• Ultime
  • Trending

Death In June + Spiritual Front – Orion, Ciampino (RM) 14.12.2012

16 Dicembre 2013
Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

7 Luglio 2025
Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove cerca di cambiare pelle

Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove cerca di cambiare pelle

7 Luglio 2025
Fotogallery: Jean-Michel Jarre a Pompei: un ponte tra passato e futuro al BOP 2025

Fotogallery: Jean-Michel Jarre a Pompei: un ponte tra passato e futuro al BOP 2025

6 Luglio 2025
Dream Theater, le fotografie del concerto nello storico anfiteatro di Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

Dream Theater, le fotografie del concerto nello storico anfiteatro di Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

4 Luglio 2025
Unknown Mortal Orchestra svelano CURSE, un nuovo EP oscuro e ipnotico, e il misterioso singolo

Unknown Mortal Orchestra svelano CURSE, un nuovo EP oscuro e ipnotico, e il misterioso singolo

4 Luglio 2025
Rosalba Guastella torna sul mercato discografico per dare seguito ai duo suoi, ottimi, precedenti lavori

Rosalba Guastella torna sul mercato discografico per dare seguito ai duo suoi, ottimi, precedenti lavori

4 Luglio 2025
Molchat Doma live a Roma. Impatto visivo minimalista, i brani in bielorusso sono intensi, vertiginosi, carichi di nostalgia e decadenti.

Molchat Doma live a Roma. Impatto visivo minimalista, i brani in bielorusso sono intensi, vertiginosi, carichi di nostalgia e decadenti.

3 Luglio 2025
Josh Homme apre alla possibilità di una reunion dei Kyuss: “È possibile”

Josh Homme apre alla possibilità di una reunion dei Kyuss: “È possibile”

3 Luglio 2025
Foo Fighters annunciano il nuovo singolo “Today’s Song” in vista dei 30 anni dal debutto

Foo Fighters annunciano il nuovo singolo “Today’s Song” in vista dei 30 anni dal debutto

3 Luglio 2025
Mentre i Beastie Boys vincono la causa contro la catena Chili’s i Turnstile, con Tony Hawk, cedono un brano a Taco Bell. Il punk-hardcore incontra il fast food

Mentre i Beastie Boys vincono la causa contro la catena Chili’s i Turnstile, con Tony Hawk, cedono un brano a Taco Bell. Il punk-hardcore incontra il fast food

2 Luglio 2025
CIVIC esplora i temi della perdita e del dolore in seguito alla morte della madre del frontman Jim McCullough

CIVIC esplora i temi della perdita e del dolore in seguito alla morte della madre del frontman Jim McCullough

2 Luglio 2025
I Digable Planets festeggiano 30 anni di Blowout Comb con un tour insieme a De La Soul e The Soul Rebels

I Digable Planets festeggiano 30 anni di Blowout Comb con un tour insieme a De La Soul e The Soul Rebels

1 Luglio 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
7 Luglio, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home music mag Live Report

Death In June + Spiritual Front – Orion, Ciampino (RM) 14.12.2012

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Live Report
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Decidere di recarsi ad uno show di Douglas P. e della sua creatura Death In June oggidì significa essenzialmente verificare la risposta ad una domanda implicita nel titolo del suo brano But What Ends When Symbols Shatter?
Non si tratta solo dei simboli sottesi alle sue creazioni artistiche ma soprattutto di capire il nostro ‘vissuto simbolico’ a fronte di essi e dell’ineluttabilità del tempo che è trascorso: assistere ad un concerto può anche assolvere a tale funzione.
Gli Spiritual Front che aprono la serata diventano sempre più bravi e noiosi. Le immagini del film ‘Mamma Roma’ sullo sfondo, la ricerca sempre più meticolosa di atmosfere folk mitteleuropee e le influenze noir mediterranee restano istanze un po’ fini a sé stesse poiché immerse in un contesto socio-temporale così lontano da quelle ‘culture’ e dalla nostra attualità da apparire come corpi estranei.
Questo non è imputabile al gusto musicale degli Spiritual Front di cui non si può ovviamente discutere, quello che si vuole sottolineare è la scelta estetica con cui questi elementi vengono portati sul palco, quell’ ‘atteggiamento’ new wave che sembra stridere con i contenuti della proposta.
Molto meglio quando la situazione diventa più rumorosa e rockeggiante perché caduti i veli dell’immagine resta la fisicità della musica che parla da sola e dimostra quanto in realtà la formazione romana sia strumentalmente capace di creare una buona tensione e dei notevoli gorghi sonori molto più efficaci di tanta sofisticata vacuità precedentemente manifestata.

Sul palco, al momento del cambio girano i consueti personaggi definibili come ‘roadie’. La prima offesa che ci fa il tempo è quella di non farci riconoscere Douglas Pierce che si aggiusta da sé la strumentazione e i microfoni: quell’uomo con i baffi brizzolati è lui. Chi scrive ha visto diverse volte Death In June on stage ma può assicurare che non è stato l’unico a non capire che quell’uomo sul palco era Douglas P., a giudicare da quel centinaio di persone impazienti – molti veri fans – rimaste nella distrazione annoiata dell’attesa.
L’altro elemento che colpisce è che oltre al consueto corredo di stendardi e simboli storici dei Death In June, campeggia in alto, accanto al totenkopf argentato, la bandiera dell’orgoglio omosessuale. Che Douglas P. non abbia mai fatto mistero delle sue inclinazioni è tanto vero quanto il fatto che non le abbia mai ostentate, tantomeno sul palco.
Chi conosce l’atmosfera che si respira ai concerti dei Death In June può agevolmente immaginare come quell’esplosione di colore possa stridere – intendo come suggestione estetica – con tutto il nero dominante.
L’inizio dello show non disattende le nostre aspettative. John Murphy e Douglas P., entrambi in maschera, consueto look miltare, cominciano a percuotere i tamburi e le percussioni varie secondo le modalità marziali e rituali di sempre.
Quando poi Douglas Pierce toglie la maschera ci accorgiamo dei segni del tempo. Se prima quel viso albionico ed occhialuto poteva ricordarci quello di un giovane ufficiale della ‘Campagna d’Africa’ o di un archeologo impegnato nella decifrazione di chissà quali misteri runici, oggi egli appare nella migliore delle ipotesi come un distinto colonnello in pensione.
E se il tempo passa per tutti – e non è colpa di nessuno – che fine fa poi l’arte che abbiamo tanto amato? Come può venire ingiuriata da esso?
La risposta è tutta nell’esecuzione dei brani che vengono snocciolati – solo voce e chitarra acustica – oltre al buon Murphy dietro ai tamburi – uno dietro l’altro, velocemente, al punto di snaturarne le melodie vocali. Forse la voce ne è costretta, incapace di mantenere la profondità di un tempo.
Little Black Angel, But What Ends.., Fall Apart, Runes And Men, All Pigs Must Die, She Said Destroy, il classico canzionere della Morte In Giugno viene eseguito tutto ma queste canzoni stasera sembrano esprimere qualcos’altro rispetto a quello che volevamo, che credevamo, che immaginavamo e che forse sognavamo (..‘Oh, How We Laughed’..).
Douglas P. sul palco parla tanto rispetto al passato. Presenta i brani, li dedica alle persone care che decide di commemorare, ci chiede scusa quando – spezzate le corde della chitarra sotto la veemente ritmica del suo folk apocalittico – dice che lascerà il palco per qualche minuto per cambiarle ed accordare (l’idea che ci sia qualcuno che possa farlo per lui, almeno dal vivo, sembra non essere neanche contemplata), ci chiede cosa desideriamo ascoltare, non perché egli sia diventato un uomo juke-box ma perché lui è lì per noi e noi siamo là per lui e dietro la banale motivazione ‘della pagnotta’ questa non sembra affatto ‘una marchetta d’autore’.

Perché quando decide di invitarci a cantare o a fare handclapping dicendo che ‘… tanto le canzoni dei Death in June fanno tutte pepeppè, papappà…’ denota in primo luogo una grande autoironia, dote che si conquista solo con l’età, con la maturità (mentre tante figure tetragone e decadenti della scena neofolk e martial-ambient non sanno neanche cosa significhi).
E’ in quest’ottica, sorta di distacco naturale anche dalla propria opera, che potrebbero giustificarsi in parte certe sue scelte, certe sue affermazioni ed il suo stile di vita. Lui che ha sempre criticato le società contemporanee con l’arma affilata della sua musica molto vicina – almeno nel periodo che più ci piace – alla poesia, forse non vuole più aderire ad un ‘circolo’ e a dei ‘codici’ di cui sente sempre meno l’appartenenza (la società dello spettacolo, lontano dai lustrini dei grandi eventi mainstream, dimostra ancora più facilmente le sue dinamiche malate e si configura come parte di quel grande organismo in decomposizione che il nostro, anche con scelte talvolta opinabili, ha sempre ripudiato).
A conforto delle mie tesi arriva l’ultimo colpo di coda di mister Pearce quando tira fuori il suo sdegno all’indirizzo di un incauto tecnico che diffonde la musica ancor prima che Death In June abbia lasciato il palco, urlando ‘stop this fuckin’ music, I’m still on the stage!.
E quindi ritornando per l’ultima rullata di tamburo che riecheggerà in questa notte post-pasoliniana, questa notte di periferia popolata da qualche darkettone non proprio di primo pelo, da qualche esponente di una sempre più confusa destra sociale e borgatara e da altra varia umanità accorsa qui stasera in nome di un inappagato esoterismo. O semplicemente della nostalgia.

Se lo scrittore Walter Siti si trovasse a passare da queste parti in occasione di eventi simili, qualche spunto interessante per i suoi prossimi romanzi son certo lo troverebbe.

Autore: A. Giulio Magliulo
www.facebook.com/deathinjune.official – www.deathinjune.net/

Prec.

In sei euro d’eccezione su quello scaffale ho trovato concentrata una delle fette più belle della letteratura americana contemporanea

Succ.

Gianni Maroccolo, il crowdfunding e il progetto con Claudio Rocchi

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Molchat Doma live a Roma. Impatto visivo minimalista, i brani in bielorusso sono intensi, vertiginosi, carichi di nostalgia e decadenti.

Molchat Doma live a Roma. Impatto visivo minimalista, i brani in bielorusso sono intensi, vertiginosi, carichi di nostalgia e decadenti.

di Noemi Fico
3 Luglio 2025

Vivere un’atmosfera post-punk anni ’80 nel 2025? Sì, si può.Da fan dei Molchat Doma – band originaria di Minsk trasferiti...

Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

di Noemi Fico
23 Giugno 2025

Medimex 2025. Dopo la gioia lasciata nei giorni precedenti da St. Vincent e Primal Scream, è la volta degli attesissimi...

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

di Eliseno Sposato
21 Giugno 2025

Anche quest’anno il Medimex si è confermato essere uno dei festival più importanti che si svolgono nel nostro Paese. Per...

Motorpsycho, live report del concerto di Ciampino in una location disagiata

Motorpsycho, live report del concerto di Ciampino in una location disagiata

di Eliseno Sposato
15 Maggio 2025

Andare ad un concerto dei Motorpsycho è, per il sottoscritto, un appuntamento imprescindibile come l’acquisto in pre-order di ogni loro...

Succ.
Gianni Maroccolo, il crowdfunding e il progetto con Claudio Rocchi

Gianni Maroccolo, il crowdfunding e il progetto con Claudio Rocchi

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

7 Luglio 2025
Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove cerca di cambiare pelle

Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove cerca di cambiare pelle

7 Luglio 2025
Fotogallery: Jean-Michel Jarre a Pompei: un ponte tra passato e futuro al BOP 2025

Fotogallery: Jean-Michel Jarre a Pompei: un ponte tra passato e futuro al BOP 2025

6 Luglio 2025
Dream Theater, le fotografie del concerto nello storico anfiteatro di Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

Dream Theater, le fotografie del concerto nello storico anfiteatro di Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

4 Luglio 2025
Unknown Mortal Orchestra svelano CURSE, un nuovo EP oscuro e ipnotico, e il misterioso singolo

Unknown Mortal Orchestra svelano CURSE, un nuovo EP oscuro e ipnotico, e il misterioso singolo

4 Luglio 2025
Rosalba Guastella torna sul mercato discografico per dare seguito ai duo suoi, ottimi, precedenti lavori

Rosalba Guastella torna sul mercato discografico per dare seguito ai duo suoi, ottimi, precedenti lavori

4 Luglio 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.