• Ultime
  • Trending
Placebo, “sonori come l’amore”: torna con un nuovo album la band simbolo dell’alternative-pop-wave.

Placebo, “sonori come l’amore”: torna con un nuovo album la band simbolo dell’alternative-pop-wave.

2 Novembre 2013
Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

18 Luglio 2025
Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

18 Luglio 2025
The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

18 Luglio 2025
L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

18 Luglio 2025
King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

17 Luglio 2025
Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

17 Luglio 2025
Gli Hot Chip annunciano un greatest-hits: “Joy in Repetition” in arrivo a settembre con un inedito

Gli Hot Chip annunciano un greatest-hits: “Joy in Repetition” in arrivo a settembre con un inedito

16 Luglio 2025
“Bon Voyage” chiude il decennio d’oro delle cattedrali sonore del geniale Klaus Schulze

“Bon Voyage” chiude il decennio d’oro delle cattedrali sonore del geniale Klaus Schulze

16 Luglio 2025
Stefano Bollani Quintet con Ballard, Grenadier, Peirani e Refosco. Le fotografie del concerto al Beats of Pompeii

Stefano Bollani Quintet con Ballard, Grenadier, Peirani e Refosco. Le fotografie del concerto al Beats of Pompeii

15 Luglio 2025
Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

15 Luglio 2025
Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

15 Luglio 2025
I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

14 Luglio 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
19 Luglio, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Primo Piano

Placebo, “sonori come l’amore”: torna con un nuovo album la band simbolo dell’alternative-pop-wave.

di Redazione
2 Novembre 2013
in Primo Piano, Speciali
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

placebo loud like loeSe è vero che dai tempi di Black Market Music (il terzo disco),  passando per Sleeping with Ghosts e Meds fino a Battle for the Sun era difficile stabilire quale fosse l’album più bello all’interno di una sequenza impressionante di dischi entusiasmanti, è altrettanto vero che Loud Like Love, uscito il 17 settembre per la EMI, interrompe questa sequenza.
Le 10 canzoni di questo compatto e breve album, prodotto da Adam Noble, (già produttore di Paul Mc Cartney e Coldplay e di Absolution dei Muse), e registrato presso i RAK Studios di Londra restano di livello alto, sia chiaro, ma certamente Loud Like Love non sarà ricordato come il loro lavoro più bello.

Il singolo che lo ha anticipato a luglio, Too Many Friends, una tirata moral-personale contro i social network, è un po’ il prototipo dell’intero disco: struttura ben architettata, armonie e accordi semplici (come sempre del resto per la band di Molko e compagni), melodia spiccata con sfumature tristi, ma ritmo non esplosivo come in altre occasioni i Placebo ci hanno abituato.

Fanno parte di questo stile anche A Million Little Pieces, e Hold on To Me, che di diritto entrano nella serie delle placebo-songs dal sapore triste e dal testo ancora più dolente. Si parla di uomini feriti, travolti dal passato,  e incapaci di riemergere: una trama che Brian Molko ha scritto molte volte, ma che stavolta qui disegna con un pizzico di brillantezza di esecuzione in meno.

Scene of the Crime, Purify e Rob the Bank, dall’intro accattivante, costituiscono invece la sessione ritmica trainante dell’album: sono i pezzi che devono far pogare i fan ai prossimi concerti, quelli altrettanto tipici della band che si caratterizzano per l’esecuzione al fulmicotone e per la batteria possente di Steve Forrest, qui tuttavia non così energico nel precedente Battle for the Sun.
Non siamo però, né nel caso dei pezzi cupi né nel caso dei pezzi “duri”, al livello dell’alternative glam-punk degli esordi, quelli tanto apprezzati del primo omonimo disco o di I’m Nothing without you, e neppure a livello delle splendide, alte melodie che gli ultimi album ci avevano regalato.
E tuttavia Loud Like Love, la title track astutamente inserita come prima traccia, si distacca decisamente dal livello fin qui discreto del disco: un riff semplice ma immediatamente memorizzabile e inconfondibile, una melodia limpida e pura, un Molko perfettamente in forma introducono una canzone che giustamente rientrerà presto fra i greatest hits di sempre dei Placebo. Una melodia che a stare attenti risuona di già sentito, ma talmente affascinante e gloriosa nel suo incedere che l’ascolto non può che incitare entusiasmi. E in più, fatto notevole, Loud Like Love è l’unica canzone di questo album, e una delle pochissime della band in assoluto, a essere positiva e solare, nel testo come nell’esecuzione musicale: un qualcosa che i Placebo ci avevano fatto conoscere soltanto con la splendida Bright Lights del precedente disco, se non si vogliono citare antecedenti più lontani come Special Needs e Slave to the Wage che tuttavia nel testo erano ben lungi dall’inno all’amore che Loud Like Love vuole sollevare. E benché questo tipo di ispirazione sia piuttosto infrequente nei Placebo, e potrebbe far storcere la bocca a qualche fan purista come già fece Bright Lights, resta da dire che la canzone è semplicemente perfetta, e il suo unico difetto è di essere forse troppo corta (come del resto tutti i pezzi di questo nuovo lavoro).

Exit Wounds è invece in linea con gli altri pezzi cupi dell’album, ma si eleva rispetto agli altri per la ricerca melodica e la linea di canto, che la rendono uno dei pezzi più emozionanti mai composti dalla band. Un gioiellino, insomma, incastonato in questo album di buona fattura complessiva ma in cui di capolavori non se ne troveranno altri.

Begin the End, bella ma non superlativa, potrà invece piacere ai fan della prima ora, nostalgici dei pezzi semi-ballad dalla melodia struggente e dal testo distruttivo-esistenziale, ed è in effetti l’unico pezzo di questo disco che si collega più direttamente alla storia iniziale della band londinese.
L’album si chiude con una classica last song, Bosco, una melodia romantica e dolcissima al piano, altro felice clichè della band.

Placebo 2013Ascoltate e riascoltate, e non troverete difetti eclatanti in nessuno dei pezzi: la “macchina melodica” di Molko colpisce ancora, ed è come al solito in grado di comporre armonie facilmente accattivanti, che a buon diritto i detrattori potrebbero anche definire pezzi facili e basta. E in effetti lo sono: pochi accordi, giri molto semplici e ripetitivi, batteria sempre in quattro quarti e basso di Olsdal che fa il suo lavoro ma senza virtuosismi. L’album, insomma, è l’esempio da vetrina del sound Placebo (un sound che molti vogliono sia mutato nel tempo dai primi due album ai successivi, ma che noi riteniamo si sia solo perfezionato, essenzializzato) ma forse proprio per questo si avverte una certa stanchezza, o meglio ripetitività, che a conclusione dell’ascolto ti lascia un senso di incompiuto.

Vero però che la band ci aveva abituato troppo bene sin qui, mettendo a segno una bomba dopo l’altra con gli album precedenti, tutti dall’altissimo livello melodico e anche con la presenza di pezzi più dinamici e veloci di quelli attuali. Dunque un piccolo calo di resa sonora non deve essere considerato necessariamente come l’inizio del declino, tanto più che l’EP che ha preceduto Loud Like Love, B3,  sempre prodotto da Noble, era ben lontano dal passo degli altri lavori.

Il Nancy Boy che una volta era Brian Molko, oggi padre di famiglia, ha avuto una involuzione della sua ispirazione distruttiva che tante lacerazioni gli aveva portato ma anche tante meravigliose composizioni? Probabilmente sì, ma già con Bright Lights e con tutto l’album Battle for the Sun con molta onestà Brian aveva dichiarato che quei tempi erano finiti, e che anche in costante presenza delle zone di buio i Placebo avevano scelto di cercare la luce. In questo nuovo album si capisce che il buio c’è sempre e fa parte del loro essere, più di quanto riescano a metterlo da parte, ma la tilte track sta lì a dirci che Molko e compagni vogliono cercare altre fonti di ispirazione, magari proprio davanti alla luce del giorno.
Resta da chiedersi se, come di consueto, le attuali versioni in studio del disco troveranno mutazioni ed esperimenti nella versione live, ma per questa domanda i fan italiani hanno per fortuna una attesa breve: la Unipol Arena di Bologna li raccoglierà il 23 novembre, unica data italiana, per vedere se anche dal vivo la alternative punk band più nota degli anni ’90 e del nuovo millennio continua a voler avere qualcosa da dire.

www.placeboworld.co.uk
www.facebook.com/officialplacebo

autore: Francesco Postiglione

TRACKLIST
Loud Like Love
Scene Of The Crime
Too Many Friends
Hold On To Me
Rob The Bank
A Million Little Pieces
Exit Wounds
Purify
Begin The End
Bosco.

Prec.

The Dillinger Escape Plan @ Rock’n’Roll Romagnano Sesia (NO)

Succ.

“One day” di David Nicholls (Neri Pozza), conoscete il giorno di St. Swithin?

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

di Marco Sica
18 Luglio 2025

Neil Young, a nome Neil Young and the Chrome Hearts, ha pubblicato a quasi ottant’anni l’onesto e sincero “Talkin To The...

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

di Marco Sica
15 Luglio 2025

Esistono musicisti capaci di narrare, con i propri dischi, storie al pari di scrittori di romanzi; tempo fa, parlando di...

“The Shadow Of The Guest” e il “tradimento” dei Blonde Redhead

“The Shadow Of The Guest” e il “tradimento” dei Blonde Redhead

di Marco Sica
9 Luglio 2025

“Gli eroi sono tutti giovani e belli” canta Francesco Guccini nella sua “immortale” “La Locomotiva”; frase questa a cui può...

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

di Francesco Postiglione
23 Giugno 2025

La notizia è di quelle ghiottissime: non solo i Pavement, leggendaria band che nei tardi anni ’90 ha anticipato tutto...

Succ.
“One day” di David Nicholls (Neri Pozza), conoscete il giorno di St. Swithin?

“One day” di David Nicholls (Neri Pozza), conoscete il giorno di St. Swithin?

  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

18 Luglio 2025
Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

18 Luglio 2025
The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

18 Luglio 2025
L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

18 Luglio 2025
King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

17 Luglio 2025
Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

17 Luglio 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.