• Ultime
  • Trending

Special: Kaleidoscope|02 – people /art / new technologies – con Matmos, Barbara Morgenstern, Zeena Parkins, Meg, …

16 Dicembre 2013
Wu-Tang Clan: arriva “Rise Of The Deceiver”, il videogioco ufficiale con colonna sonora epica!

Wu-Tang Clan: arriva “Rise Of The Deceiver”, il videogioco ufficiale con colonna sonora epica!

24 Giugno 2025
Sepultura, anniversary tour per l’album Chaos A.D. e pace tra i fratelli Cavalera

Sepultura, anniversary tour per l’album Chaos A.D. e pace tra i fratelli Cavalera

24 Giugno 2025
Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

23 Giugno 2025
Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

21 Giugno 2025
Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

20 Giugno 2025
 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

20 Giugno 2025
“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

20 Giugno 2025
La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

19 Giugno 2025
Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

19 Giugno 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
24 Giugno, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Extra Speciali

Special: Kaleidoscope|02 – people /art / new technologies – con Matmos, Barbara Morgenstern, Zeena Parkins, Meg, …

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Speciali
Tempo di lettura: 6 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Kaleidoscope|02 è la seconda edizione della rassegna “Kaleidoscope”, svoltasi nell’inverno 04/05 presso il Teatro Mediterraneo e il Teatro Galleria Toledo di Napoli, organizzata da Freak Out e da Neapolis Festival.
L’edizione di quest’anno è concepita come un festival di arti elettroniche audiovisive di livello internazionale, che prenderà forma a San Giorgio a Cremano (Na), all’interno degli spazi di Villa Bruno nei giorni 6 e 7 settembre 2006.
Ospiti d’eccezione della manifestazione sono gli americani Matmos (una delle più importanti e amate realtà nell’ambito della musica elettronica a livello mondiale, diventati molto popolari in seguito alle collaborazioni con Björk) e Zeena Parkins, la tedesca Barbara Morgenstern e Meg (ex voce dei 99 Posse, ora impegnata in una brillante carriera solista).

Le giornate sono divise in due diversi momenti:
– “Talks” (ad ingresso gratuito. A partire dalle 17, nelle stanze della Biblioteca Comunale): dibattiti, conferenze, incontri sul rapporto tra arte e nuove tecnologie.
– “Music” (Nell’ “Arena Taranto”, a partire dalle 19. Prevendite abituali / circuito Ticketone/Etes): in programma 10 performance live di artisti italiani e internazionali, con una particolare attenzione per la nuova scena elettronica partenopea.

6 settembre
Talks (inizio h.17 / biblioteca comunale / ingresso gratuito)

– Presentazione del Progetto E-Cities e del Progetto Wi-Fi: intervento del Dott. Maddaluno (Settore innovazione e comunicazione Comune di S.Giorgio a Cremano)
“– Capture ed immagini in 3D”. A cura di: Prof. Franco Corato (Centro territoriale di cultura multimediale / Sangiorgionet)
– I Matmos incontrano il pubblico:
intervista aperta al gruppo di S. Francisco e partecipazione ai laboratori.
– “Dialoghi, suoni e visioni del digitale”
A cura di: A. Amendola (Laboratorio di analisi degli audiovisivi – Università degli Studi di Salerno)
F. Nicolais e J. Sica (Università degli Studi di Salerno),
S. Portanova (Cultore di lingua e letteratura inglese, Università Orientale di Napoli),
A.Tolve (Cultore di Storia della fotografia, Università degli Studi di Salerno)
– “Genetica dell’artefatto elettronico: come le macchine processano il tempo”
A cura di: P. Napolitano (Università degli Studi di Salerno)

Music (a partire dalle 19.30 / arena taranto. Prevendite abituali / circuito Ticketone ed Etes):
Kyò
Ether
Retina.it
Zeena Parkins
Matmos

prezzo del biglietto al botteghino 15,00 euro

7 settembre

Talks (inizio h.17 / biblioteca comunale / ingresso gratuito)
– Presentazione del Progetto Wi-Fi con interconnessione al sistema PS2 e XBox.
Interventi dei curatori del progetto (Unlimited Service)
– Laboratorio: “Declinazioni del vedere. Sperimentazione didattica ai confini della mutazione”
A cura di: Prof. V.Bergamene (Accademia di Belle Arti di Napoli)
– Presentazione del libro:
“Deleuze, Guattari e la musica elettronica. Millesuoni” (edizioni Cronopio).
Interventi di:
Stefano Perna (Università degli Studi di Salerno), Maurizio Zanardi (ed. Cronopio)

Music
(a partire dalle 19 / arena taranto):
Plastic Penguin
Eva braun
ZioD und climnoizer
Barbara Morgenstern
Meg

prezzo del biglietto al botteghino 12,00 euro

Abbonamento per i due giorni € 23,00

– Il Progetto Wi-Fi del Comune di S. Giorgio a Cremano sarà testato gratuitamente dal pubblico di Kaleidoscope|02 dalle ore 19.00 alle ore 23.00. Verranno forniti agli spettatori PC portatili per la navigazione on line e relative informazioni tecniche sull’utilizzo della tecnologia wi-fi.
————————————————————————————————-

Info artisti 6 settembre

MATMOS
Nati nel 1991 a San Francisco dall’incontro di Drew Daniel e M. C. Schmidt, i Matmos sono una delle più importanti e amate realtà nell’ambito della musica elettronica, creatori di una musica che utilizza le fonti più disparate e le ri-contestualizza in una miscela sonora di grande fascino, estremamente personale. La loro collaborazione con Björk, nel disco “Vespertine” (e nel successivo tour), oltre a confermare il talento dei due, ne ha aumentato enormemente la popolarità. Il nuovo lavoro, “The rose has teeth in the mouth of a beast”, Matador rec. 2006 – (cui hanno partecipato ospiti come Bjork, Laetitia Sonami, Kronos Quartet, Zeena Parkins ed Antony), – è stato definito da molti come il loro capolavoro.

Zeena Parkins
Compositrice e strumentista, è stata in grado di estendere le possibilità musicali dell’arpa con l’invenzione di originali tecniche esecutive e processi digitali. Ha realizzato le colonne sonore di film, video, spettacoli teatrali e, soprattutto, coreografie di danza. Tra le sue collaborazioni eccellenti: John Zorn, Lee Ranaldo dei Sonic Youth, Fred Frith, Elliot Sharp, Bjork.

Mousikelab presenta:
Kyò
E’ il nuovo progetto nato dalla collaborazione tra Marco Messina (99 Posse, Nous, Resina, Pentole & Computer) e gli attori Monica Nappo e Michelangelo Dalisi, incentrato sull’originale incontro della musica elettronica e della parola recitata: poesia e prosa di grandi autori e pensatori, per lo piu’ del passato, il cui repertorio viene riattualizzato attraverso una forma espressiva contemporanea. Testi “impegnati”, che parlano in modo poetico della violenza, delle ingiustizie, delle forme di alienazione (di cui la televisione e’ sovrana), della guerra, dell’intolleranza, del razzismo, per poi naturalmente spostarsi verso la pura poesia, anche d’amore. Testi tratti da: A. Artaud, G. Cavalcanti, H. Muller, G. Stein, M. Gualtieri, G. Leopardi, W. Szymborska, Lotus Sutra.
Ether
Miscelano ed elaborano tutte le (im)possibili combinazioni che la musica elettronica può offrire: contorsioni ritmiche di scuola Warp Records, parentesi di hip hop astratto, broken-beats, insospettabili campionamenti dai toni soul, drum’n’bass intergalattica, scampoli di melodia e spiragli ambient: il sound degli Ether è un’entità ibrida, gonfia di umori metropolitani e pulsioni sintetiche, ma anche di sfumature “oniriche” molto affascinanti.
Retina.it
E’ un duo costituito da Lino Monaco e Nicola Buono. Reduci dalla partecipazione al prestigioso Sònar di Barcellona, portano avanti da anni una proficua collaborazione con l’etichetta americana “Hefty! Records”, confermandosi tra gli artisti elettronici italiani più seguiti all’estero (nel 2004 sono protagonisti di un mini tour negli Stati Uniti, mentre ad aprile di quest’anno sono stati invitati a suonare a Berlino).

Info artisti 7 settembre

MEG
L’ex voce femminile dei 99 Posse presenterà a S. Giorgio i brani del suo primo, omonimo, album da solista, riletti in modo da dare maggior risalto alle sonorità più elettroniche. Un disco dove la musica, come dice la stessa autrice, “viene condotta in uno spazio ambiguo”, dove tutto si fonde in un unico concetto di arte inteso come forma totale di comunicazione interdisciplinare. Non a caso il nome che Meg ha scelto per l’etichetta che inaugura il suo percorso solistico è “Multiformis” che, tra i tanti significati, evoca di sicuro quello di un qualcosa di non chiuso, non limitato, non definibile da un contorno, ma che è interpretabile e leggibile su vari livelli, come lei stessa ci ricorda . Sicuramente uno dei livelli a cui accenna Meg è sicuramente quello della fisicità e della potenza sonora che ritroviamo in tutti gli 11 brani dell’album, indipendentemente dalle atmosfere che evocano. Il grande elemento unificatore è senza dubbio la sua splendida voce, in grado di armonizzare anche il suono più spigoloso, il frammento elettronico più ricercato.

BARBARA MORGENSTERN
E’ senza dubbio l’artista tedesca più apprezzate al mondo (grazie anche a tour in giro per il globo, che l’hanno portata a suonare dagli Stati Uniti al Canada, dall’India all’Indonesia, dalla Cina al Giappone, da Hong Kong all’Australia, oltre – ovviamente – a quasi tutti i paesi d’Europa). Autrice di splendide, fragili e poetiche canzoni electro-pop, dopo le collaborazioni con artisti come Robert Lippok (dei To Rococo Rot) e Bill Wells, ha pubblicato quest’anno “The Grass Is Always Greener”. Il disco, impreziosito come sempre dalla sua voce intensa e suggestiva, è un capolavoro di eleganza minimale.

Plastic Penguin
Re-interpretano sonorità anni ’80 e post-industriali, contaminandole con l’armonia ed il calore caratteristici della club culture ed ammiccanti melodie. Partendo da atmosfere acide, fredde e sintetiche, esplorano le illimitate possibilità offerte da strumenti analogici (synth d’annata) e digitali.

Zoff82 presenta:
Eva Braun
Formazione napoletana, costituita da Alessandro Quintavalle (contrabbasso, basso elettrico, sonorizzazioni), Mario Conte (Rhodes, sintetizzatori, sonorizzazioni), Luca Canciello (chitarre elettrica, sintetizzatori), Daniele Parascandolo (batteria). Protagonisti di performance dal forte carattere improvvisativi, sono interpreti di un electro-dark estremamente coinvolgente.
ZioD und climnoizer
Si auto-definiscono come progetto “technomodalpoetrycool”. “Techno”: come loop/ripetizione, minimale nella scelta dei suoni. “Modal”: come armonia modale, minimale nella scelta delle note. “Poetry”: come poesia/talk over, minimale nella scelta della comunicazione. “Cool”: come espressione del mood, anima fredda, non minimale nei sentimenti.

Partners:
Goethe Institut, Gold Hotel, Fabric, Zoff82, Mousikelab.
Con il Patrocinio morale di Regione Campania
Con il Patrocinio Comune di
S. Giorgio a Cremano, Istituzione Comunale Premio Massimo Troisi, Provincia di Napoli

Autore: red.
www.myspace.com/matmos1 – www.zeenaparkins.com – www.barbaramorgenstern.de – www.m-e-g.it – www.myspace.com/mousikelab – www.myspace.com/plasticpenguin2000

Prec.

Recensione: The Come N’Go – ”2” (Voodoo Rhythm)

Succ.

Intervista: Matmos

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

di Marco Sica
18 Febbraio 2025

Nell’introduzione di “Southern Rock” di Mauro Zambellini (della collana Atlanti Musicali Giunti – edizione 2001) c’è un evocativo accostamento tra...

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

di Marco Sica
27 Gennaio 2025

Esistono due locuzioni latine che si sposano con la nostra trattazione: “Credo quia absurdum”,  attribuita a Tertulliano, e “Mater artium...

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

di Francesco Postiglione
16 Dicembre 2024

All'inizio del 2023 Father John Misty ha fatto il tutto esaurito all'Hammersmith Apollo, prima di tornare un paio di mesi...

I The Cure si riappropriano del loro “mondo” e non deludono i fan con “Songs of a Lost World”

I The Cure si riappropriano del loro “mondo” e non deludono i fan con “Songs of a Lost World”

di Marco Sica
6 Novembre 2024

Premetto che per un mio vizio della mente ho sempre amato di più i The Cure di “Three Imaginary Boys”...

Succ.

Intervista: Matmos

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Wu-Tang Clan: arriva “Rise Of The Deceiver”, il videogioco ufficiale con colonna sonora epica!

Wu-Tang Clan: arriva “Rise Of The Deceiver”, il videogioco ufficiale con colonna sonora epica!

24 Giugno 2025
Sepultura, anniversary tour per l’album Chaos A.D. e pace tra i fratelli Cavalera

Sepultura, anniversary tour per l’album Chaos A.D. e pace tra i fratelli Cavalera

24 Giugno 2025
Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

23 Giugno 2025
Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.