• Ultime
  • Trending

The Cure – Palasharp, Milano 02.03.08

16 Dicembre 2013
Trent’anni di Hot Water Music in tour con i Quicksand e A Wilhelm Scream

Trent’anni di Hot Water Music in tour con i Quicksand e A Wilhelm Scream

11 Dicembre 2023
Sonic Youth, esce un doppio live album da bootleg a release ufficiale.

Sonic Youth, esce un doppio live album da bootleg a release ufficiale.

8 Dicembre 2023
Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

8 Dicembre 2023
“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

8 Dicembre 2023
La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

6 Dicembre 2023
Gong: l’eterno volo della “Flying Teapot”

Gong: l’eterno volo della “Flying Teapot”

9 Dicembre 2023
LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

5 Dicembre 2023
Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

4 Dicembre 2023
Nils Frahm, dopo il successo estivo il compositore berlinese torna in Italia

Nils Frahm, dopo il successo estivo il compositore berlinese torna in Italia

6 Dicembre 2023
I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

2 Dicembre 2023
I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

1 Dicembre 2023
Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

1 Dicembre 2023
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
11 Dicembre, 2023
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home music mag Live Report

The Cure – Palasharp, Milano 02.03.08

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Live Report
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

D’accordo: un Robert Smith con oltre quarant’anni suonati, e un fisico non proprio più smilzo e atletico come agli esordi, con trucco e pettinatura ostinatamente dark può essere qualcosa di imbarazzante, e offre un colpo d’occhio da sicura reazione nostalgica. Ma quanto è più importante una sensazione come questa rispetto al provare le stesse vibrazioni emotive e sonore di 20 anni fa attraverso una esecuzione dei “classici” che non ha nulla da invidiare al periodo di maggior forma e fama delle quattro leggende viventi? Quanto è più importante l’aspetto fisico e la moda un po’ decaduta rispetto al fatto che Robert Smith ha la stessa incredibile, suadente, ipnotica, stregata voce che ascolti nelle incisioni degli album più famosi?
Il concerto eseguito a Milano è un’autentica perla: acustica superba (una volta tanto, plauso agli architetti del Palasharp) e regia di luci magistrale accompagnano, come necessario per un gruppo come i Cure, le esecuzioni della scaletta in maniera perfetta, sognante, dando agli spettatori l’illusione che per quasi tre ore siano catapultati in un altro mondo, forse quel “giardino sospeso” a cui i Cure prima maniera inneggiavano in uno dei loro album più famosi, quel Pornography che era il capitolo finale della loro saga dark.
Eppure proprio da Pornography i quattro (Smith, Gallup, Cooper, Thompson, in formazione ridotta ed essenziale, senza i solenni appoggi delle tastiere) attingeranno in fondo poco nel corso del concerto. Ma non c’è tempo per rimpianti e lamentele: si inizia con Plainsong e Prayers for the rain da Disintegration, e la concessione ai pezzi più nuovi, Alt End, From the Edge of the Deep green sea, e The end of the world, intermezzate da un mito come A Night like This, è breve: Lovesong, Pictures of you, Lullaby continuano a distillare note di Disintegration, a cui seguono poi le grandi track di Head on the door, come Kyoto song, Push, The baby Screams, (intervallate da pezzi di Kiss me Kiss me Kiss me come Just like Heaven,la rarissima e preziosa Catch, if Only tonight we could sleep e qualche altro pezzo più nuovo, tra cui brevi inserti del nuovo ancora inedito album, Please Project, A boy I never Knew, Wrong Number, Never Enough) ed alla fine saranno questi tre gli album giustamente più saccheggiati, trattandosi del loro lavoro migliore, probabilmente, anche se estraneo alla fase più squisitamente dark.
Ancora in sede di session principale i Cure hanno il tempo di regalare al pubblico una stupenda esecuzione di The Kiss, di quasi dieci minuti, con assolo iniziale ipnotico, e la darkissima One Hundred Years, per concludere poi la session con Disintegration.
Fin qui, già un concerto indimenticabile: non la solita greatest hits dal vivo a cui ci hanno abituato troppi gruppi dal repertorio datato, ma una session che pur concedendo ai fan la giusta emozione dei pezzi più importanti (ma non necessariamente più famosi, è il caso di Push, The Catch, o The Kiss appunto) con orgoglio guarda anche alla produzione più recente (Wish, un pizzico di Bloodflowers e qualcosa dall’ultimo pubblicato, The Cure, del 2004) trascurando del tutto album meno significativi come il deludente Wild Mood Swings, e The Top, mettendo in mostra il fatto che i Cure sono uno dei pochi gruppi con più di 20 anni di carriera a essere ancora significativamente produttivi.
Ma, come sempre accade, sono i bis a far deragliare il concerto verso il delirio: il primo è dedicato esclusivamente all’album Sixsteen Seconds, con At Night, M, Play for Today, e soprattutto una incredibile, mai doma A Forest, con i suoi allucinati e allucinanti again and again and again ripetuti fino al limite dell’umano.
Il secondo bis è per i grandi successi, le hit ormai immortali: the Lovecats, In between Days, Freak show, Closet o Me, Why can’t I be you. A questo punto, il concerto avrebbe potuto anche finire.
Ma i Cure sono ancora oggi unici, e quindi c’è un terzo bis (siamo ormai a due ore e quaranta di concerto) e arrivano i pezzi più vecchi, quelli degli esordi: Boys don’t cry, 10.15 Saturday Night, e Killing an Arab.
Alla fine, con un repertorio sterminato di belle canzoni da pescare in ben 15 album, qualcosa ovviamente è stato lasciato fuori, forse troppo da Pornography e Faith. Ma nessuno sarà potuto andar via insoddisfatto: i Cure hanno dimostrato di essere ancora grandi musicisti e non le cover di se stessi, un gruppo attivo e prolifico, meravigliosamente capace di dare sensazioni uniche, anche ai teenager accorsi in massa ad ascoltare un gruppo che è nato prima di loro, ma che evidentemente è l’unico, in fondo, a saper parlare ai loro cuori dark-punk spruzzati di melodia e dolcezza infinite. Perché questo in realtà sono stati e sono i Cure, e questo li rende unici nella storia del rock.
Scaletta:
Plainsong, Prayers For Rain, Alt.end, A Night Like This, The End Of The World, Lovesong, Pictures Of You, Lullaby, Catch, From The Edge Of The Deep Green Sea, Kyoto Song, Please Project, Push, Just Like Heaven, A Boy I Never Knew, If Only Tonight We Could Sleep, The Kiss, Us Or Them, Never Enough, Wrong Number, The Baby Screams, One Hundred Years, Disintegration
1° bis: At Night, M, Play For Today, A Forest
2° bis: The Lovecats, Friday I’m In Love, In Between Days, Freak Show, Close To Me, Why Can’t I Be You?
3° bis: Boys Don’t Cry, 10:15 Saturday Night, Killing An Arab.

Autore: Francesco Postiglione
www.thecure.com

Prec.

To Rococo Rot + Denise – Viper, Firenze, 14.02.2008

Succ.

Recensione: Mando Diao – Never Seen the Light of Day (Emi)

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Viagra Boys – Beky Bay 2023 Igea Marina 20.08.2023

Viagra Boys – Beky Bay 2023 Igea Marina 20.08.2023

di Redazione
28 Agosto 2023

Dopo il buon Vipra, salgono sul palco i sei svedesi pochi minuti dopo le 22.00, per suonare un’ora e mezza...

Bruce Springsteen & the E-Street Band – Monza 25.07.2023

Bruce Springsteen & the E-Street Band – Monza 25.07.2023

di Redazione
4 Agosto 2023

“Come Back” dicono, alla fine del concerto, le sfavillanti luci verdi fra le piante dell’immenso parco dell’autodromo di Monza. Bruce...

Rockin 1000 for Romagna – Cesena, Stadio Manuzzi 29.7.23

Rockin 1000 for Romagna – Cesena, Stadio Manuzzi 29.7.23

di Redazione
14 Agosto 2023

Chissà quanto oggi lo ricordano ma una piccola città del nostro spesso bistrattato paese, di 100.000 abitanti, che fino a...

Umberto Maria Giardini – Auditorium Novecento, Napoli 25.05.2023

Umberto Maria Giardini – Auditorium Novecento, Napoli 25.05.2023

di Redazione
27 Maggio 2023

Il 25 maggio 2023, all’Auditorium Novecento di Napoli (per un evento targato Rockalvi Festival, Main Out e Auditorium Novecento), Umberto...

Succ.

Recensione: Mando Diao - Never Seen the Light of Day (Emi)

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023
I Falling In Reverse saranno in Italia per un unico appuntamento live ed è già sold out.

I Falling In Reverse saranno in Italia per un unico appuntamento live ed è già sold out.

8 Febbraio 2015
Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

3 Ottobre 2023
Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

22 Ottobre 2023
Capolavoro o delusione totale? Alla scoperta di “Hackney Diamonds” dei Rolling Stones

Capolavoro o delusione totale? Alla scoperta di “Hackney Diamonds” dei Rolling Stones

25 Ottobre 2023
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Trent’anni di Hot Water Music in tour con i Quicksand e A Wilhelm Scream

Trent’anni di Hot Water Music in tour con i Quicksand e A Wilhelm Scream

11 Dicembre 2023
Sonic Youth, esce un doppio live album da bootleg a release ufficiale.

Sonic Youth, esce un doppio live album da bootleg a release ufficiale.

8 Dicembre 2023
Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

8 Dicembre 2023
“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

8 Dicembre 2023
La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

6 Dicembre 2023
Gong: l’eterno volo della “Flying Teapot”

Gong: l’eterno volo della “Flying Teapot”

9 Dicembre 2023
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.