• Ultime
  • Trending
Massive Attack – Palalottomatica, Roma 08.02.2019

Massive Attack – Palalottomatica, Roma 08.02.2019

12 Febbraio 2019
Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

18 Luglio 2025
Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

18 Luglio 2025
The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

18 Luglio 2025
L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

18 Luglio 2025
King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

17 Luglio 2025
Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

17 Luglio 2025
Gli Hot Chip annunciano un greatest-hits: “Joy in Repetition” in arrivo a settembre con un inedito

Gli Hot Chip annunciano un greatest-hits: “Joy in Repetition” in arrivo a settembre con un inedito

16 Luglio 2025
“Bon Voyage” chiude il decennio d’oro delle cattedrali sonore del geniale Klaus Schulze

“Bon Voyage” chiude il decennio d’oro delle cattedrali sonore del geniale Klaus Schulze

16 Luglio 2025
Stefano Bollani Quintet con Ballard, Grenadier, Peirani e Refosco. Le fotografie del concerto al Beats of Pompeii

Stefano Bollani Quintet con Ballard, Grenadier, Peirani e Refosco. Le fotografie del concerto al Beats of Pompeii

15 Luglio 2025
Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

15 Luglio 2025
Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

15 Luglio 2025
I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

14 Luglio 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
19 Luglio, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home music mag Live Report

Massive Attack – Palalottomatica, Roma 08.02.2019

di Redazione
12 Febbraio 2019
in Live Report, Primo Piano
Tempo di lettura: 6 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Non c’è nulla da fare, quando un gruppo con più di un paio di decenni sul groppone annuncia il tour anniversario di un album simbolo, con un paio di decenni sul groppone anche lui, nel cuore del fan si combatte una battaglia: da un lato la gioia di sentire un pezzo di storia della musica riproposto per intero, recuperare pezzi magari mai ascoltati nella cornice del live, dall’altro l’inevitabile immagine, ormai nota, della band bolsa e senza più nulla da dire, intrappolata in una riproposizione autocelebrativa dei fasti del passato.
Un po’ di timore è inevitabile anche quando a proporre l’operazione sono personaggi del calibro dei Massive Attack, una di quelle band che ha saputo invecchiare con classe fra nuove uscite sempre convincenti, live impeccabili, un impegno politico costante ma misurato e mai fuori luogo, apparizioni sugli spalti dello stadio S. Paolo di Napoli e un po’ di gossip sull’affaire Banksy.
Del resto se c’è un album che merita attenzione al passaggio della boa dei vent’anni, anzi ventuno (l’anniversario cadeva l’anno scorso ed è stato festeggiato con cospicue dosi di re-release, per questo il tour 2019 si chiama Mezzanine XX1), è proprio Mezzanine. Un disco figlio del proprio tempo, della cerniera fra gli anni 90 del secolo scorso e il nuovo millennio; un disco che, come del resto tutti i capolavori, nel rappresentare il proprio tempo ha anticipato qualcosa del tempo a venire, questi vent’anni di anni 2000 iperconnessi, globalizzati e post-tutto, che il collettivo di Bristol anticipava pescando a piene mani dall’elettronica e dalla musica suonata di ascendenza rock, dalla new wave e dal post punk come da soul, reggae e dub, scagliando tutto in un flusso vortica inquieto fra passato, presente e futuro.
Ed è proprio con un esempio plastico di come i Robert del Naja, Daddy G e compagni sono stati bravi a ‘pescare a piene mani’ che si apre il concerto, davanti ad un Palalottomatica stracolmo di persone reduci da un’impegnativa playlist a base di Madonna, Cher, Britney Spears.
Si vola subito indietro nel tempo con una cover, ‘I found a reason’ dei Velvet Underground. Da subito la scaletta si configura come un viaggio non solo attraverso la tracklist di Mezzanine, ma attraverso le sue fondamenta sonore e le sue ispirazioni.
In senso lato o in senso prettamente materiale: un passaggio di ‘I found a reason’ è campionato in ‘Risingson’, che infatti viene eseguita subito dopo, così come ‘10:15 Saturday night’ dei Cure è accoppiata per lo stesso motivo a ‘Man next door’ e ‘Inertia creeps’ a ‘Rockwrok’ degli Ultravox, (uno dei momenti più divertenti dello show), da cui ha fagocitato l’iconico giro di basso.
Per il resto, abbiamo ancora post punk, con una ‘Bela Lugosi’s dead’ imponente e verde acida, il reggae di Horace Handy (‘See a man’s face), una commovente ‘Where have all the flowers gone’, inno pacifista anni ‘60 cantato praticamente da tutti e il cui titolo compare come verso in ‘Risingson’.
Momenti che contribuiscono a dare pennellate di colori diversi, in tonalità con il resto del repertorio o fortemente discordanti come quelli dell’inno EDM ‘Levels’ di Avicii. Momento allo stesso tempo esilarante e cupo, poco capito dal pubblico, ma la cui presenza va letta, come quella delle altre cover, non solo alla luce del viaggio in Mezzanine e nel suo background, ma anche della riflessione su passato-presente-futuro raccontata dai visual realizzati per l’occasione.
Le immagini fanno su e giù fra futuristiche utopie naif renderizzate, dettagli di occhi e volti presi da filmati di repertorio di qualche decennio fa, vecchie schermate di pc, i volti della politica di oggi (immancabile il ‘buu’ all’indirizzo di Trump) che si mescolano e si confondono, ma anche quelli delle icone culturali che ci hanno lasciato ma continuano a infestarci come spettri (e qui si vede in una luce diversa la cover di Aviici, morto l’anno passato), oltre a truculente scene di guerra e violenza, marche e confezioni di psicofarmaci.
Insieme alle frasi (tradotte nella lingua del paese ospitante, come da tradizione) le immagini compongono un racconto che abbraccia gli ultimi vent’anni a partire da quel finale di millennio, giustamente visto come l’alba di processi di cui solo ora iniziamo a vedere la potenza, dalla raccolta dei dati tramite internet allo sviluppo delle IA. Temi di cui nell’alienata distopia paranoide di Mezzanine si aggiravano già le ombre, come l’aumento del consumo di psicofarmaci e oppiacei, dipinta in ‘Inertia creeps’ e fra i temi principali dello show. Oggi il futuro tecnologico e globalizzato che ci era stato promesso vent’anni fa è una dittatura sottile e impersonale, implacabile come un Grande Fratello senza volto, che oltre a controllarci ci conosce come le sue tasche: ‘if you liked that, you will love this’ è una frase che riassume bene la nostra società digitale e che ci rimbalza violentemente in faccia dagli schermi.
Il forte nichilismo del messaggio trova un argine, e se no non sarebbe un messaggio politico ma una considerazione apocalittica, in una serie di frasi che incoraggiano l’empowerment dell’individuo, il prendere in mano il proprio destino: ‘siamo intrappolati in un loop perenne’, ci dicono gli schermi a fine concerto, ma possiamo liberarci da questo presente, schiacciato fra passato e futuro, e ‘iniziare a costruire il futuro’.
A corredo dei visual un parco luci imponente, che però punta su un impatto obliquo più che frontale. Muri di strobo e fasci di luce nascondono la band, accecano il pubblico ma esplodono in maniera disordinata, asimmetrica, diversa dai carrozzoni da discoteca di molte band con una produzione enorme. L’estetica di questo tour colpisce dal basso, di sguincio, come l’inerzia della canzone striscia.
Come del resto le canzoni di Mezzanine, sempre in equilibrio fra inquietudine ed estasi, potenza e grazia, complessità e sintesi. Una specificità che solo un gruppo come quello di 3D e Daddy G può ottenere dal vivo, forti di una pulizia del suono e un controllo delle dinamiche fuori dal comune. Merito della formazione con due batterie, che riesce a far passare il suono da un sussurro a un macigno e che regala dettagli incredibili, ma anche merito della volontà di attingere alla smisurata tavolozza sonora del disco tanto utilizzando suoni e sample fedelissimi alle tracce sul disco (che goduria le tastiere di Isaac Hayes in ‘Exchange’), quanto sfruttando il ruggito delle chitarre e il peso della ritmica per cambiare faccia ad alcuni degli arrangiamenti originali (‘Inertia creeps’ su tutti).
Sono proprio i pezzi con abbondanza di chitarre, ‘Dissolved girl’ e la conclusiva ‘Group Four’, a regalare dei momenti di potenza sonora che è difficile trovare anche ai concerti dei mostri sacri del rock, oltre a delle strofe delicate e haunting dall’atmosfera incredibile; due chicche che non sarà facile risentire dal vivo e senza dubbio fra gli highlights del concerto.
Per il resto Del Naja e Daddy G alle voci sono sempre un garanzia, e con il loro inconfondibile rap sussurrato tirano le fila di classici come ‘Rising son’ e ‘Inertia creeps’ (prevedibilmente, anche questa fra i momenti migliori), ma anche di graditi recuperi come la title track, oltre che a fornire un’ottima prestazione sulle cover, in primis su ‘Bela Lugosi’s dead’ e ‘Rockwrok’.
Con buona pace del fedele Horace Handy, ottimo sulla stupenda ‘Angel’ e sulla sua I see a man’s face, meno convincente su ‘Man next door’, la vera protagonista vocale della serata è Liz Fraser, voce dei Cocteau Twins e in alcune tracce di Mezzanine, eccezionalmente di nuovo in tour con la band.
‘Group four’ è un finale da brivido, ‘Black milk’ e ‘Where have all the flowers gone’ lasciano spazio alla sua vocalità matura ma ancora inconfondibile; però è l’immortale ‘Teardrop’, con il Palalottomatica perso ed accecato in un prisma di luce, a creare il momento più magico della serata.
Insomma i Massive Attack riescono ad utilizzare l’escamotage dell’anniversario per mettere su uno spettacolo unico ed attualissimo, unendo alla loro pulizia e perfezione sonora una produzione enorme, dai visual agli ospiti, e riempiendola di contenuti. Del resto con la scelta di avere sul palco i sample e le voci originali (quasi tutte), ma soprattutto di suonare una scaletta che al best of ha preferito i brani che fanno parte del background del disco, hanno superato a destra il rischio di autocelebrazione per sconfinare nella filologia vera e propria.
Merito, certo, della materia prima: risentito nel 2019, Mezzanine è un album quasi profetico, che mescolando una certa retromania per gli anni ‘80 con una Babele sonora e multiculturale, dove squarci di luce e di intensità si aprono in narrazioni cupe e alienate, riesce a parlare più dei vent’anni appena trascorsi (nella musica e fuori da essa) che del 1998 in cui vedeva la luce.
Con l’augurio di spezzare il loop in cui siamo intrappolati ed andare avanti, nella musica e fuori da essa.

Scopri la Setlist
https://www.setlist.fm/setlist/massive-attack/2019/palalottomatica-rome-italy-3b952088.html

https://www.massiveattack.co.uk/

autore: Sergio Sciambra

Prec.

Sunn O)))​, due album entro l’autunno.

Succ.

“Navagraha”, i corpi celesti della cosmologia indù e l’ottava cosmica – il nuovo album di Ancestral Voices su Horo

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

di Marco Sica
18 Luglio 2025

Neil Young, a nome Neil Young and the Chrome Hearts, ha pubblicato a quasi ottant’anni l’onesto e sincero “Talkin To The...

“The Shadow Of The Guest” e il “tradimento” dei Blonde Redhead

“The Shadow Of The Guest” e il “tradimento” dei Blonde Redhead

di Marco Sica
9 Luglio 2025

“Gli eroi sono tutti giovani e belli” canta Francesco Guccini nella sua “immortale” “La Locomotiva”; frase questa a cui può...

Molchat Doma live a Roma. Impatto visivo minimalista, i brani in bielorusso sono intensi, vertiginosi, carichi di nostalgia e decadenti.

Molchat Doma live a Roma. Impatto visivo minimalista, i brani in bielorusso sono intensi, vertiginosi, carichi di nostalgia e decadenti.

di Noemi Fico
3 Luglio 2025

Vivere un’atmosfera post-punk anni ’80 nel 2025? Sì, si può.Da fan dei Molchat Doma – band originaria di Minsk trasferiti...

Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

di Noemi Fico
23 Giugno 2025

Medimex 2025. Dopo la gioia lasciata nei giorni precedenti da St. Vincent e Primal Scream, è la volta degli attesissimi...

Succ.
“Navagraha”, i corpi celesti della cosmologia indù e l’ottava cosmica – il nuovo album di Ancestral Voices su Horo

"Navagraha", i corpi celesti della cosmologia indù e l'ottava cosmica - il nuovo album di Ancestral Voices su Horo

  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

18 Luglio 2025
Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

18 Luglio 2025
The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

18 Luglio 2025
L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

18 Luglio 2025
King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

17 Luglio 2025
Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

17 Luglio 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.