• Ultime
  • Trending

Intervista: Sigur Ros

16 Dicembre 2013
Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

17 Giugno 2025
Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

17 Giugno 2025
I Nine Inch Nails tornano in scena. Ieri a Dublino (Ascolta) è iniziato l’European Tour tra rarità e un ritorno al passato che sa di futuro

I Nine Inch Nails tornano in scena. Ieri a Dublino (Ascolta) è iniziato l’European Tour tra rarità e un ritorno al passato che sa di futuro

16 Giugno 2025
Big Thief annunciano un nuovo album: “Double Infinity” in uscita a settembre

Big Thief annunciano un nuovo album: “Double Infinity” in uscita a settembre

16 Giugno 2025
“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

16 Giugno 2025
Dropkick Murphys annunciano il nuovo album For the People in uscita il 4 luglio. Ascolta

Dropkick Murphys annunciano il nuovo album For the People in uscita il 4 luglio. Ascolta

13 Giugno 2025
Blessed Child Opera: ritorno in grande stile dopo 6 anni. Ascolta il nuovo album

Blessed Child Opera: ritorno in grande stile dopo 6 anni. Ascolta il nuovo album

13 Giugno 2025
Muse: in arrivo il nuovo singolo “Unravelling”, tour parte stasera e album nel 2026

Muse: in arrivo il nuovo singolo “Unravelling”, tour parte stasera e album nel 2026

12 Giugno 2025
Marissa Nadler annuncia New Radiations: il nuovo album in uscita il 15 agosto su Bella Union

Marissa Nadler annuncia New Radiations: il nuovo album in uscita il 15 agosto su Bella Union

12 Giugno 2025
Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

12 Giugno 2025
Addio a Brian Wilson, il genio visionario dei Beach Boys

Addio a Brian Wilson, il genio visionario dei Beach Boys

11 Giugno 2025
Damon Albarn si è unito alla London Arab Orchestra per omaggiare la musica araba

Damon Albarn si è unito alla London Arab Orchestra per omaggiare la musica araba

11 Giugno 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
17 Giugno, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home music mag Interviste

Intervista: Sigur Ros

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Interviste
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

L’intervista che segue è stata realizzata a Firenze due ore prima del concerto dei Sigur Ros al Saschall il 24 novembre 2005. Una chiacchierata di quaranta minuti con Kjartan, il pianista del gruppo islandese. Una persona calma e pacata che non si è risparmiata per niente davanti a certe domande. Ama il cinema, ama i registi italiani. Un particolare affetto nutre per Ennio Morricone. Quello che più traspare dalle sue parole, oltre al profondo amore per la musica, il grande legame con la sua terra. Chi nasce in Islanda non può fare a meno dei suoi luoghi, dei suoi interminabili spazi, del suo fuoco e dei suoi ghiacci. Non mi ha dato fretta e mi ha fatto conoscere gli altri membri del gruppo. I Sigur Ros hanno rotto le convenzioni di una musica che aveva bisogno di loro per fare un nuovo passo in avanti. Sono la testimonianza di un rock che si è arricchito di nuove forme espressive. Il falsetto di Jonsi, una lingua completamente inventata; l’archetto che tira fuori dalla sua chitarra gli echi remoti dei fiordi e dei ghiacciai islandesi. Una macchina emozionale che commuove e strapazza il cuore ogni volta. Il potere della semplicità di quattro ragazzi che vogliono, in silenzio, rivoluzionare il concetto di musica: recuperare l’intimità di un piano che suona solo tre note…di una linea di basso che, attraverso lo scarno spettro della semplicità, riesce a scuotere le coscienze.

E’ vero che una volta hai dichiarato “Non sono sicuro che noi apparteniamo a questa generazione”?
Io non ho mai detto ciò…penso sia stato Goggi, il bassista.
Voi vi considerate un fenomeno “fuori” da questa generazione?
Non necessariamente. Io penso che noi siamo una parte di questa generazione. Ma non è importante essere o non essere parte di questa generazione.
Glosoli, e il video che accompagna il singolo di Takk, sembrano essere un appello all’intima rivoluzione. Vi sentite portatori di un nuovo messaggio all’interno del mondo della musica?
No…sarebbe stupido considerarci tali.
E’ vero che sei l’unico ad aver studiato musica?
Si in effetti è vero. Sono io a comporre le partiture per gli archi che ci accompagnano.
La presenza dei bambini all’interno dei vostri video è costante. Perché i bambini?
Il nostro intento è quello di raccontare storie che non siano corrotte dal pregiudizio e lo facciamo attraverso la loro innocenza. Lo sguardo di un bambino è puro, la sua personalità non è inquinata dal male della vita.
Il rock è un fenomeno dinamico che cambia col tempo. Se trent’anni fa “bastava” una distorsione a scuotere le coscienze, oggi non è così. Voi scuotete le coscienze di chi vi ascolta partendo, si, da una matrice rock, ma (attraverso un nuovo linguaggio)
di questo genere siete diventati la testimonianza ( a mio avviso) più matura ed evoluta. Che ne pensi?

Io non so se quello che dici è vero…E’ vero, però, che ogni cosa è stata fatta. Come tu hai detto noi non inseriamo una distorsione e via…Le persone sono anime che cercano nuove esperienze…nuove strade possibili dell’espressione artistica.
Ci sono elementi della vostra musica che vorresti migliorare o approfondire?
Noi non abbiamo una schema da seguire…noi cresciamo insieme alla nostra musica e non pensiamo a nulla in particolare…
Ci sono due video dei Sigur Ros che iniziano con un bambino seduto su una piattaforma davanti al mare…Sono assorti nei loro pensieri…come a testimonianza del fatto che dietro quella storia, dietro quella canzone c’è tutta una meditazione precedente. Quali sono i posti della vostra meditazione?
Ma…ogni posto, penso, possa essere in grado di ispirarti. Ad esempio io potrei lavorare anche camminando per le strade di Firenze. Ma ci sono tanti altri posti.
Per capire…dove tieni il piano a casa tua?
Nell’unica stanza che è in grado di ospitarlo…non è stata una scelta molto libera..
Cosa è cambiato tra “Von” e “Takk” ?
Tutte le persone della band sono cresciute. C’è stata un’evoluzione delle nostre personalità e quindi della nostra musica. Abbiamo cercato di essere quanto più possibile aperti alle contaminazioni. In questi anni molte cose ci hanno sorpreso, tante altre ci hanno incoraggiato.

TIRO FUORI DAL MIO ZAINO LA CARTINA DELL’ISLANDA

Dove abitate?
(indicando) Reykjavik, la capitale.
Se io decidessi di venire a visitare l’Islanda, quali posti mi consiglieresti?
Ci sono così tanti posti che è difficile risponderti…Ma la mia parte preferita dell’Islanda è il Sud con tutte le sue foreste ed una costa bellissima.
Dove avete girato il video di Glosoli?
(indicando) Nella lingua di terra dello Snaeffellsness tra il Fiordo di Breida e la Baia di Faxa ad Ovest dell’Islanda.
Quanto conta l’influenza della natura sulle vostre personalità e sulla vostra musica?
E’ molto importante. Il mare, per esempio. Noi abbiamo bisogno di ampi spazi. A volte quando mi trovo in grandi città con enormi grattacieli…sto male. Vorrei distruggerli. Non riesci a vedere il cielo, non vedi nulla. L’Islanda è una terra particolar per questo…per i suoi ampi spazi.
Quali sono stati i viaggi che hanno cambiato la tua vita e la tua musica?
(in difficoltà…non sa che dire. Poi prende coraggio!) Ogni viaggio ha da insegnarti qualcosa… Ognuno di essi è una nuova esperienza che ti fa crescere.
Ponendo fuori dal discorso l’Islanda…qual è il paese che ti fa sentire a casa?
Nessuno. Innanzitutto è stressante viaggiare continuamente. Inoltre nel posto in cui ci stabiliamo momentaneamente non ci sono le nostre radici, non c’è la nostra famiglia… non abbiamo la nostra regolarità…il locale di tutti i giorni. Viaggiando abbiamo incontrato posti bellissimo, ma è molto difficile sentirsi a casa.
Nei vostri pezzi è lampante una forte tensione spirituale. Siete religiosi?
Non seguo nessuna religione, ma ho una personale forma di spiritualità. Viceversa sono molto interessato alle religioni in genere.
Pensi che la religione sia una gabbia?
Per certe persone funziona. E quando ciò avviene penso che la religione sia una cosa positiva. Io non sono molto serio, non vado in chiesa…O meglio, in chiesa ci vado, ma non per pregare.Mi piace andarci solo per starci dentro, per vedere dei quadri meravigliosi. Adoro quei posti per via dei suoni, delle atmosfere, degli odori.

Voi (partendo da “Untitled”) avete rotto la convenzione della parola, utilizzando la voce di Jonsi come un ulteriore strumento. Utilizzate la VONLENSKA (lingua della speranze) senza scendere al compromesso di liriche definite. Avete mai immaginato un mondo dove si parli una sola lingua? Quella che utilizzate voi?No…sarebbe troppo triste!!! Noi utilizziamo questa sorta di nuova lingua perché vogliamo lasciare intatta l’istintività di Jonsi che quando proviamo per la prima volta un pezzo trova le melodie cantando in questo modo. Dare una forma precisa a quell’atto spontaneo…sarebbe sminuirlo.
La vostra poetica ruota attorno ad una parola precisa “speranza”. Auspicate e fate trapelare un forte desiderio di rinascita. Pensate che l’uomo stia dormendo in preda ad un torpore esistenziale?
Penso che molte persone si siano addormentate…Il ventesimo secolo li ha abbagliati e poi addormentati con l’illusione della velocità. La gente non crescere e cammina verso il futuro… rotola verso questo.
La vostra carriera è sempre stata legata al Cinema…voi siete stati scoperti proprio da un regista islandese che vi ha chiesto la colonna sonora per il suo film e poi siete presenti nella Soundtrack di Vanilla Sky affianco ai Radiohead. Qual è il tuo rapporto col cinema?
Io adoro il cinema e adoro i registi italiani (Fellini, Pasolini)…In generale amo il cinema come forma d’arte poiché ci sono tanti elementi da coordinare: le luci, le inquadrature, la musica…Noi abbiamo lavorato per il cinema e ho capito che è molto difficile….Devi tirare fuori dalla tua musica ciò che il regista vuole. Stimolante, ma estremamente difficile… per questo amo in maniera particolare Ennio Morricone.Autore: Stefano Ferraro _ foto live di Santiago Mennella
www.sigur-ros.co.uk

Prec.

Voci per la libertà – una canzone per Amnesty

Succ.

Cinema: Harry Potter e il calice di fuoco

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Corde Oblique, ventennale per la ethereal progressive neofolk band

Corde Oblique, ventennale per la ethereal progressive neofolk band

di Redazione
13 Marzo 2025

Dopo cinque anni di silenzio discografico, i Corde Oblique tornano con un nuovo album, Cries and Whispers, pubblicato dalla label The...

Intervista a Joseph Arthur. L’incredibile storia di un outsider, ricco di talento, della scena rock americana. Live a Napoli

Intervista a Joseph Arthur. L’incredibile storia di un outsider, ricco di talento, della scena rock americana. Live a Napoli

di Marco Sica
10 Marzo 2025

Joseph Arthur – da Akron, Ohio – è artista a 360 gradi che sfida ogni definizione. Cantautore, pittore, performer, visual artist:...

Il collettivo MUZIC PLUS  e la ricerca di nuovi linguaggi espressivi in musica

Il collettivo MUZIC PLUS e la ricerca di nuovi linguaggi espressivi in musica

di Marco Sica
24 Maggio 2024

Il collettivo MUZIC PLUS da più di vent'anni si impegna attivamente per promuovere, in musica, la creatività e la ricerca...

Intervista a Mike Watt (Minutemen, fIREHOSE, Iggy Pop and The Stooges): “con Il Sogno del Marinaio ho un approccio sincero”

Intervista a Mike Watt (Minutemen, fIREHOSE, Iggy Pop and The Stooges): “con Il Sogno del Marinaio ho un approccio sincero”

di Redazione
16 Maggio 2024

Si chiama Il Sogno del Marinaio il progetto avant-rock di Mike Watt (Minutemen, fIREHOSE, Iggy Pop and The Stooges) condiviso...

Succ.
Cinema: Harry Potter e il calice di fuoco

Cinema: Harry Potter e il calice di fuoco

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

17 Giugno 2025
Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

17 Giugno 2025
I Nine Inch Nails tornano in scena. Ieri a Dublino (Ascolta) è iniziato l’European Tour tra rarità e un ritorno al passato che sa di futuro

I Nine Inch Nails tornano in scena. Ieri a Dublino (Ascolta) è iniziato l’European Tour tra rarità e un ritorno al passato che sa di futuro

16 Giugno 2025
Big Thief annunciano un nuovo album: “Double Infinity” in uscita a settembre

Big Thief annunciano un nuovo album: “Double Infinity” in uscita a settembre

16 Giugno 2025
“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

16 Giugno 2025
Dropkick Murphys annunciano il nuovo album For the People in uscita il 4 luglio. Ascolta

Dropkick Murphys annunciano il nuovo album For the People in uscita il 4 luglio. Ascolta

13 Giugno 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.