• Ultime
  • Trending
Editors – Unipol Arena, Casalecchio Di Reno (Bo) 21/10/22

Editors – Unipol Arena, Casalecchio Di Reno (Bo) 21/10/22

26 Ottobre 2022
I Rye Coalition tornano con un 7″ benefico: omaggio a Steve Albini e Rick Froberg

I Rye Coalition tornano con un 7″ benefico: omaggio a Steve Albini e Rick Froberg

8 Luglio 2025
Kurt Vile e Luke Roberts annunciano l’EP Classic Love: un inno senza tempo in arrivo a luglio. Ascolta

Kurt Vile e Luke Roberts annunciano l’EP Classic Love: un inno senza tempo in arrivo a luglio. Ascolta

8 Luglio 2025
Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

7 Luglio 2025
Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove anni cerca di cambiare pelle

Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove anni cerca di cambiare pelle

8 Luglio 2025
Fotogallery: Jean-Michel Jarre a Pompei: un ponte tra passato e futuro al BOP 2025

Fotogallery: Jean-Michel Jarre a Pompei: un ponte tra passato e futuro al BOP 2025

6 Luglio 2025
Dream Theater, le fotografie del concerto nello storico anfiteatro di Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

Dream Theater, le fotografie del concerto nello storico anfiteatro di Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

4 Luglio 2025
Unknown Mortal Orchestra svelano CURSE, un nuovo EP oscuro e ipnotico, e il misterioso singolo

Unknown Mortal Orchestra svelano CURSE, un nuovo EP oscuro e ipnotico, e il misterioso singolo

4 Luglio 2025
Rosalba Guastella torna sul mercato discografico per dare seguito ai duo suoi, ottimi, precedenti lavori

Rosalba Guastella torna sul mercato discografico per dare seguito ai duo suoi, ottimi, precedenti lavori

4 Luglio 2025
Molchat Doma live a Roma. Impatto visivo minimalista, i brani in bielorusso sono intensi, vertiginosi, carichi di nostalgia e decadenti.

Molchat Doma live a Roma. Impatto visivo minimalista, i brani in bielorusso sono intensi, vertiginosi, carichi di nostalgia e decadenti.

3 Luglio 2025
Josh Homme apre alla possibilità di una reunion dei Kyuss: “È possibile”

Josh Homme apre alla possibilità di una reunion dei Kyuss: “È possibile”

3 Luglio 2025
Foo Fighters annunciano il nuovo singolo “Today’s Song” in vista dei 30 anni dal debutto

Foo Fighters annunciano il nuovo singolo “Today’s Song” in vista dei 30 anni dal debutto

3 Luglio 2025
Mentre i Beastie Boys vincono la causa contro la catena Chili’s i Turnstile, con Tony Hawk, cedono un brano a Taco Bell. Il punk-hardcore incontra il fast food

Mentre i Beastie Boys vincono la causa contro la catena Chili’s i Turnstile, con Tony Hawk, cedono un brano a Taco Bell. Il punk-hardcore incontra il fast food

2 Luglio 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
8 Luglio, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home music mag Live Report

Editors – Unipol Arena, Casalecchio Di Reno (Bo) 21/10/22

di Redazione
26 Ottobre 2022
in Live Report
Tempo di lettura: 6 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Esiste sempre, per una band, un momento topico, durante le sue esibizioni dal vivo, in cui chi li segue da tempo (come noi di Freak Out per gli Editors) comprende che la band è “arrivata”. Ovvero che è diventata famosa, che il pubblico è lì non per curiosità o perché trascinato da amici, ma è lì per sentire loro, esattamente e proprio loro. Il pubblico conosce i testi delle canzoni, le riconosce alle prime note, salta all’unisono sui pezzi più noti.
Questo momento per gli Editors è arrivato adesso, con il live del tour dell’ultimo disco, EBM, uscito a settembre con la novità del produttore Blanck Mass ormai membro ufficiale a tutti gli effetti della band. (leggi la recensione)
Dopo 7 dischi e un Greatest Hits, il giusto numero per vedersi riconoscere quella trasformazione di cui stiamo parlando, gli Editors possono ormai essere definiti come una band mainstream che riesce a far saltare il pubblico sulle sue canzoni, perché il pubblico desidera quelle canzoni, e si aspetta, desidera e pretende che facciano proprio quelle canzoni sul palco.
Da questo punto di vista, il gruppo capitanato da Tom Smith per questo tour, con tappa italiana il 20 al Fabrique di Milano e il 21 a Bologna all’Unipol Arena, hanno messo in piedi peraltro la scaletta perfetta: 7 canzoni su 9 tratte dal loro splendido, potentissimo ultimo album, senz’altro l’album più bello fra i quattro “elettrorock” fatti fin qui e solo 2 canzoni a testa dai precedenti dischi elettronici (che a posteriori vanno interpretati come tentativi per arrivare alla messa a punto di EBM) e anzi un solo pezzo dall’immediato predecessore Violence, un disco non convincente in tutte le sue parti, e invece ben 7 canzoni tratte dai primi due dischi, quelli precedenti alla svolta elettronica, che hanno lanciato la band a livelli altissimi sin da subito nel territorio della new new wave di inizio millennio.
Questa scaletta dà già di per sé una potentissima carica al pubblico, ma anche alla band stessa, che si diverte sin dall’inizio a orchestrare i battiti di mani ritmati degli spettatori.
Peccato soltanto per la mancanza di due hit o forse tre, che avrebbero potuto pescare dalla loro discografia, ovvero A Ton Of Love, Formaldehyde e il loro secondo stupendo singolo Bullets. E peccato per non aver potuto sentire dal vivo Educate, uno dei pezzi più belli e più classicamente Editors dell’ultimo disco.
Fuori da queste eccezioni, la scaletta appare perfetta: si comincia, come previsto, con Heart Attack, primo singolo e prima canzone di EBM, che col basso potentissimo di un Russell Leetch in serata particolarmente gioviale dà la carica a tutti, mentre Tom Smith vi canta sopra nel tono più cavernoso che la sua voce può conoscere, per poi esplodere in acuto al ritornello.
Segue poi Strawberry Lemonade, altro gran pezzo del nuovo disco, e qui Elliott Williams e Bnjamin John Power (ovvero Blanck Mass) mostrano quanto la canzone anche dal vivo possieda una ritmica elettronica potentissima. Chi veleggia su tutti però è Ed Lay, chiamato alla batteria a sostituire le batterie elettroniche di queste canzoni, e per tutta la serata picchierà come un forsennato sui piatti senza perdere un colpo.
Alla terza canzone è la volta di Justin Lockey perché Bones, splendido singolo del sempreverde An End Has a Start, è una canzone vecchio stampo, in cui la chitarra elettrica nel sound tipico degli Editors la fa da padrone.
Segue poi Karma Climb, il tormentone di quest’estate delle radio rock: e il pubblico esplode, e qui appunto si capisce che gli Editors hanno svoltato: Karma Climb è già un classico per il pubblico, e per la band è una delle occasioni migliori di mostrare quanta verve hanno dal vivo.Avevamo già detto che il nuovo disco era molto fisico, nonostante l’elettronica: dal vivo sembra quasi che le canzoni le puoi toccare, complice la mimica veramente forsennata di Tom, che anche quando non canta non sta mai fermo un momento e sembra uno sciamano impazzito. Picturesque conferma tutte queste impressioni, al millesimo. E’ la volta poi di In This Light and on This Evening: il gruppo riprende fiato su un pezzo del terzo disco omonimo della band, quello che segnò la svolta elettronica, data la lunga introduzione calma a cui segue l’esplosione del suono strumentale nel finale. Tocca al quarto disco fare la comparsa: è con Sugar, altro pezzo molto fisico scelto appositamente da un repertorio fin qui nient’affatto banale. Sempre non banale è la scelta di Magazine, da Violence: infatti la band sembra voler scegliere per ogni disco solo le canzoni più potenti, più dinamiche, più travolgenti. Magazine poi viene reinterpretata in versione più rock duro, e si conclude con un finale epico sorprendente. All Sparks è a questo punto una vera chicca perché era molto tempo che dal primo disco The Back Room gli Editors non tiravano fuori questo pezzo. Si torna a EBM con Vibe, che, come One Kiss più avanti, viene reinterpretata in una versione molto meno dance e più rock e acquista valore in potenza.

foto di Elisa Schiumarini
foto di Elisa Schiumarini

Parlavamo di quel momento in cui una band dal vivo capisce di essere diventata headliner: un altro istante di questa mutazione è l’attacco di solo pianoforte di Racing Rats: tutto il pubblico la riconosce e salta in aria letteralmente, ancora prima che Tom canti, con l’eco dell’intera arena “When the time comes…”. Con Racing Rats esibita in questo modo, con il pubblico che quasi riesce a coprire gli strumenti, siamo in atmosfera da fine concerto.
Ma invece manca ancora tanto: nel mentre c’è Frankenstein, un inedito recente dal greatest hits Black Gold che ha segnato una svolta nella svolta nella ritmica degli Editors, e anche qui è pronta una bellissima sorpresa. Il pezzo rappresenta oggi dal vivo quello che gli Editors vogliono essere: perde dal vivo quel che di ironico e vagamente trasandato e dance che aveva nella versione in studio e si trasforma in un pezzo tiratissimo e tostissimo che con quei cambi di ritmo che lo caratterizzano diventa uno dei momenti migliori del concerto.

La band si prende una pausa con Nothing, suonata dal solo Tom con una sola chitarra acustica. Poi arriva il contraltare: una versione solo elettronica di All the Kings, altra scelta non banale e azzeccatissima, con Elliott e Benjamin a fare la base e Tom a cantarci stupendamente sopra.
Ora sì, è tempo per la conclusione del concerto: sale Blood, ancora dal primo disco, poi il trionfo con l’immancabile Smokers Outside the Hospital Doors, altro momento rivelatore della nuova dimensione da stadio della band.
La batteria di attacco sembra dare la carica al pubblico per una demolizione in massa dell’arena. Ma invece l’impianto regge e c’è ancora spazio per il nuovo disco, con One Kiss, per la relativamente recente No Harm, cantata un tono sopra rispetto all’originale con effetto drammatico stupefacente, e poi la conclusione con Strange Intimacy, altro pezzo dinamicamente micidiale di EBM.
Il bis, inevitabile, regala quelle canzoni vecchie di successo che in quanto band mainstream a questo punto ti aspetti di sentire: An End Has a Start, poi Munich, e infine la immancabile Papillon. Il pubblico è in delirio, e Tom comanda i cori e le mani come un incantatore.
22 canzoni in tutto, e certo potrebbe starci altro, ad esempio, lo accennavamo, A Ton of Love e Formaldehyde, più di tutte, ma anche Life is a Fear o Marching Orders, e perché no qualcuno dei lati b stupendi che gli Editors hanno imparato a far conoscere ai loro fan (da A Thousand Pieces a The Sting a Comrade Spill my Blood): tuttavia, come sopra detto, la scaletta in fondo è perfetta così e certamente Tom Smith e soci hanno dato fondo a tutte le energie e lo stesso pubblico sembra stravolto, come se fosse stato in discoteca e a Woodstock contemporaneamente.

Gli Editors hanno fatto bingo con EBM, e con questo spettacolo live così strutturato, e questo tour li porterà senz’altro a comprendere dove possono ancora arrivare e i limiti che sono pronti a superare ancora.

http://www.editorsofficial.com
https://www.facebook.com/editorsmusic

autore: Francesco Postiglione
foto: Elisa Schiumarini

Prec.

Fabrizio Piepoli – Maresia ( Zero Nove Nove Records)

Succ.

I 50 anni di “Harvest” di Neil Young. Ristampa con inediti e documentario.

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Molchat Doma live a Roma. Impatto visivo minimalista, i brani in bielorusso sono intensi, vertiginosi, carichi di nostalgia e decadenti.

Molchat Doma live a Roma. Impatto visivo minimalista, i brani in bielorusso sono intensi, vertiginosi, carichi di nostalgia e decadenti.

di Noemi Fico
3 Luglio 2025

Vivere un’atmosfera post-punk anni ’80 nel 2025? Sì, si può.Da fan dei Molchat Doma – band originaria di Minsk trasferiti...

Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

di Noemi Fico
23 Giugno 2025

Medimex 2025. Dopo la gioia lasciata nei giorni precedenti da St. Vincent e Primal Scream, è la volta degli attesissimi...

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

di Eliseno Sposato
21 Giugno 2025

Anche quest’anno il Medimex si è confermato essere uno dei festival più importanti che si svolgono nel nostro Paese. Per...

Motorpsycho, live report del concerto di Ciampino in una location disagiata

Motorpsycho, live report del concerto di Ciampino in una location disagiata

di Eliseno Sposato
15 Maggio 2025

Andare ad un concerto dei Motorpsycho è, per il sottoscritto, un appuntamento imprescindibile come l’acquisto in pre-order di ogni loro...

Succ.
I 50 anni di “Harvest” di Neil Young. Ristampa con inediti e documentario.

I 50 anni di "Harvest" di Neil Young. Ristampa con inediti e documentario.

  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

I Rye Coalition tornano con un 7″ benefico: omaggio a Steve Albini e Rick Froberg

I Rye Coalition tornano con un 7″ benefico: omaggio a Steve Albini e Rick Froberg

8 Luglio 2025
Kurt Vile e Luke Roberts annunciano l’EP Classic Love: un inno senza tempo in arrivo a luglio. Ascolta

Kurt Vile e Luke Roberts annunciano l’EP Classic Love: un inno senza tempo in arrivo a luglio. Ascolta

8 Luglio 2025
Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

7 Luglio 2025
Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove anni cerca di cambiare pelle

Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove anni cerca di cambiare pelle

8 Luglio 2025
Fotogallery: Jean-Michel Jarre a Pompei: un ponte tra passato e futuro al BOP 2025

Fotogallery: Jean-Michel Jarre a Pompei: un ponte tra passato e futuro al BOP 2025

6 Luglio 2025
Dream Theater, le fotografie del concerto nello storico anfiteatro di Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

Dream Theater, le fotografie del concerto nello storico anfiteatro di Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

4 Luglio 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.