• Ultime
  • Trending
Fat Dog, album di debutto senza freni per la band techno punk londinese

Fat Dog, album di debutto senza freni per la band techno punk londinese

27 Novembre 2024
Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

15 Luglio 2025
Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

15 Luglio 2025
I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

14 Luglio 2025
Calgolla: Iter è il sorprendente viaggio musicale di una band nata per sperimentare

Calgolla: Iter è il sorprendente viaggio musicale di una band nata per sperimentare

14 Luglio 2025
Nuovo album in arrivo: Eiko Ishibashi & Jim O’rourke svelano “Pareidolia”

Nuovo album in arrivo: Eiko Ishibashi & Jim O’rourke svelano “Pareidolia”

11 Luglio 2025
Il “sorriso” di Brian Wilson e la “rivolta” di Sly Stone

Il “sorriso” di Brian Wilson e la “rivolta” di Sly Stone

11 Luglio 2025
I Cani e il loro “aldilà” “Post Mortem”

I Cani e il loro “aldilà” “Post Mortem”

11 Luglio 2025
Luglio in Jazz a Marcianise. Fotogallery del concerto di Biréli Lagrène

Luglio in Jazz a Marcianise. Fotogallery del concerto di Biréli Lagrène

10 Luglio 2025
Gli Animal Collective tornano con un nuovo Singolo: “Love on the Big Screen”. Ascolta

Gli Animal Collective tornano con un nuovo Singolo: “Love on the Big Screen”. Ascolta

10 Luglio 2025
I Soulwax annunciano “All Systems Are Lying”: il primo album in 8 anni, un esperimento rock senza chitarre. Ascolta

I Soulwax annunciano “All Systems Are Lying”: il primo album in 8 anni, un esperimento rock senza chitarre. Ascolta

10 Luglio 2025
CCCP – Fedeli alla Linea, la fotogallery del concerto napoletano dell’8 luglio

CCCP – Fedeli alla Linea, la fotogallery del concerto napoletano dell’8 luglio

11 Luglio 2025
“Bon Voyage” chiude il decennio d’oro delle cattedrali sonore del geniale Klaus Schulze

Neko Case annuncia il nuovo album dopo sette anni: “Neon Grey Midnight Green” in arrivo a settembre

9 Luglio 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
15 Luglio, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home music mag Recensioni

Fat Dog, album di debutto senza freni per la band techno punk londinese

di Francesco Postiglione
27 Novembre 2024
in Recensioni
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

“It’s Fucking Fat Dog Baby”: inizia così la prima track del primo disco dei Fat Dog, ed è una frase che è già manifesto: 8 mesi dopo l’uscita del loro singolo di debutto King of the Slugs (ne parlammo qui), il loro album di debutto WOOF a(Domino) nnuncia dalle prime parole e dalle prime note con che tipo di disco e di band abbiamo a che fare. E’ senza dubbio una delle novità più eccitanti degli ultimi anni, perché parliamo di scatenati ragazzi artefici di live frenetici e selvaggi come non se ne vedevano da anni, e con solo due singoli all’attivo (All the Same è stato pubblicata a gennaio), a cui si aggiunge ora il recentissimo Running, i Fat Dog sono già una band di tendenza, meritatamente.
Quando si sono formati, durante il covid del 2020, i cinque ragazzacci di Brixton hanno fatto due giuramenti: che si sarebbero presi cura l’uno dell’altro, e che non ci sarebbero stati sassofoni nella band. “Tutto è finito fottutamente fuori dalla finestra”, ha commentato il frontman e vocalist Joe Love, quando gli è stato fatto notare che c’è un sassofono nel disco.
Chris Hughes (tastiere e sintetizzatori), Ben Harris (basso), Johnny Hutchinson (batterie) e Morgan Wallace (tastiere e appunto sassofono) completano la squadra scatenata di ritmi letteralmente frenetici, come si sente subito in Vigilante ma ancora di più, se possibile, in Closer to God.
Parliamo di Techno punk suonata, o meglio computerizzata, a ritmi ancora più violenti e veloci di Prodigy e Underworld, (per alcune atmosfere orientali è come sentire i Kasabian acidizzati e incattiviti e senza alcun freno): che per estrazione sociale, origine musicale, e tipologia di suoni, sono gli accostamenti più immediati che qualunque ascoltatore farà. Sono però più cattivi nei ritmi e nelle urla persino dei Prodigy: il loro stile è, a detta di Love, musica da “urlo dentro un cuscino”.
Dentro questa definizione provocatoria ci sta in realtà un mix originalissimo di elettro-punk, rock’n’roll sintetico, techno, industrial-pop e euforia da rave. Sì, diciamolo subito, è musica da rave, ma, come dice Hughes, “al momento molta musica da rave è cerebrale e la gente non la balla. La nostra è al polo opposto: la senti nel corpo molto più che nel cervello, soprattutto se consideri che questa band è arrivata in un periodo in cui la gente non poteva muoversi liberamente. Dopo essere stati costretti così a lungo, la gente era eccitata di lasciarsi andare” .
Basta sentire il pianoforte di Clowns o le melodie che sottendono la parte vocale in Running o appunto il sax in Wither o ancora le parti musicali i I Am the King per capire che qui abbiamo musica techno da rave suonata da gente che però sa suonare strumenti veri, e sa cosa vuole fare.
E poi abbiamo i live: sold out a Scala, e sold out a Electric Brixton, posto da 1500 persone, e un tour di successo negli USA. “C’è un senso di comunità intorno a Fat Dog”, dice Johnny Hutchinson “la nostra musica dice -ascolta questo rumore- ma anche vieni e fai vibrazioni con noi”.
Nel caso dei Fat Dog, i live e la loro relativa fama sono venuti prima del disco completo, che ha richiesto inevitabilmente un momento di stasi e di riflessione, per il quale si sono avvalsi di sessioni con James Ford, produttore di Depeche Mode e Artic Monkeys, e altre con immy Robertson (The Last Dinner Party, Anna Calvi, Everything Everything, Late Of The Pier) ai leggendari studi Domino a Londra.
C’è un solo momento di respiro puro in tutto il disco ed è il piano di Clowns: subito dopo attacca King of the Slugs, con una scia elettrica irresistibile su cui subito Love comincia a urlare arrabbiato, e la canzone va avanti inarrestabile e compatta fino a una conclusione sorprendentemente pacata e onirica, su cui Love si muove a cantare ipnotizzato come fosse Thom Yorke. Ma è solo un attimo perché poi la canzone riprende a scatenarsi sulle urla di Love.

Con l’esordio da salto sulla sedia di Vigilante, l’ancora più ardita Closer to God, e Wither e Clowns, fino a King of the Slugs, abbiamo un album sorprendente, che colpisce subito come uno schiaffo, ma che va ascoltato più volte perché rivela sfumature davvero profonde (anche in alcuni testi come Vigilante e And So it Came to Pass) e passaggi musicali davvero elaborati.
Segue All the Same, altro singolo, dai ritmi alti ma più tradizionali, che ricorda i Nine Inch Nails, (un’altra band che può essere richiamata anche se siamo ben lontani per via dei ritmi davvero frenetici che la band di Reznor non ha mai raggiunto).
I am the King è l’unico altro momento più pacato, persino solare nell’intro e non nervoso, che si muove tra Vangelis e Underworld, mentre Running è il loro piccolo capolavoro, di melodia fine e contemporaneamente di violenza ritmica, che può essere senz’altro scelto come manifesto di quello che i Fat Dog sono, vogliono essere e sono capaci di fare.
A sorprendere una volta di più l’album chiude con una specie di poesia, una litania solo parlata, breve, ponderata, di pura recitazione senza musica, l’esatto contrario insomma di quel che si è sentito nei primi otto lobotomici pezzi.
Un album che è dinamite elettronica pura, una sveglia sonora punk nichilista e cupa di cui Londra e forse l’Europa intera aveva bisogno.

https://fatdogfatdogfatdog.com/
https://www.facebook.com/fatdogfatdogfatdog
https://www.instagram.com/fatdogfatdogfatdog_/


Prec.

Television Personalities, la Fire records pubblica le Radio Sessions

Succ.

Gli Interpol annunciano l’album live registrato alla Third Man Records

Francesco Postiglione

Francesco Postiglione

Può interessarti anche

Calgolla: Iter è il sorprendente viaggio musicale di una band nata per sperimentare

Calgolla: Iter è il sorprendente viaggio musicale di una band nata per sperimentare

di Francesco Postiglione
14 Luglio 2025

Da fine maggio è disponibile su store e piattaforme di streaming Iter, il nuovo album della band alternative-rock dei Calgolla,...

I Cani e il loro “aldilà” “Post Mortem”

I Cani e il loro “aldilà” “Post Mortem”

di Marco Sica
11 Luglio 2025

I Cani (progetto musicale del cantautore e produttore romano Niccolò Contessa) nel 2011 danno alle stampe il loro LP d’esordio “Il...

“The Shadow Of The Guest” e il “tradimento” dei Blonde Redhead

“The Shadow Of The Guest” e il “tradimento” dei Blonde Redhead

di Marco Sica
9 Luglio 2025

“Gli eroi sono tutti giovani e belli” canta Francesco Guccini nella sua “immortale” “La Locomotiva”; frase questa a cui può...

Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove anni cerca di cambiare pelle

Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove anni cerca di cambiare pelle

di Francesco Postiglione
8 Luglio 2025

“Se ci penso bene, sì, abbiamo fatto dei bei dischi a suo tempo, ma è passato molto tempo da quando...

Succ.
Gli Interpol annunciano l’album live registrato alla Third Man Records

Gli Interpol annunciano l'album live registrato alla Third Man Records

  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

15 Luglio 2025
Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

15 Luglio 2025
I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

14 Luglio 2025
Calgolla: Iter è il sorprendente viaggio musicale di una band nata per sperimentare

Calgolla: Iter è il sorprendente viaggio musicale di una band nata per sperimentare

14 Luglio 2025
Nuovo album in arrivo: Eiko Ishibashi & Jim O’rourke svelano “Pareidolia”

Nuovo album in arrivo: Eiko Ishibashi & Jim O’rourke svelano “Pareidolia”

11 Luglio 2025
Il “sorriso” di Brian Wilson e la “rivolta” di Sly Stone

Il “sorriso” di Brian Wilson e la “rivolta” di Sly Stone

11 Luglio 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.