• Ultime
  • Trending

Special: Simon Reynolds – Post Punk 1978-1984 (Isbn Edizioni)

16 Dicembre 2013
Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

18 Luglio 2025
Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

18 Luglio 2025
The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

18 Luglio 2025
L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

18 Luglio 2025
King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

17 Luglio 2025
Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

17 Luglio 2025
Gli Hot Chip annunciano un greatest-hits: “Joy in Repetition” in arrivo a settembre con un inedito

Gli Hot Chip annunciano un greatest-hits: “Joy in Repetition” in arrivo a settembre con un inedito

16 Luglio 2025
“Bon Voyage” chiude il decennio d’oro delle cattedrali sonore del geniale Klaus Schulze

“Bon Voyage” chiude il decennio d’oro delle cattedrali sonore del geniale Klaus Schulze

16 Luglio 2025
Stefano Bollani Quintet con Ballard, Grenadier, Peirani e Refosco. Le fotografie del concerto al Beats of Pompeii

Stefano Bollani Quintet con Ballard, Grenadier, Peirani e Refosco. Le fotografie del concerto al Beats of Pompeii

15 Luglio 2025
Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

15 Luglio 2025
Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

15 Luglio 2025
I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

14 Luglio 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
19 Luglio, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Extra Speciali

Special: Simon Reynolds – Post Punk 1978-1984 (Isbn Edizioni)

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Speciali
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Chi legge Freakout è sicuramente appassionato di musica e rock in particolare. E per quanti anni possa avere, non può non aver mai sentito Gang of Four, PIL, Kraftwerk, Scritti Politti, Devo, insomma tutta quella gente che rivoluzionò l’arte del rock tra la fine degli anni ’70 e gli inizi degli ’80.
E soprattutto non può non colmare una lacuna che per un po’ si è fatta sentire all’interno di quel vasto mondo che è la bibliografia del rock.
Di molti di quei protagonisti abbiamo amato la musica, di altri ne abbiamo sentito parlare alla tv, sui giornali, internet, padri e fratelli, ma, in generale, mancava un libro che raccogliesse tutto quel materiale.
E questo deve averlo notato anche Simon Reynolds, una delle massime penne mondiali in materia, deve averne provato pena, e così si è arrotolato le maniche e ha fatto il lavoro sporco.
Si è armato di pazienza, è andato a scavare tra scaffali polverosi di vecchie riviste, rispolverando interviste, recensioni, articoli e riempiendo i vuoti con nuove interviste e rinnovati ascolti.
È da questo lavoro di ricerca e assemblaggio che nasce Post Punk 1978-1984 (Isbn Edizioni, traduzione di Michele Piumini, 720 pagine, 35 euro). E sì, anche perché all’inizio la musica non aveva ancora invaso la tv con i suoi videoclip e ci si deve aggrappare a Top of the pop e alle riviste cartacee, fanzine misconosciute comprese.
Ma il lavoro di Reynolds va al di là della musica. Questo libro, infatti, è un affresco sociologico di quegli anni, o almeno tenta di porre in questo modo la questione, saltando dalla Tatcher a Reagan, dai mod ai punk, fino all’economia delle piccole etichette indipendenti e delle major.
Ma al centro di tutto c’è sempre la musica.
C’è Johnny Rotten che torna John Lydon e con i PIL regala al mercato una pietra miliare come Metal Box, c’è il passaggio dall’hard rock, dal prog al punk e soprattutto, appunto, si focalizza sul post punk, lasciandosi sedurre dalle sue divagazioni, dai suoi figli e soprattutto figliastri, ricordando ascesa e declino di alcuni di quei personaggi, con una precisione quasi enciclopedica.
La suddivisione in capitoli, ovviamente, come ci spiega Reynolds, non prende la via cronologica, sarebbe stato, più che impossibile, assurdo. E così viaggiamo tra le città, tra le loro scene che man mano si sviluppavano, viaggiando tra Inghilterra, centro di tutto il libro, Scozia, America e la Germania elettronica, quella che nelle parole dello scrittore Marco Mancassola “rinuncia agli strumenti live (…) (e) ecco aprirsi nel vasto e intatto campo del pop, lo squarcio del < >, dell’inanimato, dell’artificiale. L’elettronica come natura morta musicale”, parole che ben rendono la sua essenza.
La nascita del post punk ha le radici, però, nel rifiuto dei mega assoli di chitarra e dalle derive prog, nonché nel bisogno di riprendersi dalla prima ondata di punk. E allora il post punk predica ancora più semplicità, e soprattutto “fai da te”. Dal ciò che di più simile al punk si possa pensare, dunque, all’industrial rock dei Devo al Pop Group, dalle Slints alla scena scozzese con The Associates e Orange Juice, e poi Eno e i Talking Heads e i Lunge Lizard, la morte di Ian Curtis e l’importanza di Mark E. Smith, tra aneddotica e storiografia, alla ricerca di una spiegazione del perché anni così importanti siano stati sepolti sotto una fitta coltre di silenzio.
Forse perché parte di quella musica e anche alcuni tra i primi gruppi post punk si sono, successivamente, venduti al nemico incarnato dai beat discotecari, dove la guru era Donna Summer, o forse l’oblio è dovuto all’identificazione di quel periodo con gruppi che, nati in quelle stesse città che avevano accolto questa rivoluzione (sempre sul punto di scoppiare e sempre affogata nel proprio narcisismo), sono arrivati al successo planetario tradendo quegli ideali per abbracciare i soldi e la fama del new pop: Duran Duran, Wham, Spandau Ballet. Impossibile da credersi a chi nelle orecchie aveva ancora la voce biascicata di Rotten che rivendicava la sua libertà in Public Image dove diceva, appunto, “I’m not the same as when I began/I will not be treated as property/…/Pubblic image belongs to me” o chiariva quale era la sua visione con This is not a love song o per chi aveva nelle orecchie “Damaged Good”, giusto per citare solo due di quei protagonisti.
Ma come è finita?
È la postfazione che ci apre a quello che sarà il seguito, la ricerca “anacronistica” del pop perfetto e la ripresa degli assoloni, con sguardi ai tardi sessanta, fino ad arrivare ad accennare ai gruppi odierni che reputano quegli anni come “una questione in sospeso”, !!!, Rapture, LCD Soundsystem, Interpol.
Insomma, in questa sorta di enciclopedia romanzata, si scopre un mondo affascinante, fatto di gelosie, tradimenti, invidie, fama e soldi, e tanta, tanta buona musica. Riassumerlo in una recensione è praticamente impossibile, perché abbiamo bisogno di occhi, certo, ma soprattutto di orecchie, senza contare la vastità di informazioni e nomi presenti (guardate la copertina se non ci credete!). In ogni caso, se volete saperne di più su quegli anni, questo libro è una garanzia.
Ah, e ricordate sempre che qui si parla di vinti, che “questo libro non è una storia scritta dalla parte dei vincitori”.

Autore: Francesco Raiola
www.isbnedizioni.it/index.php?book=36&p=edizioni_libro&type=0

Prec.

reunion live per i Gorilla Biscuits, data italiana posticipata!

Succ.

Recensione: Dente – Anice In Bocca (Jestrai)

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

di Marco Sica
15 Luglio 2025

Esistono musicisti capaci di narrare, con i propri dischi, storie al pari di scrittori di romanzi; tempo fa, parlando di...

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

di Marco Sica
18 Febbraio 2025

Nell’introduzione di “Southern Rock” di Mauro Zambellini (della collana Atlanti Musicali Giunti – edizione 2001) c’è un evocativo accostamento tra...

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

di Marco Sica
27 Gennaio 2025

Esistono due locuzioni latine che si sposano con la nostra trattazione: “Credo quia absurdum”,  attribuita a Tertulliano, e “Mater artium...

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

di Francesco Postiglione
16 Dicembre 2024

All'inizio del 2023 Father John Misty ha fatto il tutto esaurito all'Hammersmith Apollo, prima di tornare un paio di mesi...

Succ.

Recensione: Dente – Anice In Bocca (Jestrai)

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

18 Luglio 2025
Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

18 Luglio 2025
The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

18 Luglio 2025
L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

18 Luglio 2025
King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

17 Luglio 2025
Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

17 Luglio 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.