• Ultime
  • Trending
Ypsigrock Festival 2012 – Castelbuono (Pa) 10/12.08.2012 – sud-festival-sud

Ypsigrock Festival 2012 – Castelbuono (Pa) 10/12.08.2012 – sud-festival-sud

6 Ottobre 2012
Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

15 Luglio 2025
Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

15 Luglio 2025
I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

14 Luglio 2025
Calgolla: Iter è il sorprendente viaggio musicale di una band nata per sperimentare

Calgolla: Iter è il sorprendente viaggio musicale di una band nata per sperimentare

14 Luglio 2025
Nuovo album in arrivo: Eiko Ishibashi & Jim O’rourke svelano “Pareidolia”

Nuovo album in arrivo: Eiko Ishibashi & Jim O’rourke svelano “Pareidolia”

11 Luglio 2025
Il “sorriso” di Brian Wilson e la “rivolta” di Sly Stone

Il “sorriso” di Brian Wilson e la “rivolta” di Sly Stone

11 Luglio 2025
I Cani e il loro “aldilà” “Post Mortem”

I Cani e il loro “aldilà” “Post Mortem”

11 Luglio 2025
Luglio in Jazz a Marcianise. Fotogallery del concerto di Biréli Lagrène

Luglio in Jazz a Marcianise. Fotogallery del concerto di Biréli Lagrène

10 Luglio 2025
Gli Animal Collective tornano con un nuovo Singolo: “Love on the Big Screen”. Ascolta

Gli Animal Collective tornano con un nuovo Singolo: “Love on the Big Screen”. Ascolta

10 Luglio 2025
I Soulwax annunciano “All Systems Are Lying”: il primo album in 8 anni, un esperimento rock senza chitarre. Ascolta

I Soulwax annunciano “All Systems Are Lying”: il primo album in 8 anni, un esperimento rock senza chitarre. Ascolta

10 Luglio 2025
CCCP – Fedeli alla Linea, la fotogallery del concerto napoletano dell’8 luglio

CCCP – Fedeli alla Linea, la fotogallery del concerto napoletano dell’8 luglio

11 Luglio 2025
“Bon Voyage” chiude il decennio d’oro delle cattedrali sonore del geniale Klaus Schulze

Neko Case annuncia il nuovo album dopo sette anni: “Neon Grey Midnight Green” in arrivo a settembre

9 Luglio 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
15 Luglio, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home music mag Live Report

Ypsigrock Festival 2012 – Castelbuono (Pa) 10/12.08.2012 – sud-festival-sud

di Redazione
6 Ottobre 2012
in Live Report, Primo Piano
Tempo di lettura: 6 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp
Autore: Luigi Ferrara e Valeria Manfra
06/10/2012
Molto spesso si legge di report di festival descritti come un diario personale dell’esperienza vissuta oppure quando si ha fortuna, il diario diventa agenda in cui sono annotati orari affiancati da un minestrone di nomi di band snocciolate o liquidate secondo impressioni e derivata terminologia.
Spesso va a finire che il recensore-protagonista si sostituisce alle band e diventa primo attore.
Ci piacerebbe in questo caso, almeno in un momento iniziale, dare maggiore spazio alle riflessioni che sono emerse dalla nostra presenza a Castelbuono, magari far affiorare determinati aspetti dato che in qualche maniera, le regole del gioco stanno sul serio cambiando e francamente siamo anche noi della convinzione che lo sviluppo economico e culturale di un territorio passa anche attraverso l’emancipazione di avvenimenti di questo genere. Se l’iniziativa diviene missione e le intenzioni sono del tipo “Ogni sforzo è proteso per migliorare tutto, dalla musica a una singola buca di asfalto”, allora non possiamo che augurarci ulteriori sviluppi, anzi, già assicuriamo che per molta gente accorsa nel profondo sud per la manifestazione, la Sicilia e le sue svariate ricchezze sono già state la primissima scoperta.Dopo che per decenni abbiamo assistito alle sorti fortunate di festival in località monsoniche tra diluvi universali, fanghiglia perenne e sabbie mobili, i nostri dolori cervicali assoggettati alla crisi finanziaria globale e sociale d’inizio millennio, la più dura degli ultimi ottanta anni, hanno finalmente reso possibile lo sviluppo tangibile di un festival estivo finalmente anche in Italia.
Allora molti i giovani che complice l’altissimo spread sono costretti a un gran taglio da “spending review” su vacanze e soggiorni all’estero, effetto che, ecco, va a tramutare cambiamenti nelle possibilità dirette, porta un’alterazione nei modi di fare e genera nuove opzioni. Pertanto, il mortificante declino economico dell’occidente e la mutazione di abitudini a velocità straordinaria, hanno portato in qualche modo a riscoprire alcune consuetudini spesso sottomesse al fascino estero cosicché la “scesa” verso l’isola dai tre promontori diventa alternativa convincente con la spinta di ben due festival, uno a nord e l’altro a est, entrambi nel rapido giro di pochi giorni.

Alla deliziosa cornice della località siciliana si associa un cartellone di anno in anno sempre più considerevole. Il festival circoscritto in roventi pietre medioevali cresce come il numero delle edizioni e delle esperienze affinando pertanto la scelta di un cast ponderato, che analizzato, riporta tre elementi fondamentalmente fruttuosi:
a) avere in programma il nome prestigioso/cavallo di battaglia;
b) band internazionali affermate con disco in promozione o progetti di vecchie glorie antitetici alle reunion;
c) individuazione e proposta delle giovani band dalla primavera, prossime protagoniste dell’immediato futuro dello scenario nazionale ed estero….va aggiunto che nessun musicista può suonare due volte all’Ypsig con lo stesso progetto…
In genere un buon festival è il termometro di una scena musicale, un’ottima rassegna invece anticipa o annuncia lo scenario che sarà nei mesi a venire.
I prezzi dei biglietti/abbonamenti sono reputati concorrenziali e soddisfacenti da molti anche se spesso si affronta il ragionamento del festival a più stage. Questa sorta di “modello europeo” è sì format vincente, ma sinceramente con un solo palco la scelta per il pubblico è obbligata e le serate sulla collinetta della vecchia Ypsigro sono trascorse ad ascoltare musica, anche con una certa attenzione, piuttosto che traversare continuamente l’area del festival e fare zapping da un punto all’altro come cambiare smaniosamente, senza attendere la fine, più video su Youtube.
I clienti abituali di Festival in giro per il mondo hanno altresì gioito che per quest’occasione non hanno conteso il divertimento con pioggia, fango, umidità, alimentazione precaria e prezzi alti.
La mattina si va a mare a Cefalù e la sera si trova sollievo dall’umido nell’incantevole Parco delle Madonie.

Il palco è però infuocato in ogni istante, per la calura estiva di giorno e per ogni riff di chitarra dopo le 21,00 circa e per tre sere, cariche della più spontanea empatia…e badate bene, è quello stesso caldo avvolgente e sfiancante a rendere il tutto così magico.

Cronaca dei Live

I live dell’Ypsigrock Festival 2012 si aprono con la nuova generazione indie italiana, quella che in qualche maniera sta tagliando i legami con il passato e con il vecchio rock italico a favore, giustamente, di produzioni che si allineano perfettamente ai circuiti internazionali.
L’ouverture del venerdì 10 agosto è affidata all’americanissimo alt-folk dei siciliani Gentless3 seguiti dai giovanissimi Altre di B, entrambe le band con i VeneziA, sono i vincitori del contest promosso dall’associazione Glenn Gould “Avanti il prossimo…2012”.
Il collettivo bolognese, con le sue frecciate punk, riesce a indurre la giusta energia al pubblico come preparazione alla successiva esibizione degli Of Montreal anzitempo in luogo dei Trust che hanno dovuto annullare tutto il tour. La performance della band di Athens, Georgia, è un tributo convinto al glam-rock. Il collettivo capitanato da Kevin Barnes riserva alla platea una scaletta comprendente un po’ tutti i classici dal proprio repertorio a colpi di pop-psichedelico, includendo seppur in minima parte anche l’ultimissimo “Paralytic Stalks”.
Molto attesi in chiusura, Stephen Malkmus & The Jicks vanno lievemente a stemperare l’andamento frenetico di questa prima giornata. Chi nostalgicamente si aspettava i Pavement, evidentemente è rimasto deluso, anche se gli statunitensi dilettano il pubblico con un delizioso sound indie ’90-oriented e sul finale con la cover di “LA Woman” dei Doors e una bella versione di “Summer Babe” della band madre di Malkmus, riescono a ristabilire una sintonia anche con i più esigenti e tradizionalisti.
Il giorno seguente, sabato 11 agosto, le sonorità sono veicolate verso l’elettronica.
Si dà inizio con il vivace punk funk dei Did, autentica promessa dance italiana dai buoni propositi ma che tuttavia deve formare carattere e scegliere una direzione propria soprattutto a un sound che risulta essere estremamente riconducibile.
Appena dopo i torinesi ecco presentarsi sullo stage gli Shabazz Palaces, il gruppo rap della Sub-Pop conteso quest’anno da diversi festival europei. Il duo di Seattle esce dalla logica soundsystem, suona estremamente percussivo, quando non elettronico, ammiccando continuamente al dub con gli spettatori che si lasciano coccolare dal soul appoggiato ai bassi compressi e alle sonorità dall’album “Black-up”, fino a che non giungono i We Were Promised Jetpacks per quaranta minuti di vibrante wave / post-punk.
Headline della giornata affidata ai Fuck Buttons: ritmica calzante, chip tunes e bit-rate dimezzati, suono decompresso, alta soglia di rumore fino al caos controllato…
Inutile nascondere che l’ultimo giorno vede affollare maggiormente la collinetta di Castiddubbonu.

Un concerto dei Primal Scream in Italia è un evento e come tale ha attirato persone da ogni parte della nazione. Prima dell’esibizione di Gillespie & Co. è toccato a due band che stanno facendo parlare molto di se in Europa. Gli Alt-J fondono fasi di limpida wave a passaggi cantautorali e ricorrendo parzialmente a sfumature elettroniche così da dare linea di continuità ai successivi Django Django, tra le più felici esibizioni del festival.
I ritmi in crescendo e la ricetta rock/wave a fasi alterne elettronica/dance-oriented, suggestionano e seducono la platea o la rendono una immensa e umidiccia discoteca a cielo aperto…
Scocca l’ora X e subito si ha l’impressione che quell’agitato di Gillespie, la Sicilia, l’ha presa piuttosto bene perché sul palco mostra una preparazione atletica pre-olimpionica, con tanto di clamorosa incespicata.
In verità tutta la band pare in netta forma, i Primal Scream subito decollano, un istante e già sei proiettato nel vivo della performance.
Sul palco tre chitarre a scatenare tifoni di aria calda: “Loaded”, “Movin’on up” e “Come together” sono reduci fresche dal tour di “Screamadelica” dello scorso anno.
Un paio di inediti per l’album in corso d’opera tra i deliri rock-stroboscopici di “Accelerator” e “Swastika Eyes”, pause di considerazione per abbracciare fidanzata con “Higher than the Sun”, la semplicemente fantastica “Slip inside this House” con scatenamento totale-adolescenziale sul finale con “Jailbird” e “Rocks”.

In conclusione, se consideriamo com’è frammentata e “belligerante” la scena italiana e soprattutto la differenza che corre al solito tra Nord e Sud, allora dobbiamo solamente essere contenti che festival del genere, come l’Ypsigrock e il Neapolis, sono arrivati tanto avanti nelle edizioni.
Nonostante i cambiamenti, le crisi, le mode, le abitudini e le polemiche, queste manifestazioni resistono ancora con la carica propositiva, lo spirito costruttivo e passione contraddistinti proprio negli anni.
Elementi o valori che si spera, al di là dei contenuti o della band cool di turno, siano a loro volta trasmessi per contribuire a invertire l’andamento altalenante degli ultimi anni, sia sotto il punto di vista musicale sia sociale.

Official Web Site
www.ypsigrock.com – www.facebook.com/Ypsigrock
Prec.

Ypsigrock Festival 2012 – Castelbuono (Pa) 10/12.08.2012

Succ.

Un giorno e una notte con Dellera and the Judas – Live @ MIB (Milano)

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

“The Shadow Of The Guest” e il “tradimento” dei Blonde Redhead

“The Shadow Of The Guest” e il “tradimento” dei Blonde Redhead

di Marco Sica
9 Luglio 2025

“Gli eroi sono tutti giovani e belli” canta Francesco Guccini nella sua “immortale” “La Locomotiva”; frase questa a cui può...

Molchat Doma live a Roma. Impatto visivo minimalista, i brani in bielorusso sono intensi, vertiginosi, carichi di nostalgia e decadenti.

Molchat Doma live a Roma. Impatto visivo minimalista, i brani in bielorusso sono intensi, vertiginosi, carichi di nostalgia e decadenti.

di Noemi Fico
3 Luglio 2025

Vivere un’atmosfera post-punk anni ’80 nel 2025? Sì, si può.Da fan dei Molchat Doma – band originaria di Minsk trasferiti...

Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

di Noemi Fico
23 Giugno 2025

Medimex 2025. Dopo la gioia lasciata nei giorni precedenti da St. Vincent e Primal Scream, è la volta degli attesissimi...

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

di Francesco Postiglione
23 Giugno 2025

La notizia è di quelle ghiottissime: non solo i Pavement, leggendaria band che nei tardi anni ’90 ha anticipato tutto...

Succ.
Un giorno e una notte con Dellera and the Judas – Live @ MIB (Milano)

Un giorno e una notte con Dellera and the Judas - Live @ MIB (Milano)

  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

15 Luglio 2025
Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

15 Luglio 2025
I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

14 Luglio 2025
Calgolla: Iter è il sorprendente viaggio musicale di una band nata per sperimentare

Calgolla: Iter è il sorprendente viaggio musicale di una band nata per sperimentare

14 Luglio 2025
Nuovo album in arrivo: Eiko Ishibashi & Jim O’rourke svelano “Pareidolia”

Nuovo album in arrivo: Eiko Ishibashi & Jim O’rourke svelano “Pareidolia”

11 Luglio 2025
Il “sorriso” di Brian Wilson e la “rivolta” di Sly Stone

Il “sorriso” di Brian Wilson e la “rivolta” di Sly Stone

11 Luglio 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.