
Poros e Penìa. Abbondanza e privazione. Il necessario e naturale eccesso che esiste nella sottrazione, nel vuoto. L’addizione esponenziale nella diminuito. L’una (es)senza non può prescindere...
Leggi →Poros e Penìa. Abbondanza e privazione. Il necessario e naturale eccesso che esiste nella sottrazione, nel vuoto. L’addizione esponenziale nella diminuito. L’una (es)senza non può prescindere...
Leggi →Su Pagina 3 di Rai Radio 3 è stata presentata l’anticipazione di “Accelerazione – Correnti utopiche da Dada alla CCRU” di Edmund Berger, edito da Nero Editions - Collana Not. Da Decoder (“Muzak...
Leggi →La distanza che unisce e che crea le condizioni per porre in essere progetti artistici aggreganti, di spessore … moti creativi in continuo divenire, Flussi Sonori di coscienza musicale che hanno contribuito...
Leggi →“C'era una terra di cavalieri e campi di cotone chiamata il Vecchio Sud... (…) Qui per l'ultima volta furono visti i cavalieri e le loro dame, il padrone e lo schiavo. Cercatelo soltanto nei libri,...
Leggi →“Ach Gott! Die Kunst ist lang, und kurz ist unser Leben - O Dio! L'arte è lunga, e breve è la nostra vita”, recita nel Faust Wagner, mutuando il più celebre aforisma del greco Ippocrate...
Leggi →di Marco Sica Novelle per un anno ... Lo storno e l'Angelo Centuno del 1910: il punto di partenza per “l’ultimo atto” (incompiuto) di Luigi Pirandello, “I Giganti della Montagna”. L’opera,...
Leggi →di Marco Sica “... Chi sei tu, dunque? Sono parte di quella forza che eternamente vuole il Male e eternamente opera per il Bene” Questa citazione, tratta dal “Faust” di Johann Wolfgang von Goethe,...
Leggi →di Marco Sica Se è vero che l’uomo ha codificato il proprio linguaggio per la precipua necessità di esprimere concetti, pensieri, emozioni e con essi per comunicare e condividere, estendendo il valore...
Leggi →di Marco Sica Da ragazzo restai affascinato dalle opinioni del clown di Heinrich Böll, un libro che ha rappresentato uno dei punti di crescita della mia formazione culturale letteraria, al contempo...
Leggi →di Marco Sica In occasione dei cinquant’anni di Woodstock, caduti il 15 agosto, si è avuto modo di operare, su queste pagine, una riflessione (personale) che ha portato alla seguente conclusione: “Woodstock,...
Leggi →“This story began on a typically hot Southern California evening, back in the late 60s. A 32-year-old guitar player was woodshedding in his Yucca Trail home near Los Angeles. He was inspired by the times:...
Leggi →“Che stanchezza da pane dimenticato in queste stanze di sonno breve, in questo sonno a morsi amari che voglia di piangerti meglio” Ascoltando Radio Rai Tre, mi sono imbattuto in un’intervista...
Leggi →