• Ultime
  • Trending

Special: “Jazz, ieri e oggi” II pt. – la nuova rubrica dedicata al jazz, si parla di due grandi dischi…

16 Dicembre 2013
Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

4 Dicembre 2023
Nils Frahm, dopo il successo estivi il compositore berlinese torna in Italia

Nils Frahm, dopo il successo estivi il compositore berlinese torna in Italia

4 Dicembre 2023
I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

2 Dicembre 2023
I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

1 Dicembre 2023
Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

1 Dicembre 2023
E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

30 Novembre 2023
Nella “Selva”, tra sentieri tortuosi e forme mai viste, si perde il cuore di Marta Del Grandi

Nella “Selva”, tra sentieri tortuosi e forme mai viste, si perde il cuore di Marta Del Grandi

30 Novembre 2023
Smashing Pumpkins, Billy Corgan suona canzoni di Natale a Disney World intanto annuncia un tour con una tappa a Lucca

Smashing Pumpkins, Billy Corgan suona canzoni di Natale a Disney World intanto annuncia un tour con una tappa a Lucca

30 Novembre 2023
The Jesus & Mary Chain, nell’aria c’era ed è così: per il loro quarantennale un nuovo album con docu e autobiografia. Ascolta

The Jesus & Mary Chain, nell’aria c’era ed è così: per il loro quarantennale un nuovo album con docu e autobiografia. Ascolta

29 Novembre 2023
La forza della memoria e del ricordo nel quinto capitolo “Coin Coin” di Matana Roberts: la musica come la letteratura di Alice Walker e Toni Morrison

La forza della memoria e del ricordo nel quinto capitolo “Coin Coin” di Matana Roberts: la musica come la letteratura di Alice Walker e Toni Morrison

29 Novembre 2023
Real Estate, nel nuovo album tributano ‘Pete & Pete’

Real Estate, nel nuovo album tributano ‘Pete & Pete’

29 Novembre 2023
Sipho. tra i nomi di vertice del nuovo soul

Sipho. tra i nomi di vertice del nuovo soul

28 Novembre 2023
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
4 Dicembre, 2023
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Extra Speciali

Special: “Jazz, ieri e oggi” II pt. – la nuova rubrica dedicata al jazz, si parla di due grandi dischi…

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Speciali
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Thelonious Monk Quartet With John Coltrane – At Carnegie Hall, New York City 29.11.57 (Blue Note)
Quello uscito per la Blue Note nel 2005 è un disco di grande valore storico ed artistico. Si tratta di una delle rare testimonianze dell’incontro tra due dei più grandi interpreti dell’intera storia del jazz: Thelonious Monk e John Coltrane.
Era il 29 novembre del 1957 e sul prestigioso palco della Carnegie Hall, i due, insieme a Ahmed Abdul-Malik (contrabbasso) e Shadow Wilson (batteria), si esibirono in un doppio spettacolo; otto di quei brani, più una versione incompleta di Epistrophy, sono raccolti in questo cd e mettono ampiamente in mostra il notevole spessore del quartetto.
E’ Monk il perno dell’intera esibizione, e anche se è spesso oscurato dall’andamento traboccante degli assolo di Coltrane (come per esempio accade in Nutty) riesce, sotto le note del sax, a giocare con gli accordi del tema principale, con ironia e sapienza, fino a riprendersi la scena con tocchi sottili che pian piano assumono forme sempre più consistenti.
L’ascolto del disco regala momenti di pura sintonia cerebrale tra i due (Bye-ya), e situazioni paradossali; puzzle armonici lineari che entrambi mischiano con astuzia, cercando sempre la conclusione meno scontata (Evidence).
Tutto accade su una base ritmica flessibile e spavalda. Infatti, mentre Abdul-Malik si limita (si fa per dire) ad un accompagnamento puntuale, Wilson sviluppa un energico lavoro sui tamburi e soprattutto sui piatti, riuscendo a ritagliarsi uno spiraglio di luce tra i due giganti e facendosi particolarmente notare sul finire del primo show.
Alla fine, dopo quasi un’ora di musica, le note sospese di Epistrophy lasciano la curiosità di sapere dove sarebbe andata a finire quella strofa, da dove sarebbe partito l’ennesimo infinito assolo, l’ennesima sterzata ritmica, l’ultimo guizzo di questi grandi maestri.

Manu Katchè – Neighbourhood (Ecm)
Manu Katché, dopo anni di gloriose frequentazioni (Sting, Peter Gabriel ecc…), esce allo scoperto, e realizza questo splendido Neighbourhood, un album composto interamente dal batterista francese per la ECM e dedicato alla memoria dell’indimenticabile Michel Petrucciani.
La band è un quintetto che si distingue per coesione e limpidezza d’idee. Jan Garbarek, oltre alla prestigiosa firma, ci mette anche la sostanza; le sue note contengono la sapienza e l’inventiva del fuoriclasse. Marcin Wasilewski è la piacevole sorpresa. Il pianista dimostra le sue capacità sia quando prende spunto dalle linee melodie di Garbarek (Good influence) e anche quando c’è da farsi carico dell’intero significato strofico (February sun).
Katché se ne resta in disparte, ultimo nella lista dei credits, musicalmente mai in primo piano, produce, in maniera decisa e pulita, una base pulsante che non ammette rifiuti all’assolo da parte dei suoi ospiti. Salvo poi, come in No rush, creare gustosi sbilanciamenti, per smuovere un’atmosfera forse, a tratti, fin troppo riflessiva. Insieme al contrabbasso di Kurkiewicz plasma il feeling necessario per ispessire la cifra stilistica di questo lavoro (Number one) e si fa carico, da buon stratega, dell’intero andamento ritmico imponendo, quando è il caso, la sua cristallina regolarità.
Dieci brani completissimi, frutto di pazienza e saggezza; un disco da comprendere senza fretta e senza farsi condizionare dal lungo passato trascorso nella pop music del bandleader.

Autore: Roberto Paviglianiti
www.bluenote.com/monkcoltrane/ – www.ecmrecords.com

Prec.

Alva Noto, Mouse On Mars e Atau Tanaka, Parigi 16.03.07

Succ.

Recensione: Daniele Sepe – Suonarne 1 per educarne 100

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Beirut: omaggia luoghi naturali visitati ed esplora stili musicali

Beirut: omaggia luoghi naturali visitati ed esplora stili musicali

di Francesco Postiglione
7 Novembre 2023

Beirut, progetto solista del multistrumentista Zach Condon, ha diffuso il nuovo album Hadsel dal 10 Novembre per Pompeii Records e...

“L’ultima canzone dei Beatles” è moderna o meglio “senza tempo”

“L’ultima canzone dei Beatles” è moderna o meglio “senza tempo”

di Marco Sica
11 Novembre 2023

Il 2023 è stato un anno scosso da pubblicazioni discografiche che hanno occupato le pagine dei “rotocalchi” e aperto dibattiti...

Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

di Marco Sica
22 Ottobre 2023

A cinquant’anni dall’uscita di “The Dark Side of the Moon”, ha suscitato particolare interesse e clamore la pubblicazione dell’intero disco,...

The National – First Two Pages of Frankenstein (4AD)

The National – First Two Pages of Frankenstein (4AD)

di Redazione
6 Giugno 2023

I The National sono sicuramente la cosa più attuale esistente oggi per chi ammira la musica tradizionale anni ‘80 stile...

Succ.

Recensione: Daniele Sepe - Suonarne 1 per educarne 100

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023
I Falling In Reverse saranno in Italia per un unico appuntamento live ed è già sold out.

I Falling In Reverse saranno in Italia per un unico appuntamento live ed è già sold out.

8 Febbraio 2015
Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

3 Ottobre 2023
Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

22 Ottobre 2023
Capolavoro o delusione totale? Alla scoperta di “Hackney Diamonds” dei Rolling Stones

Capolavoro o delusione totale? Alla scoperta di “Hackney Diamonds” dei Rolling Stones

25 Ottobre 2023
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

4 Dicembre 2023
Nils Frahm, dopo il successo estivi il compositore berlinese torna in Italia

Nils Frahm, dopo il successo estivi il compositore berlinese torna in Italia

4 Dicembre 2023
I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

2 Dicembre 2023
I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

1 Dicembre 2023
Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

1 Dicembre 2023
E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

30 Novembre 2023
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.