• Ultime
  • Trending

Special: La Notte della Taranta 2006 – Una magia popolare

16 Dicembre 2013
Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

18 Luglio 2025
Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

18 Luglio 2025
The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

18 Luglio 2025
L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

18 Luglio 2025
King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

17 Luglio 2025
Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

17 Luglio 2025
Gli Hot Chip annunciano un greatest-hits: “Joy in Repetition” in arrivo a settembre con un inedito

Gli Hot Chip annunciano un greatest-hits: “Joy in Repetition” in arrivo a settembre con un inedito

16 Luglio 2025
“Bon Voyage” chiude il decennio d’oro delle cattedrali sonore del geniale Klaus Schulze

“Bon Voyage” chiude il decennio d’oro delle cattedrali sonore del geniale Klaus Schulze

16 Luglio 2025
Stefano Bollani Quintet con Ballard, Grenadier, Peirani e Refosco. Le fotografie del concerto al Beats of Pompeii

Stefano Bollani Quintet con Ballard, Grenadier, Peirani e Refosco. Le fotografie del concerto al Beats of Pompeii

15 Luglio 2025
Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

15 Luglio 2025
Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

15 Luglio 2025
I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

14 Luglio 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
19 Luglio, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Extra Speciali

Special: La Notte della Taranta 2006 – Una magia popolare

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Speciali
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

“…Quello che non cambierà mai è l’idea del dialogo con la terra che l’uomo ha stabilito fin dall’inizio dei tempi, il grosso respiro, il sibilo lungo, che si può udire solo al mattino mirando nella vastità dei campi con accanto sentinelle silenziose…gli alberi d’argento”.
Con queste parole, di Vittorio Bodini, poeta e filosofo salentino nato nel 1914, interpretate dall’attore Pierluigi Mele, si apre il concertone finale della “Notte della Taranta”. Il consueto appuntamento è approdato ormai alla nona edizione ed è divenuto “un’utopia fatta realtà”, come ama definirla Ambrogio Sparagna, direttore e maestro concertatore dell’Orchestra popolare, che da tre anni ad oggi è riuscito ad esportare il gusto musicale salentino fino ai confini dell’estremo oriente. Quasi sette ore ininterrotte di musica offerte ai 100.000 presenti nella cittadina di Melpignano, che da sempre ospita il concerto finale della notte salentina per eccellenza. Sarebbe difficile, per chi non conosce la “realtà della taranta”, comprendere il significato di questa tradizione popolare contadina. Il mito vuole difatti, che, al morso velenoso della tarantola, si suonassero i tamburelli ad un ritmo vorticoso tale da indurre la donna (generalmente la più esposta al morso del ragno velenoso) ad un danza impazzita, che la induce ad in uno stato di trans motorio, che la porterà a sciogliere l’incantesimo procurato dal veleno dell’animale. Cultura e tradizione, fanno di questo progetto una miscela esplosiva che, fin dalle prime edizioni, ha coinvolto uomini e donne di ogni età; e così è stato anche per quest’anno con la famiglia Cordella, con i tre uomini più anziani della serata, indaffarati dietro tamburello e organetto, con la famiglia Zimba, che trova nel suo piccolo tamburellista, di soli 9 anni, il più piccolo rappresentante della notte della taranta, ai quali è stato destinato l’arduo compito di aprire il concertone. Il testimone è poi passato ai primi ospiti attesissimi: i Buena Vista Social Club che della tradizione salentina conoscono sicuramente il sapore del sacrificio nei campi, legato alla musica fatta per amore; da questa premessa è partita l’avventura della band cubana che si è esibita per circa 15 minuti con brani propri per alimentare poi un crescendo di emozioni dettate dalla contaminazione della danza “pizzicata” dell’estremo sud d’Italia; entra in gioco, dalla formazione corale dell’Orchestra della Notte della Taranta, Claudio Cavallo Giagnotti, che ha eseguito brani del repertorio cubano con interventi “reggae” puramente salentini; prendono poi spazio sul palco Alessandro Monteduro, alle percussioni, e Raffaele Casarano, al sax. A questo punto il Salento ha preso piede, oramai la musica cubana è pronta per la sua trasformazione. E così è stato: il lento effetto del veleno della taranta riesce a contaminare anche i Buena Vista Social Club che, in una veste insolita, si lasciano trasportare dai tamburelli virtuosi e dal sax di Casarano che non risparmia i classici “bordoni” della musica salentina. Cuba si trasferisce per pochi minuti a Melpignano, le trombe dei Buena Vista si muovono con movimenti ipnotici, i piedi non riescono a stare fermi, sul palco si suona la pizzica con una brano simbolo di questo genere “Beddhru l’amore e ci lu sape fà” (trad: Bello è l’amore e belli coloro che sanno amare), con arrangiamenti strumentali che gli stessi Casarano e Monteduro si sono preoccupati di cucire sui musicisti cubani.
“Due culture così distanti che trovano una lingua per parlarsi” ecco come definisce l’intervento dei Buena Vista Social Club Lucilla Galeazzi, artista e maestra riconosciuta della musica salentina.
I 225 m2 di palco, le 40 tonnellate di ferro, i 3 gruppi elettrogeni da 250kW cadauno, i 150.000W di potenza audio, sono pronti ad accogliere finalmente sul palco i sessantotto musicisti dell’unica orchestra di musica popolare in Europa.
Con le sue: 17 voci, 15 Organetti, 2 Fisarmoniche, 13 Tamburelli, 1 Arpa, 2 Mandole, 2 Chitarre Battenti, 3 Zampogne, 1 Ghironda….quest’orchestra costituisce il più grande patrimonio artistico della popular music di tutta Europa.
“Non avrei mai immaginato – dice il maestro concertatore, nonché promotore dell’orchestra, Ambrogio Sparagna – che questo progetto si fosse mai potuto realizzare sul serio. Quando l’ho proposto la prima volta mi è stato detto che difficilmente sarei riuscito a reperire nel salento le risorse artistiche di cui avevo bisogno, finchè non mi sono reso conto che avrei dovuto affrontare invece il problema contrario: una dura selezione!”.
“Ogni musicista presente sul palco fa parte di una realtà a se – prosegue ancora Lucilla Galeazzi – e il maestro Sparagna ha trovato in questi elementi gli ingredienti migliori della cultura salentina, il livello sul palco è altissimo!”
“Nell’orchestra si respira liberta” conclude Beppe Servillo (Avion Travel) che si dice onorato di essere presente all’evento più importante della cultura musicale popolare del sud Italia.
Solo pochi minuti sul palco per l’artista catanese, ma anche Carmen Consoli vuole esserci da capo a piedi in quest’esperienza.
L’emblema sociale della “Quistione Meridionale” è magistralmente interpretato da Lucilla Galeazzi e la chitarra salentina di Emanuele, con un brano che ha dettato la storia culturale del salento dagli anni del dopoguerra ad oggi.
Sarà il bolognese Lucio Dalla a chiudere magistralmente il sipario delle big presence sul palco della notte della taranta. Con difficoltà linguistica, il clarinettista e cantautore italiano, si è riservato l’apertura con una delle colonne portanti della musica popolare leccese, interpretando la ri-arrangiata “Nà sira ne passai te le paduli” (trad: Una sera passando per le paludi).
Il merito di un progetto così oggettivamente ben riuscito, non può che essere siglato dalle 100.000 presenze che hanno realmente reso concreto il sogno salentino, e il sogno di chi, pur non essendolo, si è sentito immerso “tra gli alberi d’ulivo, sotto il sole, a pochi passi dal mare, con un filo di vento” come cantano gli altrettanto salentini Apres la classe: “salentu, lu sule, lu mare, lu ientu.”

Autore: Antonio Marchello
www.nottedellataranta.net

Prec.

Special: Radio Birdman – “Zeno Beach” (Crying Sun)

Succ.

Cinema: La stella che non c’è

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

di Marco Sica
15 Luglio 2025

Esistono musicisti capaci di narrare, con i propri dischi, storie al pari di scrittori di romanzi; tempo fa, parlando di...

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

di Marco Sica
18 Febbraio 2025

Nell’introduzione di “Southern Rock” di Mauro Zambellini (della collana Atlanti Musicali Giunti – edizione 2001) c’è un evocativo accostamento tra...

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

di Marco Sica
27 Gennaio 2025

Esistono due locuzioni latine che si sposano con la nostra trattazione: “Credo quia absurdum”,  attribuita a Tertulliano, e “Mater artium...

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

di Francesco Postiglione
16 Dicembre 2024

All'inizio del 2023 Father John Misty ha fatto il tutto esaurito all'Hammersmith Apollo, prima di tornare un paio di mesi...

Succ.
Cinema: La stella che non c’è

Cinema: La stella che non c'è

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

18 Luglio 2025
Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

18 Luglio 2025
The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

18 Luglio 2025
L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

18 Luglio 2025
King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

17 Luglio 2025
Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

17 Luglio 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.