• Ultime
  • Trending
Cinema: In memoria di me

Cinema: In memoria di me

16 Dicembre 2013
Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

21 Giugno 2025
Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

20 Giugno 2025
 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

20 Giugno 2025
“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

20 Giugno 2025
La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

19 Giugno 2025
Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

19 Giugno 2025
Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

18 Giugno 2025
Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

18 Giugno 2025
Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

17 Giugno 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
23 Giugno, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cinema

Cinema: In memoria di me

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Cinema
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Il nuovo film di Saverio Costanzo con una regia nello stesso tempo discreta ed ingombrante, è una delle più ambiziose operazioni cinematografiche del cinema italiano odierno.
Costanzo rappresenta una sorta di eccezione, in quanto fortemente distante tanto dalle forme spinte del cosiddetto ‘cinema d’autore’ (formula abusata, ma quasi irrinunciabile) quanto dal classicismo minimale il cui ambasciatore adesso nelle sale è il regista Ferzan Ozpetek, con “Saturno Contro”. “In memoria di me” rappresenta una lodevole trasposizione cinematografica del romanzo di Fulvio Monicelli “Il gesuita perfetto” (oggi rieditato con il titolo “Lacrime Impure”), e trova la sua forza nella grande autonomia che la distacca dalla propria fonte narrativa. Come potrebbe essere altrimenti per un film che si gioca tutto sulle lunghezze di campo e sui silenzi, molto spesso, oltraggiosamente perseverati? In primo luogo meraviglia la direzione degli attori che compensa con abilità i vari protagonismi senza fare emergere, a conti fatti, nessuno. Certamente, come è giusto che sia, il protagonista gode di una rilevanza maggiore ma appare solo come un punto di vista tra gli altri piuttosto che un filtro attraverso cui si debba leggere la vicenda.
Costanzo fa la variazione sul tema della spoliazione che, nell’esordio di “Private”, era fortemente materica ma che nel nuovo film è trasposta in ambiti personali più sfumati e astratti. Credo che il regista romano abbia voluto, come premessa imprescindibile, allontanarsi dal pericolo di finire nella trappola della trattazione etica che, per quanto interessante, è più adeguata ai saggi libreschi. E la semplicità della regia, che indugia sempre sull’insieme e mai nei particolari, non risulta né essenziale né ingente di virate sensazionali (e questo senza condannare affatto il ruolo di sensazionalità della regia).
Neppure la vicenda tratta dal romanzo spicca con precisione, è invece posto all’attenzione della macchina da presa il movimento interiore del personaggio principale che incarna il troppo e il non-abbastanza della figura ecclesiale. Lo spazio narrativo è occupato dalla schiavitù chiesastica chiamata libertà e dalla libertà deflagrante del mondo di fuori in cui è, alla stessa maniera, difficile ipotizzare una velleità libertaria. Quel che sembra l’assunto del film è l’impossibilità della persona se non attraverso un oblio di sé stessi, padroneggiato dal Dio forte religioso o dal Dio debole delle promesse prettamente mondane. D’altronde è Andrea, il protagonista, che nell’incipit afferma di voler prendere i voti per paura di trovare dietro di sé il vuoto così come specificherà poco dopo il suo compagno di noviziato, Zanna. Nella ricerca della salvezza dello spirito, Andrea si ritrova inanemente succube della sicurezza clericale che nella sua compagine è stranamente affine alla logica militare. La disciplina, le regole, la risolutezza di un messaggio che conduce alla dissimulazione dei propri istinti è incanalata in un ambiente quanto mai ambiguo, cosa per altro inevitabile vista la componente minima di verbalità. Gli altri novizi che condividono l’esperienza di Andrea sono silenti perché avvinti ad una serenità aberrata e inconsapevolmente inumana ( indovinato l’inserimento del novizio grassoccio, con la barba e gli occhiali dalla montatura nera: si legge in lui un’esplicita strafottenza testimoniata dalla sua fisionomia propria d’un programmatore informatico, quasi a voler dire che per diventare un uomo religioso è preferibile non avere una natura tormentata: una forma molto provocatoria di ‘banalità del bene’). La spoliazione di cui si accennava sopra è quella delle proprie attitudini e qualità che incute timore al protagonista; è questo il nucleo evidenziato a più riprese durante la narrazione. Non a caso il regista nelle interviste ha esplicitamente affermato di aver descritto una storia di inquietudine laica. Nel film infatti non c’è mero anticlericalismo e ciò è confermato dalla scelta finale di Andrea di restare nonostante la natura mortificante del milieu ecclesiastico: l’ultima espressione è un sorriso solitario, rassegnato ma sincero. Equiparato idealmente al sorriso del suo amico Zanna che ha rinunciato al noviziato per l’amore mondano. Uno ha preferito il Dio forte, l’altro il dio debole: ma entrambi sembrano votati al fallimento perché la liberazione della natura individuale è, in entrambi i casi, vincolata ad una inesorabile predeterminazione.

Autore: Roberto Urbani

Prec.

ad aprile il nuovo album dei Groove Armada

Succ.

Recensione: LCD Soundsystem – Sound of Silver (DFA/Emi)

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Jonathan Daviss sarà Snoop Dogg nel biopic prodotto da Universal Pictures

Jonathan Daviss sarà Snoop Dogg nel biopic prodotto da Universal Pictures

di Redazione
11 Giugno 2025

Dopo anni di attesa, il biopic su Snoop Dogg sta finalmente prendendo forma, e la scelta del protagonista ha già conquistato l’approvazione...

Roger Waters al cinema con “This Is Not A Drill”: il live che unisce rock, denuncia e emozioni

Roger Waters al cinema con “This Is Not A Drill”: il live che unisce rock, denuncia e emozioni

di Redazione
6 Giugno 2025

Roger Waters, leggenda dei Pink Floyd, torna con un’esperienza cinematografica e musicale mozzafiato: "This Is Not A Drill - Live...

S’intitola It’s Never Over: Jeff Buckley  il nuovo documentario sull’iconico cantautore statunitense

S’intitola It’s Never Over: Jeff Buckley  il nuovo documentario sull’iconico cantautore statunitense

di Redazione
5 Giugno 2025

Un'occasione imperdibile per riscoprire (o scoprire) il genio di Jeff Buckley. Dopo l'anteprima al Sundance Film Festival a gennaio, il...

Queens of the Stone Age annunciano il film concerto Alive in the Catacombs e condividono il trailer

Queens of the Stone Age annunciano il film concerto Alive in the Catacombs e condividono il trailer

di Redazione
22 Maggio 2025

I Queens of the Stone Age hanno sempre saputo trasformare l'oscurità in arte, ma stavolta hanno superato ogni limite. Con...

Succ.

Recensione: LCD Soundsystem – Sound of Silver (DFA/Emi)

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

21 Giugno 2025
Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

20 Giugno 2025
 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

20 Giugno 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.