• Ultime
  • Trending
“La gatta sul tetto che scotta” tra “platonica” realtà “teatrale” e “finzione” cinematografica

“La gatta sul tetto che scotta” tra “platonica” realtà “teatrale” e “finzione” cinematografica

26 Maggio 2025
Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

17 Giugno 2025
Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

17 Giugno 2025
I Nine Inch Nails tornano in scena. Ieri a Dublino (Ascolta) è iniziato l’European Tour tra rarità e un ritorno al passato che sa di futuro

I Nine Inch Nails tornano in scena. Ieri a Dublino (Ascolta) è iniziato l’European Tour tra rarità e un ritorno al passato che sa di futuro

16 Giugno 2025
Big Thief annunciano un nuovo album: “Double Infinity” in uscita a settembre

Big Thief annunciano un nuovo album: “Double Infinity” in uscita a settembre

16 Giugno 2025
“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

16 Giugno 2025
Dropkick Murphys annunciano il nuovo album For the People in uscita il 4 luglio. Ascolta

Dropkick Murphys annunciano il nuovo album For the People in uscita il 4 luglio. Ascolta

13 Giugno 2025
Blessed Child Opera: ritorno in grande stile dopo 6 anni. Ascolta il nuovo album

Blessed Child Opera: ritorno in grande stile dopo 6 anni. Ascolta il nuovo album

13 Giugno 2025
Muse: in arrivo il nuovo singolo “Unravelling”, tour parte stasera e album nel 2026

Muse: in arrivo il nuovo singolo “Unravelling”, tour parte stasera e album nel 2026

12 Giugno 2025
Marissa Nadler annuncia New Radiations: il nuovo album in uscita il 15 agosto su Bella Union

Marissa Nadler annuncia New Radiations: il nuovo album in uscita il 15 agosto su Bella Union

12 Giugno 2025
Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

12 Giugno 2025
Addio a Brian Wilson, il genio visionario dei Beach Boys

Addio a Brian Wilson, il genio visionario dei Beach Boys

11 Giugno 2025
Damon Albarn si è unito alla London Arab Orchestra per omaggiare la musica araba

Damon Albarn si è unito alla London Arab Orchestra per omaggiare la musica araba

11 Giugno 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
17 Giugno, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Extra Oltremusica

“La gatta sul tetto che scotta” tra “platonica” realtà “teatrale” e “finzione” cinematografica

di Marco Sica
26 Maggio 2025
in Oltremusica
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Nella sua “La Repubblica” Platone narra il “mito della caverna”, allegoria che ben si presta alla nostra trattazione, atteso che la verità non può essere altro che le ombre degli oggetti.
 
Correva l’anno 1999 quando Pedro Almodóvar licenziò “Todo sobre mi madre” (“Tutto su mia madre”); all’epoca ero affascinato dai film d’autore spagnoli e in particolare dalla scrittura e regia (anche teatrale) di Fernando Arrabal (il suo “Iré como un caballo loco” resta tra i film a cui sono più affezionato). 
 
In “Tutto su mia madre” Almodóvar fa un esplicito riferimento all’opera teatrale “Un tram che si chiama Desiderio” (“A Streetcar named Desire”), dramma scritto da Tennessee Williams; Williams all’epoca mi era noto (a causa della mia ignoranza) solo per le trasposizioni cinematografiche di “Un tram che si chiama Desiderio” e (soprattutto) di “La gatta sul tetto che scotta” (“Cat on a Hot Tin Roof”), anch’esso tratto appunto dal testo del drammaturgo statunitense. Conoscendo di “La gatta sul tetto che scotta” il film del 1958, diretto da Richard Brooks e con protagonisti Elizabeth Taylor e Paul Newman, e di “Un tram che si chiama Desiderio” il film del 1951 diretto da Elia Kazan, con protagonisti Vivien Leigh e Marlon Brando, mi fece meraviglia che Almodóvar avesse fatto richiamo a quest’ultimo titolo nel suo “Todo sobre mi madre”. 
 
Fu così che “approfondendo”, scoprii la grandezza di Williams come autore che andava ben oltre la “pellicola” e gli edulcorati tagli e modifiche fatti ai suoi testi per le proiezioni sul “grande schermo” destinate a un pubblico benpensante e “borghese”, da “indottrinare” secondo una precostituita morale; non a caso all’epoca, negli USA, era in vigore la “censura” cinematografica che seguiva i dettami del “Hays Code”.

Diversamente da quanto immortalato sulla pellicola, Williams, nelle citate opere, era riuscito con mirabile eleganza a contemperare tematiche delicate quali la condizione della donna nella società dell’epoca, l’omosessualità e i conflittuali rapporti familiari.

Ora, l’essenza del testo di Williams è stata ben resa a teatro con lo spettacolo “La gatta sul tetto che scotta”, su traduzione di Monica Capuani, per la regia di Leonardo Lidi e con interpreti Valentina Picello (Margaret), Fausto Cabra (Brick), Orietta Notari (Mamma), Nicola Pannelli (Papà), Giuliana Vigogna (Mae), Giordano Agrusta (Gooper), Riccardo Micheletti (Skipper), Greta Petronillo (Bambina), Nicolò Tomassini (Reverendo).

Al di là del valore della rappresentazione, ottimamente restituita, con belle scenografie, una curata traduzione e con un’eccellente Valentina Picello, quanto andato in scena è spunto di riflessione per una considerazione che va oltre il valore artistico dell’opera in sé.

È, infatti, segnante constatare come nell’immaginario collettivo (lo era anche il mio in gioventù) resti impressa una immagine falsata del reale solo perché la stessa sia stata (volutamente) proposta in sostituzione di quella appunto reale e di come l’essere umano (per tornare al mito della caverna di Platone) faccia enorme fatica nel prendere coscienza della verità, per una parresia che il sistema dominante (troppo) spesso nega in favore di una artata e costruita “verità” di comodo; ma forse all’essere umano tutto ciò conviene, e quindi possiamo dire e al contempo chiederci assieme Brick (come nel celebre discorso con Papi) “Chi è in grado di affrontare la verità?” (“PAPI Ah… Adesso, comunque, abbiamo scoperto quale è la menzogna che ti fa schifo e perché bevi. Scarichi sugli altri la tua responsabilità. Tu, tu hai scavato la fossa al tuo amico e ce l’hai gettato dentro per non affrontare con lui la verità. BRICK La sua verità. Non la mia. PAPI La sua verità, d’accordo, ma non hai voluto affrontarla con lui. BRICK Chi è in grado di affrontare la verità? Tu lo saresti?” – da “La gatta sul tetto che scotta”, edizioni Einaudi a cura di Paolo Bertinetti).

Foto: Luigi De Palma

Evoto
Evoto
Prec.

“Pirouette” dei Model/Actriz: un pugno nello stomaco che lascia piegati

Succ.

Paul Weller annuncia “Find El Dorado”: un album di cover con Noel Gallagher, Robert Plant e altri big

Marco Sica

Marco Sica

Può interessarti anche

Il teatro come “Serotonina”: la musica grunge e la musica degli anni sessanta e settanta

Il teatro come “Serotonina”: la musica grunge e la musica degli anni sessanta e settanta

di Marco Sica
13 Maggio 2025

Da anni mi occupo di teatro e in particolare seguo come “critica” il “Teatro Nazionale”; ad inizio stagione sono rimasto...

“La Vacanza”: la dualità di Enrico Iannaccone

“La Vacanza”: la dualità di Enrico Iannaccone

di Redazione
6 Febbraio 2021

  Poros e Penìa. Abbondanza e privazione. Il necessario e naturale eccesso che esiste nella sottrazione, nel vuoto. L’addizione esponenziale...

Accelerazione – Correnti utopiche da Dada alla CCRU

Accelerazione – Correnti utopiche da Dada alla CCRU

di Redazione
28 Gennaio 2021

Su Pagina 3 di Rai Radio 3 è stata presentata l’anticipazione di “Accelerazione – Correnti utopiche da Dada alla CCRU”...

Flussi Sonori e la Tela dell’Ex Asilo Filangieri

Flussi Sonori e la Tela dell’Ex Asilo Filangieri

di Redazione
17 Giugno 2020

La distanza che unisce e che crea le condizioni per porre in essere progetti artistici aggreganti, di spessore … moti...

Succ.
Paul Weller annuncia “Find El Dorado”: un album di cover con Noel Gallagher, Robert Plant e altri big

Paul Weller annuncia "Find El Dorado": un album di cover con Noel Gallagher, Robert Plant e altri big

  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

17 Giugno 2025
Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

17 Giugno 2025
I Nine Inch Nails tornano in scena. Ieri a Dublino (Ascolta) è iniziato l’European Tour tra rarità e un ritorno al passato che sa di futuro

I Nine Inch Nails tornano in scena. Ieri a Dublino (Ascolta) è iniziato l’European Tour tra rarità e un ritorno al passato che sa di futuro

16 Giugno 2025
Big Thief annunciano un nuovo album: “Double Infinity” in uscita a settembre

Big Thief annunciano un nuovo album: “Double Infinity” in uscita a settembre

16 Giugno 2025
“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

16 Giugno 2025
Dropkick Murphys annunciano il nuovo album For the People in uscita il 4 luglio. Ascolta

Dropkick Murphys annunciano il nuovo album For the People in uscita il 4 luglio. Ascolta

13 Giugno 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.