• Ultime
  • Trending

Special: Valeria Parrella – Se Napoli diventa uno spazio bianco.

16 Dicembre 2013
Nuovo album in arrivo: Eiko Ishibashi & Jim O’rourke svelano “Pareidolia”

Nuovo album in arrivo: Eiko Ishibashi & Jim O’rourke svelano “Pareidolia”

11 Luglio 2025
Il “sorriso” di Brian Wilson e la “rivolta” di Sly Stone

Il “sorriso” di Brian Wilson e la “rivolta” di Sly Stone

11 Luglio 2025
I Cani e il loro “aldilà” “Post Mortem”

I Cani e il loro “aldilà” “Post Mortem”

11 Luglio 2025
Luglio in Jazz a Marcianise. Fotogallery del concerto di Biréli Lagrène

Luglio in Jazz a Marcianise. Fotogallery del concerto di Biréli Lagrène

10 Luglio 2025
Gli Animal Collective tornano con un nuovo Singolo: “Love on the Big Screen”. Ascolta

Gli Animal Collective tornano con un nuovo Singolo: “Love on the Big Screen”. Ascolta

10 Luglio 2025
I Soulwax annunciano “All Systems Are Lying”: il primo album in 8 anni, un esperimento rock senza chitarre. Ascolta

I Soulwax annunciano “All Systems Are Lying”: il primo album in 8 anni, un esperimento rock senza chitarre. Ascolta

10 Luglio 2025
CCCP – Fedeli alla Linea, la fotogallery del concerto napoletano dell’8 luglio

CCCP – Fedeli alla Linea, la fotogallery del concerto napoletano dell’8 luglio

11 Luglio 2025
“Bon Voyage” chiude il decennio d’oro delle cattedrali sonore del geniale Klaus Schulze

Neko Case annuncia il nuovo album dopo sette anni: “Neon Grey Midnight Green” in arrivo a settembre

9 Luglio 2025
“The Shadow Of The Guest” e il “tradimento” dei Blonde Redhead

“The Shadow Of The Guest” e il “tradimento” dei Blonde Redhead

9 Luglio 2025
I Rye Coalition tornano con un 7″ benefico: omaggio a Steve Albini e Rick Froberg

I Rye Coalition tornano con un 7″ benefico: omaggio a Steve Albini e Rick Froberg

8 Luglio 2025
Kurt Vile e Luke Roberts annunciano l’EP Classic Love: un inno senza tempo in arrivo a luglio. Ascolta

Kurt Vile e Luke Roberts annunciano l’EP Classic Love: un inno senza tempo in arrivo a luglio. Ascolta

8 Luglio 2025
Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

7 Luglio 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
13 Luglio, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Extra Speciali

Special: Valeria Parrella – Se Napoli diventa uno spazio bianco.

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Speciali
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Valeria Parrella. Con le sue storie ha raccontato la Napoli quotidiana di questi ultimi anni, direttamente da lì, dal ventre di Napoli, da quel centro storico dove la puoi incontrare ogni tanto. In quei decumani dove vivono molti dei suoi personaggi, dove quegli stessi personaggi li incontri ogni giorno e di cui la Parrella, esordio fulminante e già talento confermato, ti racconta i sentimenti.
In principio furono i racconti di “Mosca più balena” (Premio Campiello 2004, e selezionato per lo Strega dello stesso anno) e “Per Grazia Ricevuta” (finalista Strega 2005), poi è arrivato il suo primo romanzo, quello che tutti aspettavano con ansia (in Italia c’è sempre qualcuno che aspetta con ansia un romanzo dopo i racconti, come se Carver non fosse mai esistito).
“Lo spazio bianco” è una storia commovente, che mette in primo piano la figura di Maria, donna single incinta, costretta a partorire al sesto mese. Si è parlato di storia autobiografica o meno, ma questo non importa, quello che importa è che con questo libro la Parrella ha confermato le sue doti di narratrice capace di confrontarsi col racconto medio e medio lungo, esplorando altri territori più intimistici; ci ha dato un libro molto bello, che continua ad avvalersi dello sfondo partenopeo, uno sfondo attivo, però.
Da questo libro Francesca Comencini ci ha tratto un film, presentato al Festival di Venezia lo scorso settembre.
Abbiamo fatto due chiacchiere con Valeria.

Partirei subito da una cosa che m’ha colpito, ovvero il titolo francese della raccolta di alcuni tuoi racconti tratti da “Mosca più balena” e “Per Grazia Ricevuta”, ovvero “Le ventre de Naples”. Un peso o un merito conquistato sul campo?
Io non ero assolutamente d’accordo, ma il copyright esiste solo in italiano, quindi si è potuto fare. Mi ha consolato sapere che la parola ventre è molto più generica del nostro ventre, che invece è arcaicizzante e nobile. Per esempio in francese si può dire che a uno fa male le ventre!
Quanto credi che un libro del genere possa essere capito in una realtà che è completamente altra da quello che racconti? Come è stato accolto?
I giornalisti lo hanno apprezzato. Io non credo che ci siano chiavi di interpretazione in letteratura: un racconto o piace o no.
Grande successo a Venezia per “Lo spazio bianco” il film di Francesca Comencini tratto dal tuo ultimo libro. Che effetto fa vedere materializzati sullo schermo personaggi, espressioni, sensazioni, che finchè erano nel libro erano a disposizione di tutti e ognuno poteva pensarli e costruirli come voleva?
Infatti la protagonista bionda! Che dire, la Comencini ha trovato una sua poetica che è diversa dalla mia ma ne ha assorbito il senso, quindi penso sia un buon film.
È il solito problema delle trasposizioni, lo so. Cosa credi che un film possa dare in più al libro. E nel caso particolare, quale è stato l’aspetto che maggiormente ti ha entusiasmato?
La fotografia e l’interpretazione della Buy.
A proposito, ho saputo che una parte del film è stato girato a casa tua. Che effetto fa ritrovarsi una troupe in giro per casa?
Io sono andata a vivere altrove, però quando raccontavo di avere la Buy nella vasca da bagno facevo molto invidia agli amici.
In una famosa prefazione ai suoi racconti Thomas Pynchon faceva un’analisi (molto) critica dei suoi vecchi racconti: parlava dei personaggi, della lingua, delle idee su cui si basavano molti di quei racconti. “Mosca più balena”, il tuo primo libro è stato rieditato a giugno, cambieresti qualcosa di quei racconti?
Sì lo “allungherei”. Scrivevo in un modo così ellittico che certe cose non le ho capite più neppure io. Però quella freschezza l’ho persa, o perlomeno trasformata.
Con “Ciao maschio” torni alla scrittura teatrale dopo “Il Verdetto” e “Tre terzi”. Di cosa si tratta?
La storia di una donna di 60 anni che in una sola notte si trova ad avere a che fare con tutti gli uomini della sua vita, lei è la protagonista, e gli uomini sono il coro. Una tragedia!
Come procede l’esperienza alla direzione artistica del Mercadante e del San Ferdinando?
Comitato artistico, per l’esattezza, che è molto diverso. Mi sembra di non riuscire a dare tutto ciò che potrei ed è un senso di frustrazione che viene dalla città più che dal ruolo. Per il resto imparo molto e l’ambiente è composto di 10 persone – dico dieci di numero – straordinarie, generose.
L’altro giorno ascoltavo un dibattito in cui si parlava di scrittori napoletani; quelli che resistono e quelli che cedono e vanno via. Tu resisti. Riusciresti a scrivere lontano dal caos del centro storico?
Un mio amico di Lisbona mi ha chieso se io davvero ho bisogno del “nervo” di via Duomo. Ma è un mio lettore, quindi la domanda era retorica. Anche la tua.
Credi sia cambiato qualcosa nell’approccio al racconto di Napoli nel dopo Gomorra? Cosa?
Sì, l’altro giorno a New York per il lancio del mio secondo libro tradotto in americano, due persone in due giorni mi hanno chiesto di Gomorra. Ha creato un precedente, un immaginario. I libri buoni costruiscono mondi, veri, verosimili, o no. Poco importa.
Napoli è una città vitalissima a livello di scrittori e scrittrici (e con “I quaderni del san Ferdinando” tu con Pavolini e Saponaro avete cercato di dare credito a questa realtà). Sembra però che sia una generazione sfilacciata; manca una sorta di amalgama, di “scuola” (per usare un termine non proprio appropriato). Quanto la mancanza di una grossa casa editrice, che faccia da punto di riferimento per discutere, incontrarsi etc… può esserne la causa?
No, l’italia è sfilacciata: casa Compagnone non esiste più ma neppure casa Bellonci. Gli intellettuali si chattano su facebook o si chiudono nel si salvi chi può.
Credi che oggi quello “strano avvenimento” (per i canoni editoriali odierni), un po’ spregiudicatezza un po’ innocenza, che ti ha portato a pubblicare mandando semplicemente un racconto a una casa editrice – Minimum Fax nel caso specifico- sia ancora possibile?
Ma sì ma sì.
Qual è uno scrittore/scrittrice a cui attribuiresti tutto il bene che è stato detto della Parrella esordiente (ottima costruzione dei personaggi, capacità di raccontare una città senza cadere in luoghi comuni, ma al massimo sfruttandoli, etc…)
Letizia Muratori.

Autore: Francesco Raiola

Prec.

un live film sui Mogwai presentato a Copenhagen

Succ.

Cinema: Tarantino imBASTERDito

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

di Marco Sica
18 Febbraio 2025

Nell’introduzione di “Southern Rock” di Mauro Zambellini (della collana Atlanti Musicali Giunti – edizione 2001) c’è un evocativo accostamento tra...

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

di Marco Sica
27 Gennaio 2025

Esistono due locuzioni latine che si sposano con la nostra trattazione: “Credo quia absurdum”,  attribuita a Tertulliano, e “Mater artium...

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

di Francesco Postiglione
16 Dicembre 2024

All'inizio del 2023 Father John Misty ha fatto il tutto esaurito all'Hammersmith Apollo, prima di tornare un paio di mesi...

I The Cure si riappropriano del loro “mondo” e non deludono i fan con “Songs of a Lost World”

I The Cure si riappropriano del loro “mondo” e non deludono i fan con “Songs of a Lost World”

di Marco Sica
6 Novembre 2024

Premetto che per un mio vizio della mente ho sempre amato di più i The Cure di “Three Imaginary Boys”...

Succ.
Cinema: Tarantino imBASTERDito

Cinema: Tarantino imBASTERDito

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Nuovo album in arrivo: Eiko Ishibashi & Jim O’rourke svelano “Pareidolia”

Nuovo album in arrivo: Eiko Ishibashi & Jim O’rourke svelano “Pareidolia”

11 Luglio 2025
Il “sorriso” di Brian Wilson e la “rivolta” di Sly Stone

Il “sorriso” di Brian Wilson e la “rivolta” di Sly Stone

11 Luglio 2025
I Cani e il loro “aldilà” “Post Mortem”

I Cani e il loro “aldilà” “Post Mortem”

11 Luglio 2025
Luglio in Jazz a Marcianise. Fotogallery del concerto di Biréli Lagrène

Luglio in Jazz a Marcianise. Fotogallery del concerto di Biréli Lagrène

10 Luglio 2025
Gli Animal Collective tornano con un nuovo Singolo: “Love on the Big Screen”. Ascolta

Gli Animal Collective tornano con un nuovo Singolo: “Love on the Big Screen”. Ascolta

10 Luglio 2025
I Soulwax annunciano “All Systems Are Lying”: il primo album in 8 anni, un esperimento rock senza chitarre. Ascolta

I Soulwax annunciano “All Systems Are Lying”: il primo album in 8 anni, un esperimento rock senza chitarre. Ascolta

10 Luglio 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.