• Ultime
  • Trending
Siren Festival – Vasto 27/30 luglio 2017

Siren Festival – Vasto 27/30 luglio 2017

11 Agosto 2017
Stefano Bollani Quintet con Ballard, Grenadier, Peirani e Refosco. Le fotografie del concerto al Beats of Pompeii

Stefano Bollani Quintet con Ballard, Grenadier, Peirani e Refosco. Le fotografie del concerto al Beats of Pompeii

15 Luglio 2025
Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

15 Luglio 2025
Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

15 Luglio 2025
I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

14 Luglio 2025
Calgolla: Iter è il sorprendente viaggio musicale di una band nata per sperimentare

Calgolla: Iter è il sorprendente viaggio musicale di una band nata per sperimentare

14 Luglio 2025
Nuovo album in arrivo: Eiko Ishibashi & Jim O’rourke svelano “Pareidolia”

Nuovo album in arrivo: Eiko Ishibashi & Jim O’rourke svelano “Pareidolia”

11 Luglio 2025
Il “sorriso” di Brian Wilson e la “rivolta” di Sly Stone

Il “sorriso” di Brian Wilson e la “rivolta” di Sly Stone

11 Luglio 2025
I Cani e il loro “aldilà” “Post Mortem”

I Cani e il loro “aldilà” “Post Mortem”

11 Luglio 2025
Luglio in Jazz a Marcianise. Fotogallery del concerto di Biréli Lagrène

Luglio in Jazz a Marcianise. Fotogallery del concerto di Biréli Lagrène

10 Luglio 2025
Gli Animal Collective tornano con un nuovo Singolo: “Love on the Big Screen”. Ascolta

Gli Animal Collective tornano con un nuovo Singolo: “Love on the Big Screen”. Ascolta

10 Luglio 2025
I Soulwax annunciano “All Systems Are Lying”: il primo album in 8 anni, un esperimento rock senza chitarre. Ascolta

I Soulwax annunciano “All Systems Are Lying”: il primo album in 8 anni, un esperimento rock senza chitarre. Ascolta

10 Luglio 2025
CCCP – Fedeli alla Linea, la fotogallery del concerto napoletano dell’8 luglio

CCCP – Fedeli alla Linea, la fotogallery del concerto napoletano dell’8 luglio

11 Luglio 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
15 Luglio, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home music mag Live Report

Siren Festival – Vasto 27/30 luglio 2017

di Redazione
11 Agosto 2017
in Live Report
Tempo di lettura: 6 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Dopo l’esperienza dello scorso anno, la nostra prima volta a Vasto e al Siren Festival, abbiamo deciso di inaugurare così l’inizio della nostra estate.
Proviamo ora, nel mezzo di un torrido inizio agosto, a fare ordine tra pensieri e sensazioni e a proporre una riflessione su cosa è stato questo il Siren Festival e in che modo si riconfermi come uno degli appuntamenti musicali più interessanti.
Il festival è cresciuto e in grado di accrescere, con spunti sempre nuovi, l’interesse e l’attenzione del pubblico a cui si rivolge. Si è aperto a nuovi target con una line-up trasversale, composta da avanguardie musicali e vecchi miti, in grado di stupire e accogliere audience diversi.

Il giovedì ci godiamo l’apertura nel bellissimo cortile del Palazzo D’Avalos con due progetti interessanti e dissimili, Malihini – duo romano trapiantato a Londra – e Taxi Wars – band rock/jazz sperimentale belga nata dall’incontro tra l’estro del frontman dei dEUS Tom Barman e il sassofonista Robin Veheyen. L’area non è ancora delimitata, non c’è folla, abbiamo tempo per cenare addirittura sedute a un tavolo che guarda il mare (perché c’è questo di bello: al Siren trovi gli amici, la musica e il mare). È un festival tutto italiano, che ti accoglie in una dimensione a misura d’uomo, che predilige i piccoli scorci del borgo, delimitati, sormontati da scenari naturali –il Cortile del Palazzo D’Avalos, i suoi giardini, Piazza del Popolo, Porta San Pietro) alle grandi aree e ai grandi palchi e ti offre un’esperienza a tutto tondo: musica, mare, viste mozzafiato, cultura, cibo. È questa l’intuizione dell’organizzazione che si rivela ogni anno più precisa e attenta (Stardust Promotion e DNA Concerti) e che da quattro anni scommette su questa suggestiva location del centro-sud Italia.
Il cast internazionale e italiano si inserisce perfettamente nel contesto che lo ospita, rispetta i ritmi del paese e la sua autenticità: non più tessuto urbani, luoghi asettici, spazi enormi e fiere, ma paesaggio, tradizione. In questa cornice è facile capire le scelte dell’organizzazione, a metà tra sperimentazione, nuove tendenze e nostalgia.

Giovedì sera termina prsto e ne approfittiamo per prepaparci al giorno seguente per veder tutte le bellezze della zona e conoscere anche la riserva naturale con le spiagge di Punta Penna e di Punta Aderci. Ci perdiamo quindi gli show acustici pomeridiani al Lido Sabbiadoro, ma arriviamo ai giardini in tempo per l’intervista di Emiliano Colasanti a Alioscia Bisceglia che ripercorrono trent’anni di musica dei Casino Royale, del live di Emidio Clementi e Corrado Nuccini (“Quattro Quartetti”, esperimento in cui i due musicisti danno voce e suono all’opera di T.S. Eliot) e per goderci l’inizio effettivo del Festival, con degustazione di vini e tramonto che cade nel mare.
Inaugura il palco principale Jeny Hval, una grande scoperta. La compositrice norvegese, insieme a Noga Erez che suonerà il giorno dopo, rappresentano il volto femminile del festival. Una scelta molto interessante: la prima mette in scena il suo istinto provocatorio, la trasgressione, i riferimenti sessuali tutti egregiamente tradotti in sound art e in brani caleidoscopici e cross mediali; la seconda, Noga Erez, israeliana di incredibile bellezza, guarda alla trap e al post rave, rappresenta la nuova scena elettronica internazionale con brani di denuncia politica e sociale.  

Nel Cortile d’Avalos suonano gli psichedelici californiani Allah Las, noi ci spostiamo dopo poco a Porta San Pietro per Andrea Laslo de Simone e Giorgio Poi. In particolare quest’ultimo ci colpisce per l’empatia che crea con il pubblico e per la bravura dei musicisti, per l’approccio quasi psichedelico al cantautorato italiano, per i testi, romantici e così realistici, ironici e profondi. Un cantautore ai primi esordi che vedremo sicuramente crescere.
Ci spostiamo al palco grande per Ghali, ma rimaniamo scettiche davanti alla sua performance che manda in visibilio centinaia di ragazzini, e aspettiamo i Baustelle.

I tre sono circondati da musicisti straordinari e questo è un primo passo per innalzare il livello della loro performance. Mettici anche un nuovo lavoro, “L’Amore e la violenza” che , a differenza di Fantasma, richiama molto lo stile e le ritmiche dei seventies, è più coinvolgente e quasi allegro per quanto sarcastico e cinico. Mettici ancora le hit del passato, da Charlie fa Surf a Gomma, e l’obiettivo è raggiunto. Ci sono piaciuti molto.
Andiamo via sul finale per riuscire ad entrare nel Cortile per il dj set di Apparat. Lo spazio si riempie quasi subito, lasciando fuori gran parte dell’audience. Questo un tema che dovrà essere sicuramente affrontato per le prossime edizioni. Sasha sa come animare il pubblico, il suo dj set  allegro, saltellante, intenso. Non a caso è oggi uno dei più grandi rappresentanti  della musica elettronica e della contaminazione tra i generi  ( glitch, beat, musica classica).

Il nostro secondo giorno di festival si apre con un incontro sulla street art contemporanea, nei giardini d’Avalos. Siamo cotte da una lunga giornata di mare, ma pronte per un’altra serata di musica e scoperte.
La prima è Lucy Rose, cantautrice britannica chitarra e voce di una dolcezza disarmante.
Come per contrasto, dopo di lei, sul palco principale, l’esplosiva Noga Erez, che presenta il suo ultimo album” Out of the radar”. Siamo ipnotizzate dalla sua performance, è coinvolgente:  bassi che prendono allo stomaco, impronta trap, testi  fortemente politicizzati che si traducono in un musica violenta.
Intanto a Porta San Pietro ci aspetta Populous, sound designer italiano, eclettico e trasversale. Leccese di nascita, adottato per anni dalla etichetta berlinese Morr music data la sua impronta indietronica, oggi ci offre un live tropical, dance, mozzafiato. Maracas e fischietti, samba e tamburi. Un miracolo che abbia suonato visto che ha il vizietto di annullare i suoi show (ndd).
Ghostpoet , ovvero Obaro Ejimiwe, è  protagonista sul palco principale. Blues, nu-soul e trip hop si fondono, ma non mancano atmosfere rock ed elettroniche. Il tutto modulato dalla sua vocalità che può non piacere e, a tratti annoiare.
Ci perdiamo purtroppo Carl Brave x Franco 126, nuovissima punta di diamante dell’’etichetta Bomba Dischi (la stessa di Calcutta, Pop X, Giorgio Poi per intenderci ), già mito per le nuove generazioni e non solo: sold out nel Cortile d’Avalos. 

Non vogliamo assolutamente rischiare di perderci gli Arab Strap per cui ci mettiamo in coda mezz’ora prima che inizi il loro live. Gli scozzesi di Glasgow tornano sulle scene dopo anni. La nostalgia è fortissima, è esattamente quello che ci aspettavamo: Aidan Moffat  e Malcom Middleton danno fondo a tutta la discografia, incantando il pubblico e riportandolo alla fine degli anni 90. Noise, rumori, riff di chitarra, violino. Il tutto su una base post rock che sembra quasi retrò. Arrivano dritti allo stomaco, scuri, lenti, malinconici. I testi sono sofferti, parlano di amori non corrisposti e sbornie. Emozioni prima di tutto.
Ultimo live della serata Trentemoller, grande scenografia e grande potenza espressiva. Scuro, cupo, stupisce il suo percorso fino ad oggi: partendo dalla deep-house, passando per l’elettronica minimal, è approdato alla contaminazione, è quasi indie. Sintetizzatori e tastiere dominano, il concerto sradica il dj set dal vivo. Trentemoller è tutto questo sovrapposto: melodie, elettronica – pop – deep-house, addirittura psichedelia. 

Ultimo giorno di festival, la domenica, perdiamo il live di Jens Lekman per un ritardo che fa slittare il concerto dalle 13 alle 15.30 di pomeriggio. Peccato, la cornice della Chiesa di San Giuseppe è molto suggestiva ed è un bel modo di concludere le giornate di Siren , insieme alla grigliata nel lido Sabbiadoro di Vasto Marina.
A parlare di Siren Festival, non si può non parlare dell’empatia che si crea, del buonumore e dei sorrisi. E’ questo che lo fa diventare tappa fissa ogni anno, perchè è quasi vacanza, perché è, dal punto di vista puramente artistico, a metà strada tra la nostalgia e un approccio sfrontato e curioso verso il nuovo.

Pochissime cose da migliorare, ma: continuate così! E portiamo avanti quest’idea di Festival che è solo italiana, è solo nostra, e rappresenta forse il meglio del nostro scenario attuale.

http://sirenfest.com/ 
https://www.facebook.com/sirenfestival/

autrici: Serena Ferraiolo, Sara Ferraiolo

Prec.

Living Colour a settembre in Italia per tre date live.

Succ.

Filthy Friends il gruppo formato da Corin Tucker (Sleater Kinney) e Peter Buck (REM).

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Molchat Doma live a Roma. Impatto visivo minimalista, i brani in bielorusso sono intensi, vertiginosi, carichi di nostalgia e decadenti.

Molchat Doma live a Roma. Impatto visivo minimalista, i brani in bielorusso sono intensi, vertiginosi, carichi di nostalgia e decadenti.

di Noemi Fico
3 Luglio 2025

Vivere un’atmosfera post-punk anni ’80 nel 2025? Sì, si può.Da fan dei Molchat Doma – band originaria di Minsk trasferiti...

Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

di Noemi Fico
23 Giugno 2025

Medimex 2025. Dopo la gioia lasciata nei giorni precedenti da St. Vincent e Primal Scream, è la volta degli attesissimi...

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

di Eliseno Sposato
21 Giugno 2025

Anche quest’anno il Medimex si è confermato essere uno dei festival più importanti che si svolgono nel nostro Paese. Per...

Motorpsycho, live report del concerto di Ciampino in una location disagiata

Motorpsycho, live report del concerto di Ciampino in una location disagiata

di Eliseno Sposato
15 Maggio 2025

Andare ad un concerto dei Motorpsycho è, per il sottoscritto, un appuntamento imprescindibile come l’acquisto in pre-order di ogni loro...

Succ.
Filthy Friends il gruppo formato da Corin Tucker (Sleater Kinney) e Peter Buck (REM).

Filthy Friends il gruppo formato da Corin Tucker (Sleater Kinney) e Peter Buck (REM).

  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Stefano Bollani Quintet con Ballard, Grenadier, Peirani e Refosco. Le fotografie del concerto al Beats of Pompeii

Stefano Bollani Quintet con Ballard, Grenadier, Peirani e Refosco. Le fotografie del concerto al Beats of Pompeii

15 Luglio 2025
Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

15 Luglio 2025
Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

15 Luglio 2025
I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

14 Luglio 2025
Calgolla: Iter è il sorprendente viaggio musicale di una band nata per sperimentare

Calgolla: Iter è il sorprendente viaggio musicale di una band nata per sperimentare

14 Luglio 2025
Nuovo album in arrivo: Eiko Ishibashi & Jim O’rourke svelano “Pareidolia”

Nuovo album in arrivo: Eiko Ishibashi & Jim O’rourke svelano “Pareidolia”

11 Luglio 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.