• Ultime
  • Trending
Il “Berio Day” a Città della Scienza per il decimo anniversario della morte del compositore

Il “Berio Day” a Città della Scienza per il decimo anniversario della morte del compositore

2 Novembre 2013
Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

18 Luglio 2025
Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

18 Luglio 2025
The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

18 Luglio 2025
L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

18 Luglio 2025
King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

17 Luglio 2025
Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

17 Luglio 2025
Gli Hot Chip annunciano un greatest-hits: “Joy in Repetition” in arrivo a settembre con un inedito

Gli Hot Chip annunciano un greatest-hits: “Joy in Repetition” in arrivo a settembre con un inedito

16 Luglio 2025
“Bon Voyage” chiude il decennio d’oro delle cattedrali sonore del geniale Klaus Schulze

“Bon Voyage” chiude il decennio d’oro delle cattedrali sonore del geniale Klaus Schulze

16 Luglio 2025
Stefano Bollani Quintet con Ballard, Grenadier, Peirani e Refosco. Le fotografie del concerto al Beats of Pompeii

Stefano Bollani Quintet con Ballard, Grenadier, Peirani e Refosco. Le fotografie del concerto al Beats of Pompeii

15 Luglio 2025
Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

15 Luglio 2025
Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

15 Luglio 2025
I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

14 Luglio 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
20 Luglio, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Extra Speciali

Il “Berio Day” a Città della Scienza per il decimo anniversario della morte del compositore

di Redazione
2 Novembre 2013
in Speciali
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Il giorno 27 maggio 2013 è stato il decimo anniversario della morte di Luciano Berio.

Berio è considerato in assoluto tra i musicisti più importanti del novecento. Il compositore innanzitutto e’ sempre apparso un gentiluomo dai toni garbati, con lo spirito accademico e il buon senso dello studioso. Nominato Cavaliere di gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana e Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte, onorificenze conferite in due date diverse dal Presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro.

Descrivere l’opera di Berio è impegno complicato ché andrebbe illustrato di pari passo ogni studio, approfondimento o teoria dedotta, dovendo anche tenere in considerazione i molteplici percorsi artistici intrapresi dal musicista durante la sua vita. Il compositore è nato a Ogliena, successivamente Imperia, il 24 ottobre del 1925. Studiò al conservatorio di Milano con Giulio Cesare Paribeni e Giorgio Federico Ghedini, scegliendo di concentrarsi sulla composizione avendo riportato un problema alla mano da una ferita durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 1951 si recò negli Stati Uniti per seguire i corsi di Luigi Dallapiccola che evidentemente si dimostrarono alquanto formativi e indicativi per il successivo pensiero artistico di Berio, al pari della forte esperienza e agli incontri tenuti ai Corsi estivi di composizione perla Nuova Musica di Darmstadt sempre agli inizi dei ’50.

Nel 1955 la Rai insieme al compositore ligure appena trentenne, con Bruno Maderna e il tecnico Marino Zuccheri, diede vita allo Studio di Fonologia Musicale di Rai Milano per esperimenti di musica concreta ed elettronica e che si andò ad affiancare al Groupe de Recherches de Musiques Concrète di Parigi, di Pierre Schaeffer, Pierre Henry e Andrè Moles oltre che all’altro grande polo della ricerca musicale sito a Colonia tra radio e università con “capocordata” Karlheinz Stockhausen. 

In Italia c’è stato quindi, grazie anche al compositore di Imperia, uno dei più rispettati e vivaci punti di ricerca della musica elettronica al centro proprio del conseguente circuito mondiale di nascente scena “proto-elettronica”. Questo primordiale network comprendeva compositori, artisti “trasversali”, teorici, visionari e avanguardisti come i sopra citati o preferibilmente anche John Cage o Pierre Boulez che volle insistentemente Berio alla guida dell’IRCAM (Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique) a Parigi e a seguire tutto il giro allargato: Luigi Nono, Henri Pousseur, Iannis Xenakis, György Ligeti, Olivier Messiaen, Edgar Varese, Luc Ferrari, Beranrd Parmegiani, Mauricio Kagel nel teatro, e moltissimi non citati, e che fecero proseliti fino al lontanissimo Giappone con artisti come Toshi Ichiyanagi, che ebbe modo di importare e aprire alla medesima pratica sperimentale anche in estremo oriente.

Probabilmente questo nascente aspetto della nostra cultura doveva essere valutato e considerato diversamente, magari coltivato, visto che in passato abbiamo avuto queste eccellenze che si sono spinte fino addirittura a proporre una diversa sintassi musicale…e visto anche il business che negli anni a venire si è costruito grazie alla musica elettronica. Tant’è che la lungimiranza ha premiato Francia e Germania soprattutto, che hanno saputo sfruttare la loro eredità riuscendo col tempo a sviluppare e concretizzare le conoscenze acquisite…o pensate che fenomeni come Daft Punk o Kalkbrenner nascono dalla sera al mattino, che i biglietti dei grandissimi festival non si stacchino o che synth e software non si vendono? Altroché. La Native Instrument sconta 350 impiegati sparsi tra gli uffici di Berlino, Los Angeles e Tokyo. 

Ad ogni modo, la rivoluzione della musica in atto negli anni sessanta fu artistica ed in pugno ad un gruppo di gentiluomini idealisti, ma la controffensiva del mercato non si fece attendere e la spinta  a mercificare alle masse, cambiò le regole del gioco. Berio ad un certo punto quasi si trovò nella condizione di dover fare delle differenze e delle precisazioni, perché se la musica è arte, lavoro, approfondimento, intelletto e creatività allora è in contrasto con l’artificiale creazione in serie di un qualcosa fatto appositamente per essere venduto. Con buona dose di audacia scelse un mezzo ostico e “catodico” per spiegare ad un pubblico televisivo e rapidamente abituato ai nuovi costumi, “cos’è la musica e perché si fa la musica“. 

Il programma condotto da Luciano Berio “C’è musica e musica“, apparso su una coraggiosa Rai nel1972 acura di Vittoria Ottolenghi e regia di Gianfranco Mingozzi, racconta e dà voce a tutte le celebrità che hanno dato vita a quella stagione lunga ed entusiasmante e che andava a progredire le vecchie concezioni della musica classica, applicate a forme nuove e affascinanti concezioni musicali inesplorate o innovative. Per i concetti espressi “C’è musica e musica” dovrebbe esser fatta guardare nelle scuole dati gli alti contenuti educativi, filosofici e divulgativi e per gli spunti riflessivi offerti dal maestro. Fortunatamente a breve ci sarà una ristampa dell’intero ciclo televisivo corrispondente a dodici puntate a colori con  marchio Feltrinelli e prevista per il 19 giugno.

Luciano Berio ha tenuto corsi a Darmstadt, ha insegnato alla Summer School di Dartington, al Mills College in California, alla Harvard University e alla Juilliard School di New York.
Dal 1973 al 1980 ha diretto il dipartimento elettroacustico dell’IRCAM di Parigi e nel 1987 ha fondato il Centro Tempo Reale di Firenze – www.temporeale.it/

E’ morto a Roma il 27 maggio del 2003.
Lo Studio di Fonologia Musicale è oggi un museo visitabile al Parco Sempione di Milano.

A Napoli il grande compositore di Imperia è stato celebrato il giorno 28 maggio al Maschio Angioino e per l’occasione del decimo anniversario dalla morte sono state illustrate le iniziative che seguiranno, rientranti nel più ampio progetto “Bagnoli presente”, che ha come scopo la riconversione in chiave culturale dell’area ex Italsider di Napoli e fortemente voluto dal Presidente dell’Accademia  Musicale  Napoletana,  Massimo  Fargnoli, in collaborazione con Città della Scienza e la FondazioneValenzi.

Il giorno 19 giugno si terrà a Città della Scienza di un evento commemorativo in cui saranno presenti lo stesso Massimo Fargnoli insieme al Direttore Generale di Città della Scienza, Luigi Amodio, l’astrofisico Giuseppe Longo, il filosofo Ernesto Paolozzi e il musicista Giuseppe Di Giugno e si prospettano belle sorprese e assolute rarità per gli appassionati della musica concreta e della genesi della musica elettronica.
Sono previsti anche interventi  di musicisti napoletani della nuova generazione che hanno fatto della scuola di Berio un punto di partenza, o di passaggio, per lo sviluppo di nuove forme innovative in ambito della musica elettronica e della musica colta, tra questi Emanuele Errante, Luigi Ferrara aka Plastic Penguin e Lino Monaco e Nicola Buono dei Retina.it .

www.fondazionevalenzi.it/
www.cittadellascienza.it/
http://www.sistemamedcampania.it/associati-29/Accademia-Musicale–Napoletana
Centro Studi Luciano Berio – www.lucianoberio.org

Prec.

La bellezza e l’assenza Toni Servillo e il nulla da Edoardo De Filippo a Paolo Sorrentino. Riflessione per due spettacoli e una voce.

Succ.

Agli inizi di Giugno parte il tour “all’aperto” dei Baustelle

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

di Marco Sica
15 Luglio 2025

Esistono musicisti capaci di narrare, con i propri dischi, storie al pari di scrittori di romanzi; tempo fa, parlando di...

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

di Marco Sica
18 Febbraio 2025

Nell’introduzione di “Southern Rock” di Mauro Zambellini (della collana Atlanti Musicali Giunti – edizione 2001) c’è un evocativo accostamento tra...

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

di Marco Sica
27 Gennaio 2025

Esistono due locuzioni latine che si sposano con la nostra trattazione: “Credo quia absurdum”,  attribuita a Tertulliano, e “Mater artium...

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

di Francesco Postiglione
16 Dicembre 2024

All'inizio del 2023 Father John Misty ha fatto il tutto esaurito all'Hammersmith Apollo, prima di tornare un paio di mesi...

Succ.
Agli inizi di Giugno parte il tour “all’aperto” dei Baustelle

Agli inizi di Giugno parte il tour "all’aperto" dei Baustelle

  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

18 Luglio 2025
Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

18 Luglio 2025
The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

18 Luglio 2025
L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

18 Luglio 2025
King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

17 Luglio 2025
Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

17 Luglio 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.