• Ultime
  • Trending

Special: Iron and Wine – Around the Well (Sub Pop)

16 Dicembre 2013
Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

21 Giugno 2025
Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

20 Giugno 2025
 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

20 Giugno 2025
“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

20 Giugno 2025
La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

19 Giugno 2025
Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

19 Giugno 2025
Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

18 Giugno 2025
Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

18 Giugno 2025
Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

17 Giugno 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
23 Giugno, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Extra Speciali

Special: Iron and Wine – Around the Well (Sub Pop)

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Speciali
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Mentre da ormai 2-3 anni tanti appassionati di folk americano sono in fremente attesa della pubblicazione degli inediti, rarità, lati B e live di Neil Young, in un monumentale cofanetto di 10 CD che a qanto pare sarà intitolato Neil Young Archives e di cui si favoleggia tanto – le ultimissime dicono che nel Giugno 2009 sarà finalmente in circolazione… – nel suo piccolo, il barbuto professore texano di cinematografia Samuel Beam, leader della sensazione folk degli ultimi anni Iron and Wine, gioca d’anticipo e realizza un’operazione analoga con questo doppio CD contenente 23 inediti e lati B della sua storia musicale ovviamente ben più recente di quella del suo modello fondamentale, che appunto rimane Neil Young; ma anche John Martyn e Nick Drake, per la verità. Il primo CD è costituito da canzoni totalmente intimiste, incise in casa, da solo, voce, banjo, chitarra acustica, al massimo con qualche nota slide elettrica e qualche voce raddoppiata; soprattutto roba del primo periodo, dal 2001 al 2004 – ai veri fan farà piacere ascoltare la vecchissima, sconosciuta ‘Sacred Vision‘ – di quando Sam Beam diveniva, assieme a Devendra Banhart, Sufjan Stevens, Bonnie Prince Billy e Johanna Newsom, uno dei protagonisti del c.d. new folk, post folk, o urban folk, o americana, o come preferite chiamarla: la musica acustica più dimessa, registrata in cameretta, con un 4 tracce ed un microfono. Il secondo CD invece contiene anche materiale inciso assieme alla band, in studio, nel periodo dei vari Ep e del terzo album ‘The Shepherd’s Dog’ (2007), sorprendente successo commerciale, che negli Usa addirittura raggiunse la 24ma posizione nella classifica di vendite. Poi, qua e là, un paio di cover – ‘Waitin’ for a Superman” dei Flaming Lips e ‘Love Vigilantes’ dei New Order – poi 4 canzoni realizzate a suo tempo per la colonna sonora del film ‘In Good Company’, che sono ‘The Trapeze Swinger’ (unica poi inserita realmente nella colonna sonora), ‘Belated Promise Ring’, e le favolose ‘God Made the Automobile’ ed ‘Homeward, These Shoes’, che segnano il duetto vincente del disco.
E’ un doppio CD magistrale, in quasi ogni suo singolo episodio, e lo diciamo smettendo di girarci intorno. E ciò malgrado, è giusto dirlo, un doppio con 23 canzoni di questo genere così intimista e dimesso, può essere anche un po’ tedioso. Ma la fattura dei singoli episodi resta molto alta, pur nella sua clamorosa semplicità compositiva e negli arpeggi, e la purezza di esecuzione va diritta al cuore, pur lasciando un’impressione di dilettantismo, di registrazione demo fatta a scopo di prova, a casa propria, per 4 amici; o forse è proprio per questo che il genere musicale in questione ha avuto in questi ultimi anni tanto successo: è riuscito a toccare corde non artificiali, puntando sulla lentezza e sulla profondità, anziché sulla velocità sintetica. Eppure ‘Around the Well’ rischia di porsi come pietra tombale del fenomeno new folk, tutto sommato già in leggero calo, da un paio d’anni, dopo aver toccato il suo apice. E questo perchè il doppio CD racchiude ed approfondisce tutti gli aspetti della ballata folk, non lasciando nulla fuori, e mettendo in un certo senso la parola fine, almeno per un po’, ad un movimento musicale le cui dinamiche, per chi lo ha seguito con passione, sono ormai trite e ritrite. E’ una cosa che già dicemmo l’anno scorso, per il cofanetto di 4 CD dei Magnolia Electric Co. intitolato ‘Sojourner’, che però sintetizzava il folk blues elettroacustico. Chissà cosa mai potrà inventarsi di nuovo Iron and Wine nel suo prossimo album – già annunciato per la Primavera del 2010 – dopo questo riassunto veramente esaustivo della sua opera.

Ecco la tracklist del disco:

Disc 1:
“Dearest Forsaken”
“Morning”
“Loud as Hope”
“Peng! 33”
‘Sacred Vision”
“Friends They Are Jewels”
“Hickory”
“Waitin’ for a Superman”
“Swans and the Swimming”
“Call Your Boys”
“Such Great Heights”

Disc 2:
“Communion Cups & Someone’s Coat”
“Belated Promise Ring”
“God Made the Automobile”
“Homeward, These Shoes”
“Love Vigilantes”
“Sinning Hands”
“No Moon”
“Serpent Charmer”
“Carried Home”
“Kingdom of the Animals”
“Arms of a Thief”
“The Trapeze Swinger”

Autore: Fausto Turi
www.ironandwine.com

Prec.

in febbraio 2010 uscirà il nuovo album di The Streets

Succ.

Cinema: L’importante non è “Vincere” ma distruggere

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

di Marco Sica
18 Febbraio 2025

Nell’introduzione di “Southern Rock” di Mauro Zambellini (della collana Atlanti Musicali Giunti – edizione 2001) c’è un evocativo accostamento tra...

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

di Marco Sica
27 Gennaio 2025

Esistono due locuzioni latine che si sposano con la nostra trattazione: “Credo quia absurdum”,  attribuita a Tertulliano, e “Mater artium...

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

di Francesco Postiglione
16 Dicembre 2024

All'inizio del 2023 Father John Misty ha fatto il tutto esaurito all'Hammersmith Apollo, prima di tornare un paio di mesi...

I The Cure si riappropriano del loro “mondo” e non deludono i fan con “Songs of a Lost World”

I The Cure si riappropriano del loro “mondo” e non deludono i fan con “Songs of a Lost World”

di Marco Sica
6 Novembre 2024

Premetto che per un mio vizio della mente ho sempre amato di più i The Cure di “Three Imaginary Boys”...

Succ.
Cinema: L’importante non è “Vincere” ma distruggere

Cinema: L'importante non è "Vincere" ma distruggere

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

21 Giugno 2025
Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

20 Giugno 2025
 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

20 Giugno 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.