• Ultime
  • Trending
Depeche Mode – Delta Machine (Columbia), … è tutto quello che si può chiedere oggi a Dave Gahan e Martin Gore

Depeche Mode – Delta Machine (Columbia), … è tutto quello che si può chiedere oggi a Dave Gahan e Martin Gore

2 Novembre 2013
La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

19 Giugno 2025
Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

19 Giugno 2025
Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

18 Giugno 2025
Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

18 Giugno 2025
Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

17 Giugno 2025
Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

17 Giugno 2025
I Nine Inch Nails tornano in scena. Ieri a Dublino (Ascolta) è iniziato l’European Tour tra rarità e un ritorno al passato che sa di futuro

I Nine Inch Nails tornano in scena. Ieri a Dublino (Ascolta) è iniziato l’European Tour tra rarità e un ritorno al passato che sa di futuro

16 Giugno 2025
Big Thief annunciano un nuovo album: “Double Infinity” in uscita a settembre

Big Thief annunciano un nuovo album: “Double Infinity” in uscita a settembre

16 Giugno 2025
“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

16 Giugno 2025
Dropkick Murphys annunciano il nuovo album For the People in uscita il 4 luglio. Ascolta

Dropkick Murphys annunciano il nuovo album For the People in uscita il 4 luglio. Ascolta

13 Giugno 2025
Blessed Child Opera: ritorno in grande stile dopo 6 anni. Ascolta il nuovo album

Blessed Child Opera: ritorno in grande stile dopo 6 anni. Ascolta il nuovo album

13 Giugno 2025
Muse: in arrivo il nuovo singolo “Unravelling”, tour parte stasera e album nel 2026

Muse: in arrivo il nuovo singolo “Unravelling”, tour parte stasera e album nel 2026

12 Giugno 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
19 Giugno, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Primo Piano

Depeche Mode – Delta Machine (Columbia), … è tutto quello che si può chiedere oggi a Dave Gahan e Martin Gore

di Redazione
2 Novembre 2013
in Primo Piano, Speciali
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Era il ritorno più atteso della primavera (insieme con quello a sorpresa di David Bowie): i cavalieri del synth-pop che ha attraversato gloriosamente tre decenni sono tornati con Delta Machine, uscito il 26 marzo, con il solito risalto e la solita eco che si dedica ai grandi. Basti pensare alla versione deluxe con quattro bonus tracks e un libro di 28 pagine con le foto del solito Anton Corbijn, o al mega-tour connesso che partirà il 7 maggio da Tel Aviv per concludersi il 29 luglio a Minsk con le due date italiane il 18 luglio a Milano allo Stadio San Siro e il 20 luglio a Roma, allo Stadio Olimpico.

Prodotto da Ben Hillier e mixato da Flood, Delta Machine è un ritorno benvenuto, dopo quasi quattro anni dal deludente Sounds of the Universe. Nelle parole di Martin Gore l’album è stato annunciato come denso di sonorità quasi blues, vicine a dischi come Violator e Songs of Faith and Devotion. Ma al primo ascolto subito il fan esperto capisce che non è il caso di accostare Delta Machine a capolavori tuttora intoccabili e irragiungibili.

Nel nuovo album troviamo senz’altro canzoni con personalità, a differenza del precedente, ma ahimé non sempre con molto mordente. Molti sono pezzi lenti, lavorati attraverso i sinth e resi interessanti soprattutto dalla splendida, tuttora magnetica voce di Dave Gahan (che non regala agli anni una sola sbavatura), però pur sempre lenti e statici, e senza il ritmo travolgente alla Enjoy the Silence, Walking in My Shoes o Never Let me Down Again, tanto per citare dei classici.

Ricordano, per questo tipo di struttura, i pezzi di Exciter, senza però la travolgente bellezza di Dream On, o Shine, o il colpo di genio romantico di When the Body Speaks o di Free Love.

Troviamo un lento blues elettrico governato dalla voce di Gahan in Angel, o in Slow, e una ballata elettro-romantica in Heaven, il primo singolo, il cui cantato è travolgente ma non arriva ai livelli di Condemnation a fare da solo il pezzo. Troviamo poi una struttura musicale accattivante, inquietante e oscura, come nei momenti migliori della band, in un pezzo sorprendente, Secret to the End, ma con echi di già sentito. E troviamo anche una discreta noia e piattezza nella track iniziale Welcome to My World e in My Little Universe, pezzo interessante ma promettente un’esplosione che non arriva mai.

Per fortuna a metà album si avverte una svolta: Broken è un pezzo intenso, cupamente cantato, e finalmente più dinamico, e anche se l’album si prende una pausa per The Child Inside, il consueto ma troppo statico Gore-track, (ormai una tradizione per il gruppo, ma non aspettatevi Home o Somebody), si riprende bene con Soft Touch/Raw Nerve. Bisognava aspettare la track 9, una sorta di nuova edizione di John the Revelator, per avere un pezzo che ti fa saltare dalla sedia, e sicuramente farà ballare e muovere la gente dal vivo. L’album si chiude con Should Be Higher, altro pezzo energico e di forte personalità, con la voce di Dave che raggiunge tonalità fin qui inedite in falsetto, Alone, ancora un blues acido, con un bellissimo e drammatico testo, e un altro pezzo energico come Soothe My Soul, che sicuramente sarà un’altra chicca dal vivo, e conoscendo i Depeche e la loro straordinaria resa live si può sperare che Soothe My Soul sia il nuovo Dead of Night (eccessivo accostarlo alla resa di Personal Jesus ma qualche tentazione viene, anche per il recupero piuttosto vistoso di certi campionamenti dal classico di Violator).

Delta Machine si chiude con Goodbye, ennesimo blues dal gusto dark, che giustamente chiude così un album segnato tutto dai toni cupi, seguendo una scia che è stata instaurata a inizio millennio da Playing the Angel, di cui questo Delta Machine si configura decisamente come Parte II, recuperando quanto si era perso con Sounds of the Universe.

Il fatto è che i toni cupi, la forza vocale evocativa di Gahan, l’elettro-dark interessante delle melodie di quest’album non riesce a far superare la sensazione che ci sia molta testa ma poca anima, poca energia, poco cuore o meglio un cuore che batte più lentamente. E inoltre che le basi, gli effetti di sinth, interi passaggi campionati di queste canzoni siano qualcosa di recuperato dal repertorio precedente.

Ma possiamo perdonare i Depeche per questa ripetitività, forse, visto che si è arrivati al 13° album di inediti, e visto che anche i migliori autori ci cadono dopo 30 anni di attività, e ciò è tanto più vero per un gruppo che ha fatto dell’elettro-pop, ovvero di campionamenti e effetti al computer, la sua bandiera.

Siamo lontani dal meraviglioso synth-rock operato con successo negli album gloriosi degli anni ’90 (Violator, Songs of Faith and Devotion, Ultra, Exciter), ma almeno si è recuperato un passo rispetto alla caduta del precedente. E per una band che si avvia ai 35 anni di attività questo non è poco, e comunque è probabilmente tutto quello che si può chiedere ai Depeche oggi.

autore: Francesco Postiglione

www.depechemode.com
http://depechemode.tumblr.com
www.facebook.com/depechemode

Delta Machine Tracklist

1. Welcome To My World
2. Angel
3. Heaven
4. Secret To The End
5. My Little Universe
6. Slow
7. Broken
8. The Child Inside
9. Soft Touch / Raw Nerve
10. Should Be Higher
11. Alone
12. Soothe My Soul
13. Goodbye

DELUXE BONUS TRACKS
Long Time Lie
02.
Happens All the Time
Always
All That’s Mine

Prec.

Joe Barbieri @ Teatro Trianon Viviani (Napoli)

Succ.

Alkaline Trio – My shame is true (Epitaph Records), risultare mai la copia di se stessi

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Dopo decenni di “silenzio” i Pulp tornano a (far) “parlare” di sé con “More” 

Dopo decenni di “silenzio” i Pulp tornano a (far) “parlare” di sé con “More” 

di Marco Sica
10 Giugno 2025

È un’epoca segnata dai grandi ritorni ... gruppi o musicisti che dopo anni (decenni) di silenzio decidono di affollare nuovamente...

I Dire Straits celebrano i 40 anni di “Brothers In Arms” con “San Antonio Live In 85”

I Dire Straits celebrano i 40 anni di “Brothers In Arms” con “San Antonio Live In 85”

di Marco Sica
30 Maggio 2025

Lo scorso anno, su queste pagine, si parlò della “ritrovata efficace scrittura” di Mark Knopfler e del suo bel “One...

David Thomas e il suo “assurdo teatro musicale”. Un mese dalla morte dell’anima dei Pere Ubu

David Thomas e il suo “assurdo teatro musicale”. Un mese dalla morte dell’anima dei Pere Ubu

di Marco Sica
23 Maggio 2025

Il 23 aprile 2025, si spegneva David Thomas, membro fondatore e colonna portante nel tempo dei Pere Ubu; a un...

Il “Live At Pompeii” dei Pink Floyd sfida tanto il suo quanto il nostro tempo   

Il “Live At Pompeii” dei Pink Floyd sfida tanto il suo quanto il nostro tempo   

di Marco Sica
9 Maggio 2025

Esistono “eventi” iconici, la cui fama è spesso anche superiore al loro intrinseco valore artistico, figli di “congiunzioni astrali” su...

Succ.
Alkaline Trio – My shame is true (Epitaph Records), risultare mai la copia di se stessi

Alkaline Trio - My shame is true (Epitaph Records), risultare mai la copia di se stessi

  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

19 Giugno 2025
Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

19 Giugno 2025
Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

18 Giugno 2025
Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

18 Giugno 2025
Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

17 Giugno 2025
Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

17 Giugno 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.