• Ultime
  • Trending

Special: Canebagnato Records – conosciamo una nuova label

16 Dicembre 2013
Gli LCD Soundsystem pubblicano “Home (Tom Sharkett Edit)”, un nuovo sinoglo disponibile su vinile. Ascolta

Gli LCD Soundsystem pubblicano “Home (Tom Sharkett Edit)”, un nuovo sinoglo disponibile su vinile. Ascolta

25 Giugno 2025
Zack de la Rocha promuove streetwear pro “Protect Los Angeles”

Zack de la Rocha promuove streetwear pro “Protect Los Angeles”

25 Giugno 2025
Ivan Francesco Ballerini, piano piano ammalia e conquista per un cantautorato degno della scena

Ivan Francesco Ballerini, piano piano ammalia e conquista per un cantautorato degno della scena

25 Giugno 2025
Wu-Tang Clan: arriva “Rise Of The Deceiver”, il videogioco ufficiale con colonna sonora epica!

Wu-Tang Clan: arriva “Rise Of The Deceiver”, il videogioco ufficiale con colonna sonora epica!

24 Giugno 2025
Sepultura, anniversary tour per l’album Chaos A.D. e pace tra i fratelli Cavalera

Sepultura, anniversary tour per l’album Chaos A.D. e pace tra i fratelli Cavalera

24 Giugno 2025
Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

23 Giugno 2025
Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

21 Giugno 2025
Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

20 Giugno 2025
 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

20 Giugno 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
25 Giugno, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Extra Speciali

Special: Canebagnato Records – conosciamo una nuova label

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Speciali
Tempo di lettura: 6 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Salutiamo la nascita di Canebagnato, etichetta milanese che offre rifugio a malinconici folk-singers ed impavidi indie-rockers. Volete saperne di più? Allora leggetevi l’intervista realizzata con il titolare della label, Nicola Manfredi, e date un’occhiata ai primi 3 titoli in catalogo… Gooooooooooooooo!

Ciao Nicola, ci racconti quando e come è nata la Canebegnato Records?
La Canebagnato nasce un po’ per caso la scorsa primavera. Principalmente per tre motivi: la conclusione dell’esperienza mia e di Caterina (la seconda “testa” del progetto) con una telestreet/laboratorio video all’interno della Stecca degli Artigiani, a Milano, poi l’incontro con i Don Quibòl e in particolare con Christian Alati, un grande musicista e un’ottima persona che, oltre a suonare, ci offre un preziosissimo supporto tecnico e infine sicuramente il desiderio di dare uno sfogo attivo ad una lunga “carriera” di semplice appassionato di dischi… L’idea era (ed è tuttora) quella di mettere insieme le diverse competenze per costruire una piccola realtà più o meno autosufficiente a livello economico ed offrire un supporto ad artisti che noi riteniamo molto validi. Le nostre possibilità sono, per forza di cose, limitate e la Canebagnato rimane un’etichetta “fatta in casa”, ma in fondo a noi piace così!
A cosa si deve il nome dell’etichetta? E di chi è opera il fantastico logo scelto per rappresentarla?
Il logo, come tutte le grafiche dell’etichetta (album, sito, flyer, ecc…), è opera della fervida creatività di Caterina. Teniamo molto all’aspetto grafico ed “esteriore” dei lavori che pubblichiamo perché rimaniamo convinti che l’album “fisico”, in quanto opera d’arte completa, mantenga e manterrà sempre un fascino e un impatto che la musica in formato digitale non potrà mai raggiungere. Forse sarà un atteggiamento “nostalgico” ma vuoi mettere la differenza tra quello che “comunica” un vecchio LP rispetto al nome di un file sullo schermino dell’i-pod? La scelta del nome è stata una naturale conseguenza dell’immagine, cercavamo qualcosa che la rappresentasse ed è venuto fuori “Canebagnato”. Ci è piaciuto e ce lo siamo tenuti… e ne siamo orgogliosi!
Quante persone lavorano attualmente insieme a te dietro la sigla Canebagnato? Siamo principalmente io e Caterina a seguire il progetto (io per la parte organizzativa e lei per le grafiche e tutto il resto). Però possiamo contare sul fondamentale appoggio di molti amici, vecchi e nuovi, che ci supportano per banchetti, trasferte, promozione, contatti, ecc… E poi gli artisti: tutti collaborano, ognuno a suo modo.
Quali sono le difficoltà maggiori che incontra un’etichetta neonata che si affaccia sul mercato discografico italiano?
Il mercato musicale italiano è da qualche anno davvero un po’ asfittico per cui la difficoltà maggiore è quella di ricavarsi il proprio spazio e farsi conoscere. I nodi più complessi sono indubbiamente la distribuzione e il booking: è molto difficile promuovere artisti non conosciuti anche se di talento. Molto dipende anche da quali obiettivi ti poni. A noi finora è andata benissimo, molto al di sopra delle aspettative iniziali, un po’ perché abbiamo evidentemente azzeccato le scelte, un po’ per fortuna (e un po’ perché il logo piace molto!) ma se il nostro scopo fosse di guadagnarci o addirittura di viverci ti farei tutt’altro discorso, probabilmente non avremmo nemmeno iniziato!
Quali sono le etichette italiane e straniere che segui con particolare attenzione e che stimi maggiormente?
Apprezzo e seguo le etichette con una propria personalità ben definita. All’estero sicuramente Constellation e Young God su tutte. In Italia, oltre alle “storiche” (Ghost, Wallace, Homesleep) tutte le piccole realtà che stiamo incontrando man mano sulla strada (Ribess, Onthecamper, Grey Sparkle, Bar la Muerte…) ognuna con la sua storia e le sue idee alle spalle.
Il disco che ti ha cambiato la vita?
Potrei farti dei nomi (Syd Barrett, Nick Cave, Faust, Silver Mt. Zion) ma in realtà, ora come ora, il disco che mi ha cambiato (e riempito!) la vita è sicuramente “The Restless Fall” e tutto quello che ne è seguito!
Quali sono i requisiti richiesti a chi fosse interessato ad inviarvi un demo? Per me è fondamentale l’”attenzione” con cui viene presentato il proprio lavoro: anche senza spendere troppo si possono fare dei promo molto belli e curati, sia a livello di qualità delle registrazioni che della confezione. Questo, oltre a permettermi di farmi un’idea più completa su chi “mi sta di fronte”, mi dà la garanzia che anche in seguito le cose verranno fatte e seguite in un certo modo. (Invece i CD-R con numero di telefono scritto a mano finiscono regolarmente in fondo alla scatola!) Poi naturalmente operiamo delle scelte artistiche in base ai nostri gusti, alla linea che intendiamo dare all’etichetta ed è importante che ci sia una certà affinità personale, perché gli artisti con cui collaboriamo sono soprattutto dei buoni amici con cui condividere un progetto.
Progetti per il 2007?
Stiamo lavorando per promuovere gli ultimi due lavori, Mauve e Don Quibòl. Il 9 febbraio inizia il piccolo tour acustico che abbiamo organizzato con Paolo Saporiti, Green Like July e eSMEN e che passerà da Genova, Milano e Alessandria. Sempre a febbraio inizieremo a collaborare con una nuova rivista di Bologna (PuntoGif) per cui dovremmo curare un box. In primavera stamperemo il nostro quarto album, il debutto di Gabriel Sternberg, talentuoso quanto eccentrico cantautore italo-tedesco, sono convinto che sarà un disco davvero speciale. Siamo entrati in contatto con un gruppo romano di cui vorremmo pubblicare l’esordio ad autunno. In questo periodo stiamo iniziando delle interessanti collaborazioni con realtà all’estero sia americane (abbiamo appena stretto l’accordo con la Max Recordings, etichetta di Little Rock, Arkansas) che europee. Poi, all’inizio del 2008 uscirà l’esordio su album dei Mauve e probabilmente il secondo di Paolo, poi nel 2009… insomma ci sono un bel po’ di cose in ballo!

Guida all’ascolto:

Paolo Saporiti – The restless fall (Canebagnato Records)
“The restless fall” è un disco altamente poetico nella sua disarmante semplicità: una chitarra acustica e pochi lenti accordi, un microfono e la calda vibrazione di una voce. Un solo episodio elettrico (con la chitarra aggiuntiva di Christian Alati, anche responsabile della produzione) per un canzoniere che farà venire gli occhi rossi a tutti gli appassionati di Nick Drake, alimentato com’è da profondo senso di smarrimento, doloroso distacco dagli affetti, inconsolabile quanto indefinibile nostalgia per ciò che è andato perduto e non potrà più essere.
Inutile citare un titolo piuttosto che un altro (potrei anche dirvi che “Seen my child”, “My fingertips”, “Raw man” e “Indeed” sono brani di un’intensità straordinaria), perché sarebbe come strappare le pagine di un diario intimo prima ancora di averlo letto nella sua interezza…
La bella confezione cartonata, che include la versione originale dei testi in inglese più relativa traduzione in italiano, rappresenta l’ideale completamento grafico della materia sonora, con una civetta che occhieggia solitaria dalla cima di un albero rinsecchito e foglie rosso fuoco trascinate via dal vento a preannunciare l’arrivo dell’inverno.

Don Quiból – S/t (Canebagnato Records)
E dietro la ragione sociale Don Quiból ritroviamo proprio Paolo Saporiti alla voce e alla chitarra acustica, affiancato da Christian Alati (basso, chitarre elettriche, piano) e Lucio Sagone (batteria e percussioni), entrambi reduci dall’esperienza dei Cods e di recente entrati stabilmente nell’organico dei Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo.
Il terzetto dà alle stampe un omonimo disco di debutto che sa essere fin da subito accattivante ma che possiede pure il necessario peso specifico per non essere dimenticato dopo pochi ascolti. Indiscutibili capacità compositive e grande cura negli arrangiamenti per un pugno di canzoni rock che si nutrono di nostalgie folk, di lontane suggestioni morriconiane e di folate psichedeliche, talvolta andando più nettamente in direzione post-grunge, con il Mark Lanegan solista e gli Alice in Chains di “Jar of flies” come possibili riferimenti o, sommando il primo ai secondi, con i Mad Season di “Above” nel cuore….
Un suono caldo, ora graffiante (“Human perversion”) ora carezzevole (l’ottima “Red eyes”), a contraddistinguere un gruppo che sicuramente in futuro avrà ancora molto altro da dire.

Mauve – Sweet noise on the sofa (Canebagnato Records)
L’ultima scommessa della Canebagnato è rappresentata dai Mauve, terzetto di Verbania composto da Carlo Tosi (voce, chitarra), Alberto Corsi (chitarre, glockenspiel) ed Elda Belfanti (batteria, samples), qui all’esordio con un ep quattro tracce (più refrain del quarto brano in appendice).
“Miles Davis” in apertura è uno strumentale che amplifica in chiave rock il Miles Davis elettrico di “In a silent way” (appunto…); “Keep me warm” è bucolico intreccio di accordi, dolcezza lirica ed esplosione finale di chitarre in pieno stile Mogwai periodo “Rock action”/“Happy songs for happy people”; “Mauve paranoid” è un’intrigante cavalcata sonica sporcata da campioni vocali; la conclusiva “Autumn leaves” è una gustosa pop-song in salsa psicadelica.
Manca ancora qualcosa in termini di originalità – per quel poco sentito finora i modelli Sonic Youth e soprattutto Mogwai appaiono ben presenti e non rielaborati in chiave del tutto personale – ma sulla base di diversi spunti interessanti il giudizio globale è comunque positivo e i margini di maturazione sono senz’altro molto ampi trattandosi di un giovane gruppo che sta appena muovendo i primi passi.

Autore: Guido Gambacorta
www.canebagnato.org – www.mauvemusic.blogspot.com/

Prec.

Cinema: In memoria di me

Succ.

Recensione: Rafter – Music For Total Chickens (Asthmatic Kitt)

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

di Marco Sica
18 Febbraio 2025

Nell’introduzione di “Southern Rock” di Mauro Zambellini (della collana Atlanti Musicali Giunti – edizione 2001) c’è un evocativo accostamento tra...

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

di Marco Sica
27 Gennaio 2025

Esistono due locuzioni latine che si sposano con la nostra trattazione: “Credo quia absurdum”,  attribuita a Tertulliano, e “Mater artium...

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

di Francesco Postiglione
16 Dicembre 2024

All'inizio del 2023 Father John Misty ha fatto il tutto esaurito all'Hammersmith Apollo, prima di tornare un paio di mesi...

I The Cure si riappropriano del loro “mondo” e non deludono i fan con “Songs of a Lost World”

I The Cure si riappropriano del loro “mondo” e non deludono i fan con “Songs of a Lost World”

di Marco Sica
6 Novembre 2024

Premetto che per un mio vizio della mente ho sempre amato di più i The Cure di “Three Imaginary Boys”...

Succ.

Recensione: Rafter – Music For Total Chickens (Asthmatic Kitt)

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Gli LCD Soundsystem pubblicano “Home (Tom Sharkett Edit)”, un nuovo sinoglo disponibile su vinile. Ascolta

Gli LCD Soundsystem pubblicano “Home (Tom Sharkett Edit)”, un nuovo sinoglo disponibile su vinile. Ascolta

25 Giugno 2025
Zack de la Rocha promuove streetwear pro “Protect Los Angeles”

Zack de la Rocha promuove streetwear pro “Protect Los Angeles”

25 Giugno 2025
Ivan Francesco Ballerini, piano piano ammalia e conquista per un cantautorato degno della scena

Ivan Francesco Ballerini, piano piano ammalia e conquista per un cantautorato degno della scena

25 Giugno 2025
Wu-Tang Clan: arriva “Rise Of The Deceiver”, il videogioco ufficiale con colonna sonora epica!

Wu-Tang Clan: arriva “Rise Of The Deceiver”, il videogioco ufficiale con colonna sonora epica!

24 Giugno 2025
Sepultura, anniversary tour per l’album Chaos A.D. e pace tra i fratelli Cavalera

Sepultura, anniversary tour per l’album Chaos A.D. e pace tra i fratelli Cavalera

24 Giugno 2025
Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

23 Giugno 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.