chi si è fatto le ossa sul rock-punk degli anni ’70 conosce bene!
Ma veniamo al nuovo lavoro: chiunque ami il rock nel senso più pieno del termine capirà già dalle prime note di “We’re All In Love” che qui c’è di che esaltarsi e gioire come ventenni in calore. Quando nel 1973 fu stampato dalla Mercury il primissimo “New York Dolls” prodotto dal geniaccio Todd Rundgren, il primo vero album suburbano della storia del rock, anticipava quello che abbiamo oggi tutti sotto gli occhi nelle nostre città. Anche se erano già usciti il primo dei Velvet Underground, degli Stooges e degli MC5 qul lavoro fu l’album delle pillole, dell’immondizia, della crisi di personalità, delle ragazze cattive.
A differenza delle bands sopra citate, nelle canzoni e nel sound delle New York Dolls di David Johansen, Johnny Thunders e co. c’era spazio oltre che per l’impietosa chirurgia delle perversioni metropolitane anche per un sano, caotico e dissacrante senso del divertimento, trasudante blues, glam e rock& roll in un cocktail micidiale e travolgente che non avevano né i Velvet, né gli Stooges, né gli MC5 (seminali ed unici per altri motivi ). Ciò annunciava gli splendori punk di lì a qualche anno:
‘… questo spirito rock&roll sfrontato ed irriverente andò purtroppo perduto nel punk degli anni ’70 e tanto più nel troppo irrigimentato hardcore di lì a venire …’
Queste le parole di Johansen, che, intervistato recentemente, insiste in più occasioni sui concetti di ‘swing’ e rock “for fun” che rappresentavano una componente essenziale delle N.Y.D. , componete mai abbandonata da lui nel corso della sua carriera solistica oltre che come Buster Poindexter ed Harry Smiths.
Ed è sempre lui con la sua armonica e quella voce che ti inchioda che dopo l’attacco fulminante di “We’re All In Love” subito conduce le danze, perentorio, coadiuvato da Sylvain e da una band formidabile guidata dal potente chitarrista Steve Conte. Già da questo primo brano appare questione futile etichettare: punk? metal ? hard? trash? glam?
No! Semplicemente sporchissimo ed attualissimo dolls-rock&roll di strada, che ti ubriaca senza aver bevuto una goccia e cancella di prepotenza quella maledetta depressione ondivaga che ti viene a trovare un giorno sì ed uno no!
Il ‘miracolo’ si ripete in “Runnin’ Around”, “Punishing World, Dance Like A Monkey” , “Gimme Luv And Turn On The Light”, “Gotta Get Away From Tommy”, tutte songs che ripropongono l’insolenza ed il sound stordente e pieno delle N.Y.D. originali dei ‘70’s ma con una freschezza esecutiva che stupisce.
Non siamo di fronte quindi ad uno sterile dejà-vu: Johansen non ha mai smesso di lavorare dopo le Dolls, ha interpretato generi diversissimi tra loro: blues, salsa, r&b, mambo, cabaret ed è diventato soprattutto un crooner efficacissimo nelle slow-ballads.
In “One Day It Will Please Us To Remember Even This” mette a frutto tutto ciò in ballate lente e mid-tempo come “Ain’t Got Nothin”, “Rainbow Store”, “Maimed Happiness”, “Fishnets And Cigarettes”, “Plenty Of Music”, “Take A Good Look At My Good Looks” che se da un lato arginano la forza d’urto devastante delle street-songs sunnominate (con un po di dispiacere da parte nostra) dall’altro ammaliano per le mature capacità interpretative di David e si dimostrano essenziali nel rendere questo ritorno inaspettato ma godibile in ogni sua sfaccettatura.

Autore: Pasquale Boffoli
www.punk77.co.uk/punkhistory/newyorkdolls.htm

Prec.

il cast completo di Frequenze Disturbate 2006

Succ.

Recensione: Mary’s Jail – s/t (Red House Recording)

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Beirut: omaggia luoghi naturali visitati ed esplora stili musicali

Beirut: omaggia luoghi naturali visitati ed esplora stili musicali

di Francesco Postiglione
7 Novembre 2023

Beirut, progetto solista del multistrumentista Zach Condon, ha diffuso il nuovo album Hadsel dal 10 Novembre per Pompeii Records e...

“L’ultima canzone dei Beatles” è moderna o meglio “senza tempo”

“L’ultima canzone dei Beatles” è moderna o meglio “senza tempo”

di Marco Sica
11 Novembre 2023

Il 2023 è stato un anno scosso da pubblicazioni discografiche che hanno occupato le pagine dei “rotocalchi” e aperto dibattiti...

Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

di Marco Sica
22 Ottobre 2023

A cinquant’anni dall’uscita di “The Dark Side of the Moon”, ha suscitato particolare interesse e clamore la pubblicazione dell’intero disco,...

The National – First Two Pages of Frankenstein (4AD)

The National – First Two Pages of Frankenstein (4AD)

di Redazione
6 Giugno 2023

I The National sono sicuramente la cosa più attuale esistente oggi per chi ammira la musica tradizionale anni ‘80 stile...

Succ.

Recensione: Mary’s Jail - s/t (Red House Recording)

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023
I Falling In Reverse saranno in Italia per un unico appuntamento live ed è già sold out.

I Falling In Reverse saranno in Italia per un unico appuntamento live ed è già sold out.

8 Febbraio 2015
Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

3 Ottobre 2023
Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

22 Ottobre 2023
Capolavoro o delusione totale? Alla scoperta di “Hackney Diamonds” dei Rolling Stones

Capolavoro o delusione totale? Alla scoperta di “Hackney Diamonds” dei Rolling Stones

25 Ottobre 2023
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

7 Dicembre 2023
La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

6 Dicembre 2023
Gong: l’eterno volo della “Flyng Teapot”

Gong: l’eterno volo della “Flyng Teapot”

6 Dicembre 2023
LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

5 Dicembre 2023
Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

4 Dicembre 2023
Nils Frahm, dopo il successo estivo il compositore berlinese torna in Italia

Nils Frahm, dopo il successo estivo il compositore berlinese torna in Italia

6 Dicembre 2023
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.