• Ultime
  • Trending

Henry Grimes trio – Divino Jazz Festival (Torre del Greco)

16 Dicembre 2013
Sonic Youth, esce un doppio live album da bootleg a release ufficiale.

Sonic Youth, esce un doppio live album da bootleg a release ufficiale.

8 Dicembre 2023
Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

8 Dicembre 2023
“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

8 Dicembre 2023
La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

6 Dicembre 2023
Gong: l’eterno volo della “Flyng Teapot”

Gong: l’eterno volo della “Flyng Teapot”

8 Dicembre 2023
LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

5 Dicembre 2023
Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

4 Dicembre 2023
Nils Frahm, dopo il successo estivo il compositore berlinese torna in Italia

Nils Frahm, dopo il successo estivo il compositore berlinese torna in Italia

6 Dicembre 2023
I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

2 Dicembre 2023
I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

1 Dicembre 2023
Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

1 Dicembre 2023
E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

30 Novembre 2023
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
9 Dicembre, 2023
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home music mag Live Report

Henry Grimes trio – Divino Jazz Festival (Torre del Greco)

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Live Report
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

La vita, nonostante tutto, riserva ancora delle meravigliose sorprese. In una fase in cui i grandi del jazz scompaiono, una resurrezione artistica è notizia alla quale va dato il massimo risalto, soprattutto se riguarda uno dei signori che hanno contribuito a fare grande la musica d’improvvisazione. Anni ’60. Grimes, dopo aver figurato nelle formazioni guidate da Gerry Mulligan e Sonny Rollins, si avvia a diventare uno dei contrabbassisti più richiesti della scena sperimentale di New York. Il suo approccio allo strumento, basato su un utilizzo spregiudicato dell’archetto, gli vale diverse partecipazioni a sessions con Cecil Taylor, nuovamente con Sonny Rollins (che nel frattempo attraversava la sua, purtroppo breve, fase free), Don Cherry, Albert Ayler, Archie Shepp, Charles Mingus, che finiranno su numerosi album targati ESP e Impulse. E’, o almeno sembra, l’inizio di una carriera folgorante.
Se non fosse che, un giorno del 1968, per ragioni ancora ignote, ma probabilmente legate a scelte professionali sbagliate o al rifiuto di certe logiche commerciali che iniziavano ad impadronirsi anche del jazz, Grimes lascia New York per la California, svende il suo contrabbasso e si ritira in uno scantinato di Los Angeles, vivendo di espedienti. Lo danno per morto, in un paio di occasioni è lui stesso a dover smentire un necrologio apparso su un quotidiano. Tutto ciò fino a che, grazie alle ricerche di un fan e all’interessamento di alcuni colleghi, il blackout si interrompe e il contrabbassista di colore esce da un tunnel durato poco meno di 40 anni.
Oggi, dopo aver fatto trionfalmente ritorno sulle scene newyorkesi con un festival di 5 giorni a suo nome, è protagonista di un attesissimo tour europeo, a capo di una formazione che vede Perry Robinson al clarinetto e John Betsch alla batteria. La data campana, la prima del lunga sezione italiana (che vedrà anche un’appendice a Novembre) è accompagnata da una degustazione di vini, contesto non inusuale per un concerto jazz, finendo, però, per scontare in parte il chiacchiericcio di chi ritiene la musica una noiosa appendice di altri piaceri.
Il concerto, dunque. Le traiettorie (dis)armoniche disegnate dal trio si accavallano ed esplodono l’una sull’altra, soprattutto nella lunga suite introduttiva, aperta da un fulminante assolo di Grimes (ineguagliabile il suo uso dell’archetto), e nel pezzo finale, dove gli schemi, oramai saltati, finiscono per ricomporsi ad unità, trasmettendo una sensazione di quiete dopo la tempesta. Nel mezzo, c’è spazio anche per un omaggio a Sonny Rollins (‘Oleo’) e alla tradizione (‘Oci Ciornie’), brani riconoscibilissimi pur essendo la loro struttura originaria stravolta, come solo tre improvvisatori di lungo corso possono permettersi.
John Betsch sostiene il suono dei compagni con movimenti raffinati, ritagliandosi spazi per stacchi sincopati ma mai oltre le righe. Un tocco dinamico e leggerissimo, che esplode nei rari momenti in cui i due solisti gli lasciano campo libero. Perry Robinson, ispiratissimo (forse anche per merito del vino che gli vedo bere prima del concerto), tortura il suo strumento, lo spreme fino a fargli emettere suoni che si arrampicano senza sosta l’uno sull’altro, in un caleidoscopio di chiaroscuri che si intersecano alla perfezione con le linee tracciate dal leader. Che, a dispetto dei 70 anni e della tenuta da pensionato con cui si presenta sul palco (ingentilita da una fascetta Nike da pivot NBA di un tempo che gli cinge il capo) ha ancora la voglia e la forza di trarre dal suo contrabbasso armonizzazioni affascinanti nella loro nevrotica compostezza. Un trio compatto, scuro e rilucente allo stesso tempo, capace di dare vita ad un flusso sonoro di ipnotica bellezza.

Autore: Andrea Romito

Prec.

Recensione: Janek Schaefer – Cold Storage

Succ.

Recensione: The Good Life – Album of the year

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Viagra Boys – Beky Bay 2023 Igea Marina 20.08.2023

Viagra Boys – Beky Bay 2023 Igea Marina 20.08.2023

di Redazione
28 Agosto 2023

Dopo il buon Vipra, salgono sul palco i sei svedesi pochi minuti dopo le 22.00, per suonare un’ora e mezza...

Bruce Springsteen & the E-Street Band – Monza 25.07.2023

Bruce Springsteen & the E-Street Band – Monza 25.07.2023

di Redazione
4 Agosto 2023

“Come Back” dicono, alla fine del concerto, le sfavillanti luci verdi fra le piante dell’immenso parco dell’autodromo di Monza. Bruce...

Rockin 1000 for Romagna – Cesena, Stadio Manuzzi 29.7.23

Rockin 1000 for Romagna – Cesena, Stadio Manuzzi 29.7.23

di Redazione
14 Agosto 2023

Chissà quanto oggi lo ricordano ma una piccola città del nostro spesso bistrattato paese, di 100.000 abitanti, che fino a...

Umberto Maria Giardini – Auditorium Novecento, Napoli 25.05.2023

Umberto Maria Giardini – Auditorium Novecento, Napoli 25.05.2023

di Redazione
27 Maggio 2023

Il 25 maggio 2023, all’Auditorium Novecento di Napoli (per un evento targato Rockalvi Festival, Main Out e Auditorium Novecento), Umberto...

Succ.

Recensione: The Good Life - Album of the year

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023
I Falling In Reverse saranno in Italia per un unico appuntamento live ed è già sold out.

I Falling In Reverse saranno in Italia per un unico appuntamento live ed è già sold out.

8 Febbraio 2015
Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

3 Ottobre 2023
Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

22 Ottobre 2023
Capolavoro o delusione totale? Alla scoperta di “Hackney Diamonds” dei Rolling Stones

Capolavoro o delusione totale? Alla scoperta di “Hackney Diamonds” dei Rolling Stones

25 Ottobre 2023
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Sonic Youth, esce un doppio live album da bootleg a release ufficiale.

Sonic Youth, esce un doppio live album da bootleg a release ufficiale.

8 Dicembre 2023
Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

8 Dicembre 2023
“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

8 Dicembre 2023
La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

6 Dicembre 2023
Gong: l’eterno volo della “Flyng Teapot”

Gong: l’eterno volo della “Flyng Teapot”

8 Dicembre 2023
LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

5 Dicembre 2023
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.