• Ultime
  • Trending
Gianmaria Testa: ho sempre desiderato fare lo scrittore e mi è capitato di fare il cantante.

Gianmaria Testa: ho sempre desiderato fare lo scrittore e mi è capitato di fare il cantante.

22 Dicembre 2013
I Rye Coalition tornano con un 7″ benefico: omaggio a Steve Albini e Rick Froberg

I Rye Coalition tornano con un 7″ benefico: omaggio a Steve Albini e Rick Froberg

8 Luglio 2025
Kurt Vile e Luke Roberts annunciano l’EP Classic Love: un inno senza tempo in arrivo a luglio. Ascolta

Kurt Vile e Luke Roberts annunciano l’EP Classic Love: un inno senza tempo in arrivo a luglio. Ascolta

8 Luglio 2025
Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

7 Luglio 2025
Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove anni cerca di cambiare pelle

Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove anni cerca di cambiare pelle

8 Luglio 2025
Fotogallery: Jean-Michel Jarre a Pompei: un ponte tra passato e futuro al BOP 2025

Fotogallery: Jean-Michel Jarre a Pompei: un ponte tra passato e futuro al BOP 2025

6 Luglio 2025
Dream Theater, le fotografie del concerto nello storico anfiteatro di Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

Dream Theater, le fotografie del concerto nello storico anfiteatro di Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

4 Luglio 2025
Unknown Mortal Orchestra svelano CURSE, un nuovo EP oscuro e ipnotico, e il misterioso singolo

Unknown Mortal Orchestra svelano CURSE, un nuovo EP oscuro e ipnotico, e il misterioso singolo

4 Luglio 2025
Rosalba Guastella torna sul mercato discografico per dare seguito ai duo suoi, ottimi, precedenti lavori

Rosalba Guastella torna sul mercato discografico per dare seguito ai duo suoi, ottimi, precedenti lavori

4 Luglio 2025
Molchat Doma live a Roma. Impatto visivo minimalista, i brani in bielorusso sono intensi, vertiginosi, carichi di nostalgia e decadenti.

Molchat Doma live a Roma. Impatto visivo minimalista, i brani in bielorusso sono intensi, vertiginosi, carichi di nostalgia e decadenti.

3 Luglio 2025
Josh Homme apre alla possibilità di una reunion dei Kyuss: “È possibile”

Josh Homme apre alla possibilità di una reunion dei Kyuss: “È possibile”

3 Luglio 2025
Foo Fighters annunciano il nuovo singolo “Today’s Song” in vista dei 30 anni dal debutto

Foo Fighters annunciano il nuovo singolo “Today’s Song” in vista dei 30 anni dal debutto

3 Luglio 2025
Mentre i Beastie Boys vincono la causa contro la catena Chili’s i Turnstile, con Tony Hawk, cedono un brano a Taco Bell. Il punk-hardcore incontra il fast food

Mentre i Beastie Boys vincono la causa contro la catena Chili’s i Turnstile, con Tony Hawk, cedono un brano a Taco Bell. Il punk-hardcore incontra il fast food

2 Luglio 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
8 Luglio, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home music mag Interviste

Gianmaria Testa: ho sempre desiderato fare lo scrittore e mi è capitato di fare il cantante.

di Redazione
22 Dicembre 2013
in Interviste, Primo Piano
Tempo di lettura: 6 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

In occasione dell’ultimo lavoro live di Gianmaria Testa, il cantautore piemontese ci ha dato la possibilità di intervistarlo e di chiedergli più precisamente le ragioni di un album come Men at Work, un lavoro di ben 23 canzoni che percorrono una carriera ventennale, un doppio cd live che racconta di una lunga tournée in Germania realizzata con musicisti straordinari e complici, un DVD che è la sintesi di un concerto registrato alle OGR di Torino, là dove una volta si riparavano le vaporiere.
In Men at Work ci sono brani che risentono incredibilmente delle intemperie della crisi, tratteggiano stati d’animo comuni e provano ad indicare in più di un’occasione una via d’uscita. Lo incontro in una libreria di Milano per un suo showcase e dopo la performance in fretta e furia prendiamo accordi per sentirci via telefono – Gianmaria odia discutere via mail -. Qualche giorno dopo, presto fatto, lo chiamo e l’emozione da fan è tanta oltre che il desiderio di inondarlo di domande.

Devo dire che un lavoro come Men at work, me lo aspettavo da tempo, ma non arrivava mai! Da che desiderio è nato?gianmaria-testa 2
Solo dal vivo, mio unico album live uscito cinque anni fa, fu una cosa casuale; il teatro studio di Roma, dove quel concerto si tenne, registra credo quasi sempre ogni artista che sale sul palco, mi fecero sentire le registrazioni della mia performance e mi sembrarono ottime, dopodichè decisi di farne un album. Men at work è stato voluto perchè racconta di un tour lungo, pieno di emozioni, serate e situazioni indimenticabili e poi testimonia il legame tra me e i tre musicisti con cui ho vissuto questa bellissima esperienza.

E allora nominiamoli: Giancarlo Bianchetti alle chitarre, Nicola Negrini ai bassi e Philippe Garcia alla batteria. Che rapporto hai avuto con loro durante il tour?
Bellissimo, mi ritengo fortunato di averli come amici e di aver condiviso questi mesi di concerti con loro.

Ti ho immaginato nei vari auditorium europei con gente che non capiva bene la tua lingua, le tue pause parlate e magari sfuggiva loro la forza dell’onestà, della purezza. Come ti sei trovato a suonare di fronte ad un pubblico non italiano?
Avendo esperienza di concerti all’estero, in particolare in Francia, sono abituato a questo pericolo, ma credo sia stato tutto più facile del previsto questa volta, grazie all’aiuto di un traduttore. In verità devo dire che le persone incontrate lungo questa strada ci hanno ascoltato con grande attenzione, la musica ha fatto il resto, ha stretto in una mano le differenze.

Anni fa dichiarasti un tuo amore per le sculture di Giacometti e per la poesia di Ungaretti. Hai mai pensato di avere un modo di raccontare squisitamente calviniano?
Diciamo, sono affascinato da chi punta al cuore delle cose liberandole dalle inezie. I nomi che tu citi hanno segnato un secolo e solo a pronunciarli si crea un vortice, posso solo confessarti che ho sempre desiderato fare lo scrittore e mi è capitato di fare il cantante.

E del canto urlato che mi racconti? Raramente ti si sente a voce alta, spesso ti preoccupi di utilizzarla in modo soffuso, quasi morbidamente. In cordiali saluti si sente invece una rabbia gridata e sottolineata dal rumorismo di Bianchetti. Questo periodo infelice che stiamo vivendo ha cambiato il tuo approccio con la scrittura?
Non c’è niente di più terribile della perdita del lavoro, Cordiali saluti parla di questo, a volte il tema trattato credo meriti un vestito adeguato e in questo Giancarlo è stato perfetto. Penso che oggi sia cambiata l’etica dello scrivere, ma c’è sempre un rapporto pubblico che in periodi particolari della storia si è costretti a tirar fuori per farsi sentire.

Ho sempre pensato che i tuoi lavori fossero il frutto di esperienze sempre diverse. Mirabassi e Giovannone sono compagni di viaggio da anni, ma penso anche a Tesi, Mesolella, Marcotulli, Pietropaoli, Fresu che di tanto in tanto hanno fatto capolino nella tua vita d’artista. Chi ha fatto freccia?
Sarà banale dirlo, ma proprio tutti. Tutti mi hanno insegnato la grandiosità del jazz ad esempio, il saper entrare in una canzone per prendersi un piccolo spazio o la capacità di stupire con la semplicità. Non riesco ad escludere nessuno.

E hai qualche tecnica per lasciare spazio ai sensi, tra una strofa e l’altra?
Non sono uno specialista della musica, rubo dei colori che mi attraggono e in questo ho avuto la fortuna di lavorare con musicisti in grado di ottenere ricorsi tra parola e musica, il mio lavoro sta nel ricostruire storie che abbiano un messaggio, se poi questo messaggio viaggia più serenamente se trasportato da una musica adeguata allora l’obiettivo è preso.

gianmaria-testaUltimamente ti ho visto in azione con Giuseppe Battiston in una bellissima rivisitazione di Italy. Pascoli è una tua connessione linguistica: poesie come emigranti nella luna o nannetto ricordano alcune tue strofe presenti in Da questa parte del mare. Dove viaggia la mente quando pensi ai migranti?
Mi stupisco di quanta gente nel 2013 venga a sentire un reading su un testo del 1904 di un autore che è nato nell’800. È evidente che c’è qualcosa che non va e che quel testo che raccontava di un’altra Italia al di fuori dell’Italia, si riveli oggi attualissmo. Mi sconforta come sempre riconoscere con quanta rapidità tendiamo a dimenticare il nostro passato e come i ruoli spesso si invertano ora che siamo noi ad accogliere e non ad essere accolti.

Qualche giorno fa in Feltrinelli a Milano durante lo showcase hai parlato del tuo ex lavoro da ferroviere e le tue parole mi hanno colpito, mi ha fatto specie lo sfogo teso a chiarire certe perplessità che chi ti segue spesso tira fuori. Cosa ha significato per te lavorare in ferrovia?
Mi sono licenziato nel 2007 e non è stata una scelta facile. Per me che non sognavo di fare il capostazione da piccolo, è stata l’esperienza di una vita e lasciarla è stato un brutto colpo, ha voluto significare tanto.

È oggi che te ne sei andato come ti sembra quel mondo dal di fuori?
Quando i viaggiatori sono diventati clienti, capii che l’idea di servizio pubblico era finita e oggi, al di là delle posizioni politiche che ognuno di noi può assumere, siamo al limite dell’immoralità. La questione non è di pertinenza solo delle ferrovie, stiamo assistendo alla crisi di tutto un occidente che non riesce a scrollarsi di dosso il secolo passato e pretende di rinnovarsi quando rischia di girare nel verso contrario la ruota del tempo.

C’è da chiedersi dove può andare la musica oggi, io me lo chiedo spesso perchè è un po’ come chiedersi dove andrà la vita in futuro. Poi indago il tuo chisciottimismo, pieno di speranza e fatica, sempre in Feltrinelli l’altro giorno hai detto che possiamo superare la crisi rimboccandoci le maniche tutti insieme in un lavoro collettivo, ma riusciremo mai a superare le nostre paure?
Io parto dal presupposto che nessuno deve starsi zitto di fronte alle ingiustizie, ho imparato a dire di no col tempo e non è facile, ma credo possa essere il punto di partenza di questo nuovo secolo che non sa da dove iniziare. Siamo noi che possiamo dare una rotta e il chisciottimismo è l’idea magari utopica che chi va oltre le sconfitte per raggiungere gli obiettivi prefissi possa ritenersi invincibile dinanzi alla storia.

Il mondo della musica in Italia…che ne pensi dei mille festival italiani?
Nel momento della teorica massima per cui tutto è lecito, passa sempre quello che gli altri vogliono far sentire. Non c’è più lo spazio che chi dovrebbe creare non può o forse non vuole realizzare. Sui tanti eventi festivalieri posso dire che sono interessantissimi meltin’pot, ma che spesso attirano solo certi livelli di fruizione. Il lato negativo è che queste situazioni non diventano movimento e non ci sottraggono alla quotidianità, alla banalità che ogni giorno ci tartassa.

http://www.gianmariatesta.com
https://www.facebook.com/pages/Gianmaria-Testa/32076592660

autore: Christian Panzano

Prec.

Guarda il nuovo video del secondo singolo “Love To Love” del cantautore americano Johnatan Wilson.

Succ.

La Disney Music? Guarda con quale inusuale strumento si suonava.

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Assalti Frontali, un concerto a Napoli prima dell’anniversario dei 35 anni di Onda Rossa Posse

Assalti Frontali, un concerto a Napoli prima dell’anniversario dei 35 anni di Onda Rossa Posse

di Redazione
27 Giugno 2025

I romani Assalti Frontali, tra i primi rapper in Italia sotto il nome di Onda Rossa Posse, tornano con "Notte Immensa", l’ennesimo...

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

di Francesco Postiglione
23 Giugno 2025

La notizia è di quelle ghiottissime: non solo i Pavement, leggendaria band che nei tardi anni ’90 ha anticipato tutto...

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

di Eliseno Sposato
21 Giugno 2025

Anche quest’anno il Medimex si è confermato essere uno dei festival più importanti che si svolgono nel nostro Paese. Per...

Dopo decenni di “silenzio” i Pulp tornano a (far) “parlare” di sé con “More” 

Dopo decenni di “silenzio” i Pulp tornano a (far) “parlare” di sé con “More” 

di Marco Sica
10 Giugno 2025

È un’epoca segnata dai grandi ritorni ... gruppi o musicisti che dopo anni (decenni) di silenzio decidono di affollare nuovamente...

Succ.
La Disney Music? Guarda con quale inusuale strumento si suonava.

La Disney Music? Guarda con quale inusuale strumento si suonava.

  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

I Rye Coalition tornano con un 7″ benefico: omaggio a Steve Albini e Rick Froberg

I Rye Coalition tornano con un 7″ benefico: omaggio a Steve Albini e Rick Froberg

8 Luglio 2025
Kurt Vile e Luke Roberts annunciano l’EP Classic Love: un inno senza tempo in arrivo a luglio. Ascolta

Kurt Vile e Luke Roberts annunciano l’EP Classic Love: un inno senza tempo in arrivo a luglio. Ascolta

8 Luglio 2025
Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

7 Luglio 2025
Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove anni cerca di cambiare pelle

Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove anni cerca di cambiare pelle

8 Luglio 2025
Fotogallery: Jean-Michel Jarre a Pompei: un ponte tra passato e futuro al BOP 2025

Fotogallery: Jean-Michel Jarre a Pompei: un ponte tra passato e futuro al BOP 2025

6 Luglio 2025
Dream Theater, le fotografie del concerto nello storico anfiteatro di Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

Dream Theater, le fotografie del concerto nello storico anfiteatro di Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

4 Luglio 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.